La classifica mondiale delle prime 50 aziende 3PL - 2013
Consulta la classifica aggiornata - 2014
La società di consulenza americana Armstrong and Associates, Inc. – specializzata nell'outsourcing logistico – ha pubblicato lo studio annuale relativo ai primi 50 fornitori di servizi logistici del 2013, sia a livello globale che domestico, in grado di realizzare complessivamente circa 260 milioni di dollari di fatturato.
Si nota un lieve calo del giro di affari rispetto all'anno precedente (-3%, maggiore però di quello della stagione passata che era pari all'1% circa), tuttavia tra le prime 5 posizioni si ritrovano le stesse aziende, in grado di realizzare il 40% circa del fatturato complessivamente prodotto dalle Top 50.
Dallo studio emerge, inoltre, la necessità dei committenti di ricorrere a diverse aziende 3PL al fine di ottimizzare il processo di approvvigionamento globale – pur essendoci la tendenza/volontà a voler ricorrere ad uno o pochi fornitori – a causa del fabbisogno di opzioni variegate richieste dalle stesse committenti di servizi logistici.
Flessibilità ed equilibrio non sono qualità che si escludono a vicenda – secondo John Langley Jr., Ph.D. presso la Pennsylvania State University – tanto che la classifica mondiale riflette molte diversità che vanno a sfidare il ben noto principio di Pareto: in questo caso, infatti, non è vero che l'80% degli effetti proviene dal 20% delle cause, poiché, come si può notare, la curva è ben più piatta. Se è vero che le prime 5 aziende sono in grado di realizzare il 40% del fatturato, è anche vero che solamente il 34% delle 3PL concorre al 70 % dei ricavi lordi complessivi.
Oggi, il fornitore di servizi logistici (LSP) opera prevalentemente in un business dinamico, tanto che le aziende 3PL hanno esteso i loro servizi al di là delle nozioni di base, aumentando il loro valore e risolvendo ulteriori sfide per le Supply Chain dei clienti, attraverso servizi a valore aggiunto (come riparazioni, assemblaggio, kitting, imballaggio, cross-docking, etc.), puntando anche a strategie di acquisizioni e crescita organica.
A tal proposito, gli analisti della società Gartner Group hanno sviluppato il cosiddetto "Magic Quadrant" per definire il concetto di terza parte logistica, destinato – secondo loro - a tracciare l'evoluzione delle più grandi 3PL.
Tutto ciò dovrebbe essere allineato con quanto appena pubblicato dal più grande fornitore di logistica a livello mondiale (DHL), nella sua seconda edizione del "Radar Logistics Trend" (al quale si rimanda per approfondimenti).
La relazione si basa sui recenti sviluppi già individuati nel 2013, introducendo però nuove tendenze e abbozzando uno scenario futuro con le sfide che i professionisti della logistica dovranno affrontare, ma anche delineando possibili soluzioni in corso.
Come ultima considerazione, Armstrong e il suo team stanno monitorando, dal 2011, il cosiddetto "Amazon Effect" sul mercato della logistica conto terzi. In America Amazon è nota con l'espressione "800 pound gorilla", ossia un'azienda così potente da poter agire senza riguardo per i diritti degli altri o della legge, in grado di apportare notevoli cambiamenti strategici e imponendo alle concorrenti, quindi, trasformazioni da "brick and mortar company", ossia strutture aziendali fisiche in cui i clienti posso recarsi di persona per vedere ed acquistare i prodotti, ad "eCommerce fulfillment company", ovvero aziende in grado ricevere, processare e spedire gli ordini diretti del consumatore finale effettuati sulla rete.
Le aziende 3PL che maggiormente potrebbero essere colpite dal fenomeno Amazon sono i colossi DHL Supply Chain & Global Forwarding, FedEx SupplyChain, GENCO, OHL, UPS Supply Chain Solutions, ma anche i player più piccoli focalizzati sull'e-commerce come eBay Enterprise (ex GSI Commerce) e Innotrac.
Eppure, nonostante Amazon esternalizzi solamente pochissime attività logistiche, c'è un operatore che è stato uno dei beneficiari chiave della crescita di Amazon, ossia Menlo Worldwide Logistics, alla quale sono state concesse porzioni significative di attività nel 2013.