Utilizzare sistemi di Mapping per le Supply Chains nella Global Economy
Nel linguaggio odierno sono entrati a far parte, quasi di diritto, i termini "global economy" o "world economy", per riferirsi ad un concetto esteso di economia che ingloba le economie nazionali di tutti i paesi del mondo.
Il passaggio da economia locale a economia globale si può accompagnare a quello che ha riguardato le catene di fornitura delle aziende: attualmente, infatti, non si parla più di semplice rapporto cliente-fornitore ma si fa riferimento al concetto esteso di Supply Chain, ovvero l'intero Sistema di organizzazioni, persone, attività, informazioni e risorse coinvolte nella realizzazione e movimentazione dei prodotti o servizi, dai punti di origine presso i fornitori ai punti di consegna presso i clienti.
In quest'ottica, anche la rappresentazione delle informazioni si sta modificando, dovendo riprodurre dati e relazioni sempre più su scala globale.
Per questo motivo, uno strumento sempre più utilizzato è il cosiddetto "Mapping", ovvero la rappresentazione cartografica di informazioni e relazioni che sfrutta quindi la carta geografica per dar luogo a delle vere e proprie mappe tematiche, in grado di fornire informazioni in maniera molto sintetica ma allo stesso tempo fortemente esplicativa. Gli ambiti possono essere innumerevoli: dalle tratte di navigazione ai flussi di esportazione, dalla distribuzione della popolazione fino ad arrivare ad ambiti più logistici, come la geolocalizzazione di tutti gli attori che fanno parte di una determinata Supply Chain.
Un esempio di mapping è quello che rappresenta la posizione e la dimensione dei porti marittimi, elemento fisico del commercio globale di merci. L'autore, Seth Kadish, mostra la posizione dei 50 porti marittimi più trafficati del pianeta, dimensionandone i punti rappresentativi in base alla quantità di beni che gli stessi gestiscono. La forte concentrazione di attività di trasporto sulla costa del Pacifico in Asia è un simbolo evidente sia della dimensione della popolazione in quel territorio, sia del suo ruolo fondamentale nel settore manifatturiero globale.
Un altro esempio è quello che riguarda una delle più note e discusse aziende a livello mondiale, ossia, Apple: attraverso una carta geografica tematica sia può mettere facilmente in mostra la Supply Chain dell'azienda americana, ponendo in luce anche quelle che possono essere le strategie di realizzazione di uno dei prodotti più venduti al mondo.
Queste mappe sono solamente alcuni degli innumerevoli esempi che si possono effettuare per illustrare i vari temi che caratterizzano oggi la nostra economia: alcuni si concentrano sul quadro generale mentre altri si spingono su livelli di dettaglio maggiori. Ad ogni modo emerge un quadro di forti dipendenze e stretti legami tra i Paesi, i quali però, allo stesso tempo, sono caratterizzati ancora da forti differenze, per lo meno a livello continentale.