Terze parti logistiche: i leader del mercato nel 2019 e i trend del settore
Continua il trend di consolidamento nel settore delle terze parti logistiche (3PL). Negli anni passati, infatti, si sono registrate fusioni e acquisizioni che hanno concentrato sempre di più il mercato nelle mani di pochi attori. Questo fenomeno ha preso il nome di “Amazonizzazione” dal colosso dell’E-commerce che sempre di più condiziona e influenza la logistica globale.
Il termine “Amazonizzazione” (Amazonization in inglese) si riferisce alle discontinuità e ai cambiamenti generati dalla presenza dell’azienda americana Amazon nel mercato dell’e-commerce e della logistica in generale.
Sebbene Amazon non sia una vera e propria terza parte logistica, sta comunque introducendo numerose rivoluzioni nel settore. Per esempio, Mark D’Amico, analista senior per SJ Consulting, ritiene che l’annuncio fatto da Amazon in aprile, in cui l’azienda di Seattle ha annunciato le consegne ai propri clienti in un giorno solo, possa creare opportunità di crescita per l’intero mercato dei 3PL, un mercato che per anni è stato stagnante.
“In breve,” – ha spiegato D’Amico – “l’innovazione introdotta da Amazon e le nuove aspettative di livello di servizio dei clienti a cui questa innovazione ha portato, possono portare al successo tutte quelle aziende che sono in grado di cambiare e adattarsi rapidamente ai cambiamenti”. In particolare, uno dei fattori da cui le terze parti logistiche non possono più prescindere è l’affinamento della propria capacità di gestione dei dati e gli investimenti in tecnologie di evasione degli ordini, per migliorare il proprio livello di servizio al cliente.
Le acquisizioni nello scenario globale del mercato dei 3PL
Negli USA, tra le acquisizioni più importanti nel settore della logistica troviamo l’acquisto di Old Dominion Truck Leasing da parte di Penske e l’assorbimento di Network Global Logistics da parte di MNX che ha spinto MNX verso una posizione di leadership di mercato nel settore delle consegne in tempi brevi.
RoadOne, invece, ha acquisito First Coast Logistics per potenziare il proprio network di trasporto a breve distanza mentre Transportation Insight ha rinforzato la sua attività di gestione del trasporto merci grazie all’annessione di Nolan Transportation Group.
Questo trend, però, non rimane un fenomeno esclusivamente americano: FedEx ha avviato una partnership con Wirecard in India e Germania per garantire nuove possibilità di pagamento e per creare nel territorio una rete di punti di vendita diretti. AIT ha espanso il proprio business nel Regno Unito tramite l’acquisizione di ConneXion World Cargo, mentre Panalpina ha potenziato le proprie capacità di gestione di beni deperibili in Sudafrica grazie a Skyservices. In Italia, Kerry Logistics è stato il protagonista dell’acquisizione di Saga Italia, specialista nella logistica di gas e petrolio.
Oltre alle acquisizioni volte all’espansione del business, un fenomeno sempre più rilevante è l’utilizzo di M&As (Mergers and Acquisitions) come strumento di espansione tecnologica: Project 44 ha ottenuto maggiore visibilità sui dati del mercato europeo con l’acquisizione dell’azienda danese Gate-House. Similmente, l’azienda australiana WiseTech ha inglobato molteplici aziende statunitensi operanti nel settore del customs brokerage per potenziare e migliorare la propria tecnologia.
Infine, alcune aziende hanno fatto ricorso alle acquisizioni per entrare in possesso di tecnologie, competenze e risorse nuove: Yusen Logistics con l’inglobamento di ILG ha avuto accesso a una rete di magazzini specializzati nella gestione della merce e delle spedizioni del canale e-commerce con più di 700 clienti in tutto il mondo mentre FedEx ha migliorato le proprie capacità di internazionalizzazione con l’acquisizione di P2P Mailing, azienda inglese specializzata in soluzioni di trasporto e consegne nel settore e-commerce.
Le cinquanta maggiori aziende di servizi logistici per fatturato: chi sono i colossi del settore? (fonte: Armstrong & Associates, Inc.)
*I fatturati riportati sono stati calcolati sulla base dei report annuali o sono una stima di Armstrong & Associates, Inc. Le stime sono state convertite in dollari usando i tassi di cambio medi su base annua, per permettere una comparazione tra aziende di paesi diversi.
Copyright © 2019 Armstrong & Associates, Inc.