Magazzino Automatico per materie prime, semilavorati e prodotto finito in ambiente Farmaceutico
Il Progetto
Una delle principali aziende mondiali del settore farmaceutico si è rivolta a QS Group Spa per lo studio e la realizzazione di una soluzione di magazzino automatico in ambiente a temperatura controllata (+15°C), in grado di gestire in maniera efficiente e completamente automatizzata lo stoccaggio delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, nonché di eventuali materiali accessori.
La soluzione studiata da QS Group ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Cliente (capacità di stoccaggio, flussi di materiale, funzionalità operative) nel rispetto di un budget che sembrava non raggiungibile. Questo grazie ad una soluzione basata su trasloelevatori e ponte di trasbordo, che permette di ridurre il numero delle macchine utilizzate, grazie alla possibilità di movimentare le macchine stesse da una corsia all'altra.
Con il magazzino automatico studiato e fornito da QS Group, è stato possibile ottenere maggiore efficienza, risparmi di spazio e grande flessibilità.
Oltre alla fornitura dell'impianto, QS Group ha supportato il cliente per la pianificazione e l'esecuzione delle attività di qualifica del sistema, richieste in ambito Farmaceutico.
Come funziona
L'impianto è composto da una scaffalatura non autoportante, caratterizzata da nr.4 corsie di stoccaggio per Europallet (legno, plastica ed alluminio) in doppia profondità. Le corsie sono servite da nr.2 trasloelevatori automatici con forcole telescopiche bicorpo. La capacità di stoccaggio è pari a 8.000 UdC.
Ogni trasloelevatore, grazie ad un particolare dispositivo denominato "ponte di trasbordo" (che può trasferire il trasloelevatore da una corsia all'altra) può lavorare su ognuna delle nr.4 corsie presenti.
Il sistema di gestione del magazzino, di fornitura QS Group, gestisce l'allocazione dei materiali in modo da ottimizzare i cambi corsia dei trasloelevatori, la possibilità di conoscere in anticipo una parte dei materiali da estrarre dal magazzino, permette anche un accorpamento degli stessi per una velocizzazione dei prelievi.
I trasloelevatori convogliano le Unitá di Carico nell'area di buffer intermedio, attraverso due sistemi di convogliamento fisso (uno all'interno del magazzino ed uno all'esterno) ed una navetta motorizzata su binario, con via di corsa segregata, per il collegamento tra i due convogliatori stessi. Per garantire il mantenimento della temperatura nella cella frigorifera e per la sicurezza in caso di incendio, la stessa è segregata mediante l'utilizzo di nr.2 porte automatiche.
Sul sistema di convogliamento, oltre ai dispositivi di identificazione automatica delle UdC (lettori barcode ed etichettarici automatiche) è presente un sistema automatico di controllo del peso, della sagoma e di rilevamento dell'altezza della UdC; in base all'altezza rilevata e grazie alla presenza di locazioni dedicate a diverse "classi di altezza" è possibile ottimizzare la capacità di stoccaggio.
Le attività dell'operatore sono guidate dal sistema WMS-Qs (Warehouse Management System di QS Group) che si colloca, da un punto di vista funzionale ed architetturale, fra il sistema di automazione di campo (PLC, etc.) ed il sistema di gestione del magazzino (SAP-WM), già presente presso lo stabilimento del cliente. Il modulo SAP esegue la gestione delle Unità di Carico ma non delle locazioni, funzionalità delegata al WMS-Qs.
Il software di monitoraggio e di supervisione dell'impianto, sempre di realizzazione QS Group, consente di visualizzare (per ogni macchinario) lo stato ed il modo di funzionamento, la presenza di eventuali allarmi, nonché la dislocazione delle UdC lungo l'impianto (tracking).
Software di gestione magazzino
Il Sistema di gestione del magazzino WMS si interfaccia con l'ERP di fabbrica (SAP) per gestire il carico materiali e l'evasione degli ordini. Altre funzioni di base sono la mappa di magazzino, le interfacce operatore e varie funzionalità accessorie come anagrafiche, dati inventariali, statistiche, reports.
QS Group SpA
QS Group è un'azienda italiana che da circa 50 anni opera sia in ambito nazionale che internazionale nel settore della logistica integrata.
É presente in diversi settori industriali fornendo magazzini automatici, magazzini in radiofrequenza, veicoli a guida automatica (AGV, LGV, ect.), linee di montaggio e collaudo, sistemi di trasporto per pallet e scatole, sistemi di palletizzazione, sistemi di picking e sorter, WMS, SCADA, MES.
Per maggiori informazioni:
Tel. +39.0732.67081
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.qs-group.com/