Gruppo DAC ottimizza il flusso logistico con PTV Smartour
Il progetto PTV ha apportato miglioramenti non solo nell’area logistica del Gruppo DAC, ma anche trasversalmente all’intera impresa, aumentandone la produttività totale. “Il progetto ha portato una ventata di innovazione e svecchiato la modalità operativa dell’azienda”.
Ing. Francesco Lo Chiatto,
Logistics Specialist e Project Manager presso il Gruppo DAC
DAC opera da oltre 40 anni nel settore della distribuzione food&beverage per il canale Ho.Re.Ca. e per la ristorazione collettiva. Grazie alle sue filiali e alle numerose piattaforme logistiche, DAC ha dato vita a un servizio logistico capillare divenendo il secondo player sulla scena nazionale nel settore foodservice.
La società conta ad oggi più di 18.000 clienti ed oltre 17.000 referenze tra secco, fresco, gelo, beverage e non food.
DAC si è posta gli obiettivi di snellire le fasi dell'intera catena del trasporto, velocizzare la pianificazione dei giri di consegna, aumentare l’efficienza e l’efficacia delle business control unit, avviando una software selection e scegliendo PTV Smartour come strumento a supporto di questa fase organizzativa.
LA SFIDA
Quando si parla di distribuzione di Food&Beverage si tende ad attribuire le criticità del flusso logistico alle difficoltà legate al trasporto e alle insufficienze di sistemi informativi idonei alla gestione continua di tutte le fasi che compongono il flusso logistico. Il Gruppo DAC, prefissandosi l’importante obiettivo di aumentare la propria presenza nel panorama Ho.Re.Ca., ha posto in essere un sistema di monitoraggio interno per comprende su quale variabile agire al fine di raggiungere il target prefissato. Dopo un’attenta analisi, DAC ha deciso di iniziare un processo di automazione del flusso logistico, in particolare, come affermato dall’Ing. Lo Chiatto, Logistics Specialist e Project Manager del Gruppo DAC, “Si è compresa la necessita di effettuare un efficientamento lavorativo andando a ridurre o eliminare l’utilizzo cartaceo degli ordini a favore di una informatizzazione del flusso logistico”.
Uno dei principali scogli da superare è la riduzione degli elevati costi di trasporto che caratterizzano le imprese di distribuzione. Ciò viene sottolineato anche dall’Ing. Lo Chiatto, secondo il quale “Se fatti 100 i costi di trasporto, almeno 50 è l’incidenza dei trasporti. Per tale motivo si è pensato di ottimizzare i giri consegne al fine di ridurre i costi di trasporto”.
Le azioni poste in essere sulla variabile dei costi di trasporto devono essere effettuate in modo ponderato. Infatti, non è raro che il taglio dei costi si traduca, purtroppo, in una riduzione della soddisfazione del proprio network di clienti. Una manovra del genere, nel lungo periodo, porterebbe ad una riduzione del proprio vantaggio competitivo e quindi al mancato raggiungimento dei risultati sperati.
Il processo di target costing posto in essere dal Gruppo DAC è stato molto attento ed accurato, infatti, mettendo al centro dell’intera valutazione l’importanza dei propri consumatori, si è individuata la variabile di costo su cui agire: “Si è cercato di snellire tutto il flusso logistico ossia il lead time che intercorre dalla ricezione dell’ordine alla consegna del prodotto finito al cliente finale” Ing. Lo Chiatto.
LA SOLUZIONE
Per raggiungere il proprio obiettivo, il Gruppo DAC ha scelto PTV Smartour
“Il software è facile e intuitivo. Vista la complessità del nostro lavoro, la PTV ha dovuto modellare il software in base alle nostre esigenze. L’utilizzatore finale ci ha messo mediamente 2 settimane per lavorare in piena autonomia e un mese per essere in grado di risolvere eventuali problemi di pianificazione” Ing. Lo Chiatto.
IL RISULTATO

I risultati ottenuti dopo l’introduzione di PTV Smartour sono stati molteplici. Innanzitutto sono stati ridotti i tempi nei passaggi burocratici delle varie gestioni, come affermato dall’Ing. Lo Chiatto “Smartour si è posto al centro del flusso logistico e fa da metronomo dettando i tempi per la preparazione della merce in magazzino”.
Dal punto di vista della pianificazione, viene ora gestita in modo automatico l’ottimizzazione dei giri di consegna, aumentando i livelli di customer satisfaction e standardizzando i vari processi, grazie all’informatizzazione delle varie fasi del processo di trasporto. Il lead time che intercorre dall’invio dell’ordine alla presa in consegna in magazzino si è drasticamente ridotto, riducendo i buffer lungo la pianificazione logistica. In particolare: “È aumentata la velocità con cui vengono pianificati i giri. È aumentata la precisione delle consegne e ridotti i ritardi dal cliente finale. Si annullato il problema di ordini che finivano in hub logistici del sud Italia”.
Ne consegue anche un miglior monitoraggio nelle fasi di pre/durante/post pianificazione, con maggior possibilità di porre in essere eventuali interventi correttivi.
Il progetto PTV ha apportato miglioramenti non solo nell’area logistica del Gruppo DAC, ma anche trasversalmente all’intera impresa, aumentandone la produttività totale. L’Ing. Lo Chiatto afferma: “Il progetto ha portato una ventata di innovazione e svecchiato la modalità operativa dell’azienda. Ha permesso di informatizzare i dati e fare analisi aziendali per il miglioramento e la valutazione di KPI”. Con l’avvento di PTV Smartour è stato possibile effettuare report mirati per la valutazione di parametri gestionali fondamentali per il raggiungimento di budget aziendali.
PTV Smartour è un investimento che si ripaga da solo e in poco tempo, così come confermato dall’Ing. Lo Chiatto “Il nostro ROI è sicuramente avvenuto nell’arco di un anno e mezzo”.
Il progetto posto in essere con la PTV e quindi l’implementazione del software PTV Smartour si è realizzato grazie alla piena collaborazione ed alla serietà professionale tra le due imprese. “Il support e i consulenti della PTV sono persone molto qualificate e precise, pronte a risolvere qualsiasi tipologia di problema e con una soluzione in tempi velocissimi”, l’Ing. Lo Chiatto continua “Ho personalmente raccomandato ad altre aziende del settore la soluzione PTV”.
PER IL FUTURO
Lo Chiatto: “La collaborazione con PTV continuerà con l’implementazione del servizio di notifiche per essere costantemente aggiornati in tempo reale sull'orario di arrivo previsto (ETA) della spedizione.
Inoltre è prevista una collaborazione per la dematerializzazione dei DDT con l’utilizzo del QRcode e un’App da Smartphone”.
Per maggiori informazioni, non esitare a chiamarci o scriverci ai seguenti recapiti:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: +39 075.50.01.722