Sicurezza sul lavoro: prevenire per proteggere e migliorare l'efficienza
La sicurezza sul lavoro rappresenta un aspetto cruciale per tutte le aziende, indipendentemente dal settore in cui operano. Creare un ambiente lavorativo sicuro non solo tutela la salute dei dipendenti, ma contribuisce anche a ottimizzare l'efficienza operativa e ridurre i costi derivanti da incidenti e infortuni.
In particolare, nel settore logistico, si distinguono due principali aree di attenzione per quanto riguarda la sicurezza in magazzino:
- Security, ovvero la sicurezza delle merci, che si riferisce alla prevenzione di furti e danneggiamenti.
- Safety, ovvero la sicurezza delle persone, che si concentra sulla prevenzione degli infortuni fisici per gli operatori.
I rischi legati alla safety in magazzino
I rischi associati alla sicurezza delle persone possono includere pericoli chimici, biologici, caduta di materiali, rumore, incendi, schiacciamenti, vibrazioni e folgorazioni. L'introduzione di sistemi automatizzati, come i magazzini verticali, può essere una soluzione efficace per ridurre significativamente molti di questi rischi. D'altra parte, la security riguarda principalmente il rischio di furti interni o esterni e il danneggiamento delle merci durante lo stoccaggio o il trasporto.
Le normative di riferimento
Le normative relative alla sicurezza dei magazzini si possono suddividere in tre ambiti principali:
- Immagazzinamento, che disciplina l'ambiente e i sistemi di stoccaggio.
- Movimentazione dei carichi, riguardante le attività svolte dal personale in magazzino.
- Mezzi di trasporto, come i carrelli elevatori, e il loro utilizzo all'interno del magazzino.
Particolare attenzione va riservata alle modifiche strutturali o ai cambiamenti nelle procedure operative, che spesso rappresentano fasi critiche per la sicurezza. La formazione e l'aggiornamento continuo del personale sui corretti metodi di lavoro sono essenziali per prevenire infortuni, garantendo che ogni operatore sia in grado di scegliere e utilizzare le attrezzature adeguate.
Sicurezza nella gestione dei pallet
Lo stoccaggio mediante pallet è una prassi comune nelle aziende moderne, grazie alla sua capacità di ottimizzare lo spazio e facilitare la movimentazione delle merci. Tuttavia, anche questa pratica presenta rischi significativi dal punto di vista della safety, soprattutto per quanto riguarda l’uso delle scaffalature. Cadute di materiali, collisioni con muletti e carichi eccessivi sono tra i principali pericoli.
Un aspetto fondamentale della sicurezza riguarda la corretta disposizione dei carichi sui pallet. Un carico mal posizionato può causare il ribaltamento del pallet, con conseguenti danni sia ai prodotti che agli operatori. Inoltre, l'uso di pallet danneggiati o di scarsa qualità rappresenta un rischio significativo, poiché potrebbe cedere sotto il peso della merce.
Norme e qualità dei pallet
Oggi, i pallet EPAL in legno, con misure standard di 1.200 x 800 mm, dominano il mercato. Questi rispettano la norma UNI-EN 13698-1, che ne stabilisce i criteri costruttivi. L'utilizzo diffuso dei pallet ha dato vita a un sistema di scambio "differito" tra le aziende, purché i pallet siano della stessa qualità. La condizione dei pallet viene valutata su una scala di qualità da A (alta qualità) a Q (bassa qualità), con controlli rigorosi per garantire la sicurezza e la resistenza nel tempo.
Inoltre, i pallet rappresentano una soluzione sostenibile per le aziende, in quanto possono essere riciclati e riutilizzati, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale.
La movimentazione dei pallet e l’uso dei muletti
Il trasporto dei pallet avviene prevalentemente tramite muletti, veicoli essenziali per una movimentazione sicura e veloce delle merci. Tuttavia, l'uso dei muletti comporta rischi significativi, soprattutto se non manovrati da personale adeguatamente formato. Incidenti come ribaltamenti, collisioni e cadute di carichi sono frequenti e mettono in luce l'importanza di una formazione rigorosa e del rispetto delle norme di sicurezza.
Spesso, i principali incidenti sono causati da impatti tra le scaffalature e l’attrezzatura di movimentazione. Questi impatti possono causare danni immediati, come il crollo della scaffalatura, o compromettere la sua stabilità in caso di incidenti futuri.
Ispezioni e manutenzione
Per prevenire tali rischi, le scaffalature e le attrezzature per la movimentazione dei pallet devono essere sottoposte a ispezioni periodiche, che possono essere annuali o semestrali, a seconda della normativa applicabile. Queste ispezioni devono verificare l'integrità delle attrezzature e la loro corretta manutenzione, oltre a garantire che il personale sia adeguatamente formato e conforme alle procedure di sicurezza.
Industria 5.0 e automazione: il caso Modula Pallet
In risposta alle crescenti esigenze di sicurezza ed efficienza, il sistema Modula Pallet rappresenta una soluzione innovativa. Questo sistema di stoccaggio automatizzato permette di eliminare molti dei rischi associati all'uso di muletti e alla movimentazione manuale, migliorando l'efficienza e riducendo i costi operativi. Grazie all'automazione, si evitano errori umani e si riducono le esigenze di formazione specifica per il personale.
Il sistema Modula Pallet affronta direttamente i principali problemi legati alla sicurezza in magazzino, come:
- Malfunzionamenti dei carrelli elevatori.
- Scarsa formazione del personale.
- Modifiche alle attrezzature.
- Problemi di illuminazione e segnaletica.
- Difetti nei pavimenti o negli spazi di manovra.
Grazie all'adozione di una soluzione automatizzata come Modula Pallet, le aziende possono migliorare in modo significativo la gestione logistica interna, riducendo al minimo i rischi e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente.
Conclusione
La sicurezza in magazzino è un elemento fondamentale che richiede un impegno costante in termini di formazione, manutenzione e innovazione tecnologica. L'adozione di sistemi automatizzati, come Modula Pallet, offre una risposta concreta alle sfide legate alla sicurezza e consente alle aziende di operare in modo più sicuro ed efficiente, rispettando le normative e riducendo i rischi per i lavoratori e le merci.