Il trasporto merci nel prossimo futuro
La logistica, il mercato del trasporto delle merci e, più in generale, il "supply chain management", di recente sono stati investiti da cambiamenti celeri e dal sapore epocale, mai registrati prima d'ora. Ma siamo davvero davanti ad una quarta rivoluzione industriale? Fino a qualche anno fa l'internet delle cose, così come la stampa tridimensionale, la consegna della merce acquistata sul web tramite drone e la realtà aumentata, sembravano soltanto pagine di un libro di fantascienza. Oggi, invece, i manager della maggior parte delle aziende mondiali sono tenuti a comprendere e a far proprie tali tendenze, onde anticiparne le possibili conseguenze e preparare le proprie imprese all'impatto con queste tecnologie rivoluzionarie. Mai come oggi, i manager sono chiamati a confrontarsi con un esercito di competitors inediti, che utilizzano le tecnologie più recenti per velocizzare i propri servizi, renderli più economici, flessibili e sostenibili.
L'alba di una nuova rivoluzione industriale
Sono tanti coloro che ritengono che ci troviamo dinanzi ad una nuova rivoluzione industriale, le cui peculiarità comporteranno soprattutto un aumento dell'intelligenza artificiale ed una diffusione della connessione ad internet, che riguarderà ogni cosa, a partire dai più semplici oggetti che siamo abituati ad utilizzare quotidianamente. La sempre crescente sofisticazione ed automazione delle cose che impieghiamo, le tecnologie digitali e l'apprendimento automatico, promettono di sovvertire gli attuali equilibri e di scalzare rapidamente dal mercato globale le imprese che non sapranno adattarsi al cambiamento. In molte nazioni si è già cominciato a parlare di industrie intelligenti, la cui produttività viene incrementata dalla collaborazione sistematica e flessibile fra elementi fisici e virtuali.
Tale approccio consente anche una maggiore personalizzazione dei prodotti e comporta una nuova ridefinizione dei modelli operativi. Ma di fatto cosa implicherà tutto questo per le aziende? A tal proposito, è possibile formulare un'ampia gamma di ipotesi, ma quel che è certo è che i manager dovranno imparare quanto prima a far fronte ai cambiamenti già in atto, considerando che anche la concorrenza si impegnerà a modificare le proprie strategie in maniera altrettanto veloce. Tantissime nuove imprese, inoltre, stanno per affacciarsi sul mercato ed alcune delle più grandi aziende del pianeta invaderanno presto ulteriori mercati per ampliare le proprie competenze. L'automazione diverrà una caratteristica predominante, che già da qualche tempo sta mostrando al mondo del lavoro le proprie risorse e le proprie infinite potenzialità.
All'automazione riusciranno a sottrarsi soltanto quelle figure professionali che necessitano di capacità creative e sociali che non possono in alcun modo essere rimpiazzate dalle macchine.
Le nuove tecnologie ed il futuro del trasporto merci
La strada più innovativa, nonché quella con il più alto potenziale esistente è certamente l'approccio tecnologico denominato Internet of Things, ovvero internet delle cose. L'internet delle cose costituisce una nuova visione del mondo, nella quale ogni genere di oggetto diviene in grado di ricevere e trasmettere dati ed informazioni dalla rete.
Come? Tramite micro-sensori intelligenti capaci di comunicare sia con l'essere umano che con le altre macchine. Il fatturato che deriverà dall'estensione di questa tecnologia ad un numero sempre più elevato di oggetti è enorme e rischia di innescare una rivoluzione epocale all'interno del mercato del lavoro. I sensori situati negli oggetti consentiranno di raccogliere ed elaborare informazioni e dati in tempo reale, incrementando il potenziale produttivo delle aziende e apportando importanti modifiche ai settori della logistica e del trasporto delle merci, ma anche a quello delle vendite. Affinché l'internet delle cose possa essere impiegato con successo, ciascuna azienda deve essere a conoscenza di alcuni elementi fondamentali: il valore di questo nuovo approccio non va ricercato nella tecnologia stessa che l'ha prodotto, ma negli innovativi modelli di business che grazie ad esso potranno essere sviluppati in futuro; la bontà e la precisione delle informazioni dipendono dall'affidabilità e dalla qualità dei sensori; ogni genere di informazione per risultare utile dovrà essere contestualizzata; la mole di dati dovrà essere supportata da infrastrutture informatiche adeguate.
E come può l'internet delle cose intervenire sul trasporto merci in maniera determinante e concreta? Da qualche tempo vanno sempre più diffondendosi i droni, particolari mini velivoli privi di pilota, che possono essere controllati in remoto o lasciati liberi di volare su precisi e sempre più affidabili piani di volo stabiliti da appositi software. I droni sono mezzi di trasporto piccoli, leggeri ed economici e che consentono di raggiungere posti altrimenti inaccessibili. Ma non solo i droni sono saliti agli onori della cronaca, poiché sono sempre più i veicoli automatici in grado di offrire un supporto prezioso alle aziende impegnate nel settore della logistica e del trasporto merci. Già in passato, i veicoli a guida automatica sono stati impiegati da numerosissime industrie e magazzini di stoccaggio, nonché dalle banchine portuali. Oggi, gli sviluppi più recenti consentono ai mezzi a guida automatica di muoversi autonomamente sulle strade, affrontare il traffico e consegnare le merci. Daimler, Audi, GM e BMW, supportate a loro volta da un numero crescente di aziende informatiche, stanno provvedendo a creare veicoli di grandi dimensioni che già a partire dal prossimo 2020 promettono di muoversi in maniera completamente autonoma sulle grandi arterie stradali delle nostre nazioni.
La logistica ed il suo sviluppo futuro
Le tecnologie, l'informatica ed il web hanno rivoluzionato l'industria logistica e ne stanno segnando il prossimo futuro, tramite la riabilitazione di concetti quali la velocità, la sicurezza, l'accuratezza del trasporto. I sensori applicati alle merci saranno in grado di trasmettere una quantità di dati tali da identificare le condizioni della merce, la sua posizione esatta, la temperatura e l'umidità. In tal modo, nulla di ciò che deve essere consegnato andrà più perso, dal momento che ogni sensore trasmetterà al proprio quartier generale la posizione esatta del materiale in consegna. Anche il rischio di danneggiare le merci risulterà ridotto rispetto al passato.
Ogni eventuale ritardo, infine, verrà trasmesso ai computer che si occupano della sorveglianza delle merci, attraverso i dati circa le condizioni del traffico, la velocità media di percorrenza e così via. L'impiego di mezzi versatili e rapidi come i droni permetterà di consegnare pacchi di piccole dimensioni all'interno di un contesto urbano o in zone remote ed irraggiungibili con gli altri mezzi, dimezzando le spese e migliorando l'impatto sull'ambiente. La rapidità e la precisione di questi approcci tecnologici consentiranno di ridurre la supply chain e di limare sensibilmente i costi aziendali. Per ora, l'uso dei droni viene osteggiato soltanto da alcuni aspetti legali, ovvero dalle limitazioni sul peso che è consentito trasportare e dalle dimensioni dei carichi trasportabili, oltre che da ragioni legate alla sicurezza di persone e cose.
I veicoli in grado di muoversi su strada autonomamente, infine, mostrano un potenziale enorme per la logistica. Oggigiorno, infatti, buona parte dei costi legati al trasporto delle merci è costituita dallo stipendio e dalle spese dell'autista. Tramite i mezzi a guida automatica sarà possibile eliminare tali spese aggiuntive. I vantaggi ulteriori sono rappresentati da alcuni elementi di grande importanza quali: tali veicoli automatici entro pochi anni riusciranno ad essere più sicuri e a guidarsi meglio di come è in grado di fare la mano umana (il rischio di incidenti è destinato a calare sensibilmente); gli autisti hanno necessità di fermarsi e riposare, a differenza dei mezzi automatici che limiteranno considerevolmente i tempi di percorrenza. Anche in questo caso, non resta che attendere che le relative normative entrino in vigore ed apportino i cambiamenti tanto auspicati dalle aziende che si occupano di logistica e trasporto merci.
Infine, è necessario evidenziare anche che la migliorata velocità dei processi di consegna e l'aumentata sicurezza dei trasporti, saranno in grado di ridurre il costo totale delle merci a carico del cittadino.