La manutenzione dei carrelli elevatori
La crescente popolarità di carrelli elevatori in leasing ha creato un parallelo aumento nei programmi per la gestione della flotta in outsourcing. Sia che siano forniti dal rivenditore del carrello o da una terza parte, i servizi di manutenzione e riparazione (abbreviati anche con la sigla MRO – Maintenance, Repair and Operations) possono essere offerti con una gamma differenziata che va da servizi di base, alla manutenzione programmata (con attività realizzate in-house) fino ad una manutenzione completa (che va dal cambio dell'olio alla sostituzione del motore).
Visto che i carrelli elevatori svolgono un ruolo fondamentale nell'attività di un magazzino, nel contratto di leasing bisogna considerare anche il consumo complessivo degli equimpent, il total cost of ownership lungo tutta la durata del contratto e altre problematiche di carattere finanziario legate all'erogazione del servizio.
Il trend attuale, che vede una diffusione sempre maggiore del leasing, è il risultato dell'utilizzo della flotta di carrelli oltre la durata della loro vita economica. Per i carrelli più datati, infatti, la curva di costo aumenta rapidamente e si traduce, se la flotta di proprietà, in costi più elevati. In aggiunta a questo, le aziende hanno preso consapevolezza del fatto che non possiedono conoscenze specialistiche su come riparare e manutenere i carrelli; di conseguenza mantenere in proprio una flotta è in genere molto più costoso rispetto a rivolgersi ad una società apposita.
Capire il costo complessivo
Se si analizza il costo complessivo di possesso di un carrello elevatore (che in genere viene ammortizzato dall'azienda in un periodo di 5-7 anni) le due principali uscite di cassa riguardano l'acquisto stesso e il cambio della batteria; con un il contratto di noleggio, invece, questi due costi vengono ammortizzati lungo la durata del contratto stesso. Le uniche altre due spese operative riguardano la ricarica della batteria e la manutenzione. Tuttavia quest'ultima è di gran lunga la voce più importante nella gestione del parco carrelli, visto che se alcuni veicoli non sono in servizio a causa di una scarsa manutenzione, si può facilmente incorre in problemi, quali la riduzione della produttività o la necessità di noleggiare un carrello elevatore per un periodo limitato incorrendo così in una spesa aggiuntiva.
Rivenditori e terze parti
La capacità dei rivenditori di soddisfare i contratti di manutenzione stipulati con i clienti può variare, tuttavia nella maggior parte dei casi essi sono in grado di mettere a disposizione alcuni ricambi presso il sito del cliente oppure hanno la possibilità di ordinare tali equipment da un loro magazzino inviandoli al cliente con una consegna rapida. In genere, nel caso in cui il fornitore del servizio di manutenzione non fosse in grado di riparare il carrello in 24 ore (o con le parti a disposizione presso il sito del cliente o con quelle fatte spedite) esso offre gratuitamente una carrello elevatore in noleggio fino a che quello in dotazione al cliente non è stato riparato.
Delle domande importanti da porsi nella scelta di un adeguato partner per la manutenzione dei mezzi di movimentazione interna in leasing includono:
- è necessario avere a disposizione un servizio 24/7/365?
- è necessario avere un tecnico on-site?
- da quali rischi bisogna effettivamente coprirsi con la stesura del contratto?
- il contratto di manutenzione sarà in qualche modo accoppiato con il contratto di affitto delle attrezzature?
- quanto l'utilizzo effettivo delle attrezzature oggetto del contratto?
- quali sono le esigenze di fatturazione lato cliente?
Sia per l'affitto che per la manutenzione, i canoni da pagare ai rispettivi provider sono basati sul ricorso alle prestazioni: l'acquisto di ore o attrezzature in eccesso o in difetto rispetto a quanto concordato comporta dei costi aggiuntivi.
Avere un contatto diretto
Sapendo che i carrelli elevatori richiedono una manutenzione continua, è buona norma che il cliente nomini un responsabile che si faccia carico dell'interfacciamento con il provider di tale servizio in modo da garantire un contatto assiduo tra le parti. Ciò aiuta anche a stabilire un buon rapporto tra l'azienda e il fornitore di servizi, cosa che può rivelarsi preziosa in situazioni in cui è stato dato al fornitore poco preavviso; inoltre se riuscirà a gestire al meglio il rapporto con il proprio fornitore l'azienda otterrà come risultato attrezzature che durano più a lungo e che costano molto meno.
Lavorare fianco a fianco
Nel valutare le esigenze attuali dei servizi di MRO dei propri clienti, i locatari nel definire il programma di manutenzione programmata devono tenere in considerazione diversi fattori come eventuali condizioni di funzionamento estreme (ad esempio, l'utilizzo in un congelatore o altre condizioni difficili), il loro stato di utilizzo l'uso, i suoi costi storici di MRO e, infine, la sua età. Inoltre è buona norma da parte del cliente chiedere ai propri provider un consiglio sull'utilizzo dei carrelli e su futuri contratti di locazione in modo da poter migliorare la composizione della flotta e capire se si stiano effettivamente utilizzando le attrezzatura più adeguate.
Trovare i giusti partner
Raramente si vedono aziende che utilizzano un solo fornitore di carrelli elevatori in leasing e nella maggior parte dei casi queste hanno da 4 a 6 fornitori differenti. Questo approccio diversificato può creare complicazioni nella gestione dei servizi di MRO e spesso richiede alle aziende di lavorare con società che vendono più marche e modelli; tuttavia ciò permette di non essere assoggettati ad un solo provider. In ogni caso, le aziende dovrebbero cercare dei partner che forniscono servizi basati sulla relazione piuttosto che solo sulla risposta alle chiamate del servizio una tantum per poi sparire fino alla prossima chiamata o alla prossima visita di routine. C'è stato un tempo in cui i fornitori di carrelli elevatori si sono concentrati sulla vendita o l'affitto di più carrelli, ma ora stanno assumendo il ruolo di consulente di fiducia dell'azienda, aiutandola a ridurre il numero di muletti utilizzati fornendo una migliore manutenzione su tali mezzi.
È buona norma controllare le referenze dei fornitori di servizi per convalidare la loro capacità di soddisfare le esigenze del cliente. Scegliere un servizio comprensivo di manutenzione e affitto dei muletti favorisce la relazione con il fornitore in modo da poter lavorare insieme senza problemi. È bene pianificare riunioni semestrali con il proprio provider in modo da confrontare l'uso effettivo con l'uso pianificato e/o consentito nel contratto di locazione, valutare le prestazioni erogate dal fornitore e risolvere eventuali problemi che nel frattempo si fossero palesati. Se l'attrezzatura è soggetta ad una corretta manutenzione ed è utilizzata sulla base delle disposizioni del contratto di affitto, non ci dovrebbero essere problemi o costi aggiuntivi al termine della durata del contratto.
Infine, è una buona idea, in fase di scelta del fornitore, visitare siti di altre imprese per "toccare con mano" ciò che altri clienti hanno sperimentato durante la relazione con il proprio provider.