Il ruolo strategico dei fornitori per migliorare l’efficienza: integrarli tutti in modo efficace
IUNGOitalia ha partecipato come Sponsor all'evento gratuito organizzato da LogisticaEfficiente a Milano il 12/04/2018
Quante volte il fornitore ha consegnato in ritardo? Quante volte non mi ha confermato un ordine? Quante volte ha risposto positivamente ad una richiesta di anticipo/posticipo?
Sono solo alcune delle domande tipiche di un rapporto tra cliente e fornitore e che gli uffici acquisti si ritrovano a gestire quotidianamente. È tuttavia fuorviante pensare che le azioni dei fornitori abbiano effetto soltanto sull’area acquisti: in realtà hanno pesanti ripercussioni su tutte le aree aziendali, dal magazzino alla logistica, passando per la produzione.
Per questo è fondamentale avere una visione ampia di tutti i processi legati alla Supply Chain anche nel momento in cui si decide di avviare una riorganizzazione o un percorso di miglioramento.
Concentrarsi solo su alcuni aspetti potrebbe infatti portare a tralasciare gravi inefficienze che possono poi incidere sulla redditività dell’intero progetto di riorganizzazione.
Cosa si intende esattamente con migliorare l’efficienza dei processi aziendali?
- Risparmio sui costi: evitare di sostenere spese inutili per lo svolgimento di attività e processi
- Riduzione dei tempi di esecuzione: fare di più con meno e in minor tempo. E dato che la risorsa tempo è la più limitata, abbreviare il tempo di esecuzione delle singole attività diventa fondamentale.
- Proattività: agire prima che si verifichino problemi, così da evitare di porvi rimedio a posteriori.
- Fluidità dei processi: in altre parole, fare in modo che ogni processo sia costituito da un naturale susseguirsi di fasi, stati e attività ben definite in modo semplice, senza che avvengano intoppi, fino al raggiungimento dello scopo originario del processo stesso
In riferimento alla Supply Chain, possiamo individuare 7 aspetti utili a migliorarne l’efficienza, secondo i criteri che abbiamo appena illustrato:
- Snellire e ridurre i lead time
- Ottimizzare le risorse
- Adottare strumenti che semplificano
- Automatizzare e digitalizzare
- Integrare i sistemi IT
- Condividere internamente le informazioni
- Motivare i fornitori con obiettivi congiunti
In particolar modo è essenziale elevare la relazione con i fornitori, portandola da un mero rapporto transazionale a una collaborazione di tipo strategico, ma soprattutto è importante trovare una modalità di comunicazione che li coinvolga tutti. Questi sono elementi imprescindibili per ottenere importanti risultati in termini di miglioramento della gestione dei processi interni, aumento del livello di servizio al cliente finale, qualità e riduzione lead time.