Perché la tecnologia Rfid è destinata ad avere successo in Europa?
La tecnologia RFID è destinata a una grande diffusione anche in Europa. Questa è la conclusione evidenziata da Zebra Technologies Corporation nel suo Global Warehousing Study 2023, con alcune interessanti suggestioni:
Il 94% dei decision maker conta di utilizzarla per aumentare la visibilità della supply chain nei prossimi cinque anni.
il 58% dei responsabili di magazzino prevede di implementare la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) entro il 2028, per la gestione dell'inventario e l’approvvigionamento delle scorte.
Più della metà dei responsabili decisionali intervistati prevede di implementare soluzioni software di apprendimento automatico (52%) e di analisi predittiva (59%) entro il 2028.
Nei prossimi cinque anni, per una migliore tracciabilità di materie prime, prodotti, semilavorati e unità di contenimento all’interno del magazzino, tra diversi stabilimenti e lungo tutta la filiera, la maggior parte dei responsabili di magazzino prevede di investire in lettori RFID fissi e portatili che permettono una scansione precisa, rapida e massiva.
Gestione dei resi: una sfida sempre più decisiva
Secondo quasi la metà dei decisori aziendali intervistati, la gestione dei resi è al primo posto tra le sfide operative per cui la digitalizzazione dei processi diventa cruciale. «La crescita significativa dei resi negli ultimi anni si allinea con l'esplosiva crescita dell'e-fulfillment e rappresenta un fattore destinato a cambiare ogni elemento della supply chain», ha dichiarato Andre Luecht, Global Strategy Lead for Transportation, Logistics and Warehouse di Zebra Technologies. «Ciò significa che i responsabili di magazzino devono modernizzare le loro operazioni con soluzioni tecnologiche che permettano di gestire i resi e aumentare, così, l'agilità, la visibilità delle scorte e la capacità di previsione della domanda, al fine di migliorare l'efficienza e prendere decisioni migliori in tempo reale».
Ottimizzazione e visibilità
L’adattarsi alle continue richieste dei consumatori che acquistano online, per oltre il 70% dei responsabili delle attività di magazzino, significa essere sotto pressione per mantenere e migliorare le proprie prestazioni. Secondo quasi l'80% degli operatori di magazzino, un inventario poco preciso e il mancato aggiornamento delle scorte sono tra i primi fattori che impattano negativamente sulla produttività.
Per questa ragione, sia l’82% degli operatori, sia il 76% sia i decisori aziendali concordano sulla necessità di implementare strumenti di gestione magazzino per aumentare visibilità e precisione inventariale: un significativo 94% dei decisori aziendali europei e 91% a livello globale conferma l’intenzione di voler investire in tecnologia per aumentare la visibilità lungo tutta la supply chain entro il 2028.
Valorizzazione degli operatori in prima linea
Si assiste a un affiancamento sempre più stretto tra responsabili di magazzino e gli operatori in prima linea per l’adozione di soluzioni di automazione pensate per semplificare e ottimizzare le operazioni e aumentare la visibilità di scorte e di filiera. Il beneficio si estende poi, nel supportare e potenziare gli operatori che utilizzando dispositivi tecnologici sono maggiormente coinvolti verso attività di valore alto aggiunto per la soddisfazione del cliente finale.
Oltre la metà dei responsabili di magazzino considera l'automazione un fattore determinante per l'efficienza e la produttività degli addetti, per la riduzione di attività manuali come il picking e può contribuire sensibilmente a raggiungere o superare gli obiettivi di produttività.
Tecnologia RFID al servizio della tracciabilità e del monitoraggio
La tecnologia RFID identifica in modo univoco prodotti e unità di contenimento tracciando e monitorando in tempo reale attività, processi e asset. I dati raccolti permettono di semplificare i processi produttivi e logistici per aiutare le aziende ad adattarsi in modo rapido e flessibile ai cambiamenti del mercato, alle nuove esigenze dei consumatori e soddisfare in modo puntuale le normative in materia di sostenibilità ambientale e economia circolare.
Lettura massiva, tracciabilità in tempo reale e BI modulabili
InfinityID è specializzata nella tracciabilità dei prodotti, dei processi produttivi e intralogistici. Grazie alla sua soluzione integrata e al sistema software LOGiC basati su tecnologia RFID, l’acquisizione dei dati è massiva, rapida, precisa e in tempo reale. Con la App di business intelligence, modulabile secondo le specifiche esigenze, è possibile analizzare i dati delle letture e trasformarli in contenuti e comunicazioni fruibili e cruciali per decisioni aziendali informate.