Factory Logistic: gli strumenti
Gestire un flusso teso, organizzare i magazzini intermedi, ottimizzare spazi e tempi sono tutti aspetti dello stesso tema: la logistica di fabbrica. Ma per poter organizzare i flussi è necessario conoscere la situazione produttiva ed interagire con macchine, linee ed operatori.
L'interfaccia uomo/processo per il monitoraggio e l'incremento della produzione è uno degli elementi distintivi di qualsiasi approccio al mondo produttivo. Incas ha a questo scopo sviluppato i-DAT2, un terminale di campo con caratteristiche tipicamente industriali, sia per la raccolta dati dalle macchine sia per l'interfaccia con gli operatori. Ambienti con presenza di polveri, disturbi elettrici e magnetici sono tipici di aree che ospitano macchine operative.
Per questo motivo Incas ha sempre puntato sullo sviluppo una linea di terminaleria di bordo macchina pensata ad hoc per questi ambienti, che si è nel tempo evoluta seguendo il progresso tecnologico.
i-DAT 2 è un terminale robusto e compatto con un'innovativa tecnologia touch screen a colori.
La possibilità di utilizzare applicativi Windows CE ne fa lo strumento ideale per le operazioni di:
- Monitoraggio ed avanzamento produzione
- Controllo portali RFID
- Pilotaggio di macchine print-apply
- Gestione interfaccia applicatore per applicazioni di campo
- Trasferimento informazioni operative su linee di produzione ad isole di lavoro
- Gestione piazzale
Il terminale si può collegare a:
- Lettori bar code ed RFID
- Stampanti ed apparecchiature seriali
- PLC per scambio dati e comandi
A sua volta può essere inserito su una Lan ethernet o connettersi in WIFI alla rete aziendale.
i-DAT 2 è dotato di tutte le protezioni elettromagnetiche che ne fanno uno strumento indispensabile per operare con affidabilità nei più comuni ambienti industriali.
Le applicazioni operative su i-DAT 2 possono essere personalizzate sulle esigenze dell'utente, sviluppate in ambiente PC e scaricate sul terminale, senza interrompere alcuna operatività.