Industria 4.0 - Siete pronti a trarne beneficio?
L'introduzione diffusa di Industria 4.0 ha avuto un impatto veramente dirompente per i manager e i planner, costringendoli a ripensare il modo di concepire la gestione intelligente della supply chain. Con l'accento sui principi di lean manufacturing, Industria 4.0 ha indirizzato i produttori e fornitori ad adottare metodi di pianificazione e di produzione più snelli e fornisce alle aziende capacità di reporting olistiche e più efficaci, a supporto della pianificazione della domanda, delle previsioni, e delle piattaforme di programmazione.
Eppure, nonostante gli evidenti benefici assicurati da Industria 4.0, ci sono ancora componenti della filiera produttiva lenti nell’adottare questa nuova modalità di business. Sia che si tratti della difficoltà di queste aziende di adeguarsi all’Industria 4.0 o semplicemente la mancanza di comprensione dei benefici assicurati da Industria 4.0, le aziende che non riescono ad adeguarsi a questo modello più avanzato di gestione della supply chain rischiano di affrontare sempre maggiori difficoltà nel competere nei mercati globali in continua evoluzione.
Le aziende che adottano Industria 4.0 si trovano di conseguenza in posizione privilegiata per sfruttare significativi vantaggi competitivi per il successo nel breve, medio e lungo termine.
Vantaggi competitivi
Tecnologia Cloud
La supply chain di Industria 4.0 comporta una azienda guidata da dati certi e oggettivi, in cui le conoscenze acquisite, tramite i dati, vengono attualizzate per gestire e semplificare i processi in tutti i punti cruciali della catena del valore. Di conseguenza, Industria 4.0 richiede una potente piattaforma informatica per la gestione, archiviazione e il recupero di grandi quantità di dati necessari per elaborare con efficacia le attività di analisi e reporting. Adottate la tecnologia cloud e la sua capacità di gestire grandi quantità di dati con punti di accesso multipli per una migliore comunicazione e la collaborazione tra i vari attori coinvolti all'interno della supply chain. L’utilizzo della tecnologia cloud, assicurando una grande capacità di archiviazione e di visualizzare e gestire i dati in tempo reale, è un vantaggio chiave per adottare Industria 4.0 oltre che una risorsa fondamentale per la futura efficace gestione della supply chain.
Internet of Things (IOT)
Considerando Industria 4.0 come l'evoluzione della “fabbrica intelligente”, diventa fondamentale realizzare la comunicazione intelligente tra gli impianti produttivi e i sistemi gestionali. Industria 4.0, tramite la capacità di fare interagire macchinari e impianti con le soluzioni informatiche, favorisce così una maggiore produttività e fornisce una visibilità precisa della situazione della capacità complessiva di un'azienda. Industria 4.0 ha lo scopo di rendere le aziende più agili e reattive e l'IOT diventa un componente fondamentale nella creazione di informazioni concrete e utili per la pianificazione coordinata della domanda, della produzione e delle scorte.
L'integrazione con strumenti di Business Intelligence
Le metodologie di analisi avanzata basate su strumenti di BI consentono di governare la complessità della catena logistica globale e Industria 4.0 è forse l’ambito in cui esse si dimostrano più efficaci. La capacità di ottimizzare i programmi e i processi produttivi è un fattore critico essenziale per mantenere alti i livelli di produttività e di efficienza, e gli strumenti di business intelligence, opportunamente configurati, forniscono ai manager e ai planner gli elementi necessari, basati su dati attuali e affidabili, per prendere decisioni coerenti su strategie di pianificazione e programmi di produzione. Industria 4.0 utilizza analisi avanzate per indirizzare la visibilità end-to-end (E2E) traducendosi in una maggiore agilità della supply chain, fondamentale per evitare colli di bottiglia e creare stabilità attraverso l'intera catena del valore.
Gestione personalizzata
Non esiste una soluzione univoca per gestire la catena logistica globale di oggi. I manager e i planner richiedono soluzioni personalizzate per la gestione efficace delle loro specifiche esigenze. La personalizzazione degli strumenti è una preoccupazione sempre maggiore per le aziende manifatturiere, in un contesto complesso, con un numero crescente di operatori globali e di partner. Industria 4.0, accanto a innovazioni come l’additive manufacturing, consente alle aziende di migliorare la loro capacità di personalizzazione per rispondere alle esigenze specifiche dei singoli clienti. La capacità di supportare questo livello di personalizzazione consentirà alle aziende di reagire con maggiore efficacia alle criticità di produzione e a superare meglio eventuali imprevisti o rallentamenti nella movimentazione dei materiali in tutta la catena logistica.
Migliore comunicazione
Industria 4.0 è fondata sul coordinamento e la comunicazione tra le piattaforme e soluzioni di pianificazione intelligente consentendo ai manager e ai planner di raccogliere, ordinare, condividere e collaborare su insiemi di dati utili per una maggiore efficienza produttiva. Infine: Industria 4.0 fornisce contestualmente maggiori informazioni alle varie funzioni aziendali che possono quindi collaborare tra loro per semplificare e razionalizzare la pianificazione e le attività di produzione. Questo agevola la collaborazione cross-funzionale superando le criticità delle organizzazioni a silos che ostacolano la capacità di operare in modo efficiente.
L'evoluzione verso Industria 4.0
Evolvendo l'organizzazione verso Industria 4.0, dovrete affrontare innumerevoli decisioni circa l'integrazione di nuove tecnologie, insieme con gli aggiornamenti dei processi e dei sistemi attuali. Queste decisioni possono essere costose, come ad esempio quando la vostra azienda sceglie un nuovo software per la logistica di produzione. Per garantire che le decisioni saranno adeguate per evolvere con successo verso Industria 4.0, manager e planner devono concentrarsi su quattro concetti chiave:
Trasparenza dell’informazione
I sistemi di Industria 4.0 costituiscono un "sistema cyber-fisico", dove il mondo fisico è quantificato in dati contestuali e accessibili. I sistemi condividono senza discontinuità e istantaneamente i dati come necessario, assicurando che tutti i sistemi condividano le informazioni in tempo reale. Ogni nuova tecnologia adottata dalla vostra azienda dovrà assicurare questa trasparenza.
Interoperabilità
In un sistema Industria 4.0, è necessario che le persone, le macchine, i sensori e i dispositivi siano connessi e comunichino tra loro. Questo aspetto dell'Industria 4.0 richiede che i manager della supply chain adottino una prospettiva più ampia sui requisiti di compatibilità tra il software, le macchine e altri dispositivi.
Processo decisionale decentrato
Attualmente la maggior parte delle catene logistiche operano utilizzando il processo decisionale centralizzato. Industria 4.0 consente una nuova modalità di autonomia, dove i sistemi sono in grado di fornire in autonomia decisioni semplici e consistenti. Ciò consente di incrementare l'efficienza, riducendo i tempi e le risorse assegnate per la supervisione centralizzata.
Supporto tecnico
I sistemi di automazione e la robotica forniscono già supporto vitale in ambienti che sono pericolosi per il personale. L’evoluzione è la costruzione di un sistema in grado di supportare il personale nel processo decisionale e di problem solving. Questa interdipendenza trai i sistemi e le persone è un elemento chiave dell'Industria 4.0
Il futuro dell'Industria 4.0
Per quanto tutte le discussioni sull’Industria 4.0 siano una forza veramente dirompente sul modo in cui le aziende manifatturiere debbano gestire la loro catena logistica, molte aziende sono ancora lente per incorporare i principi di Industria 4.0 nelle loro strategie di pianificazione e di produzione in funzione della domanda. Per quanto l'approccio complessivo di Industria 4.0 non possa essere pienamente realizzato a breve termine, è chiaro che Industria 4.0 stia già svolgendo un ruolo fondamentale nel ridisegnare il flusso logistico dell’industria automobilistica e degli altri settori manifatturieri. Di conseguenza, i responsabili della catena logistica devono guardare verso il futuro considerando Industria 4.0 come la base essenziale su cui crescere e sviluppare le proprie modalità di gestione della supply chain.
Soluzioni Industria 4.0
Le soluzioni di base di Supply Chain sono in genere applicazioni verticali e limitate; ad esempio componenti e sensori IOT comunicano con sistemi di controllo della produzione che poi a loro volta sono integrati con strumenti di forecasting e di planning. Questa è l’area in cui risiedono normalmente i sistemi di Demand e Capacity Planning e di Pianificazione degli Ordini di Produzione. Tuttavia le soluzioni avanzate di Industria 4.0 che includono il Global Supply Monitoring, Transportation Scheduling e Container Management, incorporano ciascuna delle soluzioni verticali interagendo in modo controllato, trasversale e trasparente attraverso le varie funzioni aziendali e con le altre aziende coinvolte nella catena del valore.
Per approfondire la conoscenza di Industria 4.0 applicata alla Supply Chain e per confrontarvi sulle possibili soluzioni in funzione dei vostri requisiti contattate flexis: www.flexis.com/it/