I sistemi automatici di handling & storage di Cassioli per l’industria degli elettrodomestici
L’automazione di gran parte dei processi all’interno delle imprese produttrici di elettrodomestici acquista sempre maggiore importanza, nell’ottica di una ottimizzazione degli spazi e di un incremento della produttività.
Per favorire lo sviluppo e la crescita delle imprese manifatturiere, l’automazione risulta fondamentale per rimanere al passo con un mercato sempre più esigente, internazionale e soprattutto con ordini e produzioni just in time: i sistemi automatici, corredati da appositi software gestionali, consentono di controllare al meglio le scorte e di minimizzare gli sprechi, rinnovando gli articoli in funzione della domanda.
Sono sempre più le aziende e le multinazionali che si rivolgono a Cassioli per ottimizzare la propria produttività, con linee di montaggio automatiche e sistemi di stoccaggio all’avanguardia in grado di immagazzinare una grande quantità di materie prime, semilavorati e prodotti in maniera organizzata e puntuale. Whirlpool, Electrolux, Arctic, Indesit e Beko sono solo alcuni dei nostri partner, insieme ai quali abbiamo realizzato impianti di medie e grandi dimensioni, incrementando le performance produttive di interi stabilimenti.
Dalla progettazione del layout alla simulazione di processo, fino all’installazione dell’impianto e all’addestramento del personale, Cassioli ha sviluppato intere linee di montaggio o di asservimento per stazioni di lavoro manuali o automatiche per la logistica di produzione.
A completamento degli impianti, i magazzini automatici e i numerosi dispositivi necessari alla movimentazione, come trasportatori, elevatori, tavole rotanti, manipolatori, pallettizzatori, depallettizzatori, avvitatori e isole robotizzate hanno permesso di automatizzare l’intera linea di produzione e di ottenere un notevole incremento delle prestazioni e una diminuzione dei costi operazionali.
Il caso di Arctic Ulmi
Arctic, colosso nel settore degli elettrodomestici nell’Europa dell’Est, si è rivolto a Cassioli per l’automazione dei magazzini e per l'asservimento delle linee di produzione dello stabilimento di Ulmi, in Romania.
La fabbrica di Ulmi, specializzata nella produzione di lavatrici, necessitava di sistemi automatici all’avanguardia capaci di immagazzinare materie prime e prodotti finiti, oltre che di sistemi di movimentazione per l’approvvigionamento delle linee di montaggio per le lavatrici.
Dopo un’attenta analisi delle necessità del cliente, Cassioli ha progettato un complesso impianto che si sviluppa su 3 differenti livelli: il piano terra, il mezzanino a 5 metri di altezza, e il piano in cui operano le navette EMS a 9 metri di altezza.
All’interno dello stabilimento si trovano 4 diversi magazzini automatici, costituiti da 18 trasloelevatori (unitload e miniload), e da differenti sistemi di movimentazione (AGV, RGV, EMS e trasportatori automatici) che permettono di spostare i materiali in maniera completamente automatica.
I sistemi installati hanno permesso l’immagazzinamento dei 4 elementi principali che compongono le lavatrici, ossia vasche, coperchi per vasche, cestelli e cabinet. Tutti questi componenti, una volta fabbricati e verificati nelle isole di prova, vengono trasportati attraverso speciali trasportatori automatici e navette RGV verso il magazzino.
I componenti che arrivano dai fornitori vengono trasportati al magazzino attraverso trasportatori e convogliati da qui, attraverso delle navette EMS che si muovono su binari sospesi, fino a 84 dropping point (stazioni di asservimento) posizionati a terra, dove le casse con i componenti vengono calate dall’alto permettendo così agli operatori di ricevere i materiali da assemblare.
In seguito all’installazione degli impianti automatici Cassioli, lo stabilimento è stato riconosciuto dal Word Economic Forum come modello da seguire nell’applicazione dei principi dell’Industria 4.0., riuscendo ad integrare le tecnologie della Quarta rivoluzione Industriale per aumentare l’efficienza produttiva: un’industria completamente digitalizzata, in cui tutti i processi sono interconnessi l’uno con l’altro. I processi avvengono in autonomia, con interfacce uomo-macchina che informano gli operatori in tempo reale, aumentando così l’efficienza e minimizzando gli errori.
Cassoli si conferma ancora una volta come il fornitore ideale per il settore degli Household Appliances, grazie alla gestione integrata delle strutture di stoccaggio e di movimentazione con il sistema informatico, che assicura la completa tracciabilità della merce attraverso i software gestionali sviluppati internamente in Cassioli.