Il Caso Aramex
Aramex è un fornitore di soluzioni logistiche e di trasporto complete che includono consegne express internazionali e nazionali, spedizioni, logistica integrata e soluzioni di e-commerce. Fondata nel 1982, Aramex è una società quotata in borsa sul mercato finanziario di Dubai e opera con il modello business di asset-light. La sua rete comprende più di 600 uffici in 69 paesi e oltre 18.000 dipendenti.
Aramex continua a registrare una rapida crescita, in particolare nel suo servizio di consegna e-commerce "Shop and Ship", disponibile da 22 origini.
La sfida
Nel suo centro di distribuzione di Londra - situato a Colnbrook, vicino all’aeroporto di Heathrow - Aramex gestisce 15-20.000 spedizioni al giorno, con i seguenti volumi raddoppiare nei periodi di punta di dicembre (per Natale) e giugno (per Eid, il festival alla fine del Ramadan).
Londra è la sede europea della compagnia, da cui vengono spedite le parcelle verso 150 destinazioni a livello mondiale durante due turni dalle 4.00 AM alle 22.00 PM, anche se le operazioni di punta sono 24/7. Per far fronte a volumi sempre maggiori ed essere in grado di scalare per i periodi di punta, Aramex richiedeva una soluzione automatizzata in grado di gestire qualsiasi cosa da un A5 ad un pacco di 60 x 60 cm di peso fino a 35 kg. Per gestire il crescente servizio Shop & Ship di Aramex, il sistema necessitava anche di un rafforzamento delle attività di consegna degli ordini di acquisto online dei clienti internazionali.
Con oltre un terzo del traffico da e per il Medio Oriente, dove i codici sono generalmente mancanti, Aramex utilizza il proprio sistema 'My Address' per verificare la consegna e classificare gli indirizzi noti e sconosciuti per le consegne future. L'azienda aveva quindi bisogno di smistare e raggruppare separatamente pacchi per consegne con indirizzi noti e sconosciuti. Inoltre, il sistema doveva gestire lo smistamento in tempi brevi in quanto le spedizioni al di fuori del Regno Unito devono lasciare l'impianto da 60 a 90 minuti prima della partenza dei voli corrispondenti alla destinazione.
"Il team di progetto di KNAPP è molto
competente e di supporto. Abbiamo
un buon rapporto e abbiamo la
sensazione che loro capiscano
veramente il nostro business"
Gareth Light - Business Solutions Manager Aramex UK
La soluzione
KNAPP ha progettato e fornito un sistema automatizzato per soddisfare le esigenze di Aramex. Oltre ai sistemi di trasporto e le 10 zone di scivolo, la fornitura di KNAPP comprende anche il mezzanino, dove vengono gestiti i pacchi Shop & Ship.
Prima che i pacchi arrivino allo stabilimento, il sistema riceve i dati delle singole parcelle e ne determina il percorso, le esigenze di smistamento ed i requisiti doganali. La linea principale di induzione dei pacchi può elaborare 1500 pacchi all'ora e incorpora sia un sistema di pesatura dinamica e scansione (DWS) - in quanto le spese di spedizione vengono calcolate in base al peso volumetrico - sia un sistema di etichettatura Print & Apply (P&A) che stampa fino a 900 etichette all'ora per i pacchi che ne necessitano. Il DWS fotografa ogni parcella per registrare le condizioni in cui è arrivata.
Al piano terra si trova una linea manuale per la ricezione dei pacchi Shop & Ship, che porta i pacchi fino al mezzanino per l’elaborazione. I pacchi vengono trasferiti in carrelli posizionati alla fine del trasportatore di input, con un sensore che arresta il trasportatore quando non è presente nessun carrello. Dopo l'eventuale imballaggio, gli articoli Shop & Ship vengono trasportati dal mezzanino ad un tavolo di consolidamento degli ordini, dove vengono uniti alla linea principale delle parcelle.
Il flusso di lavoro unito passa attraverso un array di scansione immagini per identificare la destinazione di ciascun pacco prima di entrare nel sorter, che li indirizza verso 10 scivoli (chutes) al ritmo di 2400 pacchi all'ora. Le destinazioni di smistamento comprendono 5 scivoli di grandi dimensioni per le destinazioni di grandi volumi e 5 scivoli per destinazioni con volumi più bassi. Negli scivoli a basso volume, le spedizioni sono quindi ordinate tramite un processo di messa in busta formato da 200 posizioni (con 40 posizioni per scivolo) con massimo due operatori in ciascuna delle 5 zone di scivolo.
Gli operatori cansionano i pacchi e li inseriscono nei sacchi come indicato dalle luci del sistema Put-to-light display, dividendoli tra pacchi per indirizzi noti e sconosciuti. Per ogni destinazione le parcelle vengono smistate in diversi sacchi. Il posizionamento delle parcelle passa attraverso un sensore che registra la spedizione.
I sacchi vengono contrassegnati da un colore per indicare merci di valore elevato, merci sdoganate e merci che non sono libere di circolare nel il paese di destinazione.
Una volta pieni, i sacchi vengono sigillati con un codice a barre e con la registrazione della spedizione. Le spedizioni per gli indirizzi nel Regno Unito vengono messi su dei pallet e ritirati dalla società partner di Aramex che effettua le consegne. Aramex ha un contratto di assistenza con KNAPP per la manutenzione preventiva dell'impianto ed un supporto hotline attivo 24 ore su 24.