BITO continua ad investire sulla crescita
Ad Agosto 2018 è stata inaugurato il raddoppio dell’area produttiva dello stampaggio plastico e le novità non sono finite!
Il mercato della logistica e dell’intralogistica sta crescendo sempre più rapidamente, in tutto il mondo. Questo sviluppo spinge anche BITO ad adeguarsi a questa tendenza, in tempo utile per crescere con il mercato.
L'azienda è da sempre profondamente radicata alla sua regione d'origine, la Renania-Palatinato, e per questo investe ancora una volta nelle sue sedi. Negli ultimi 10 anni gli investimenti sono stati costanti e molto rilevanti. lo stabilimento nel quale vengono prodotti tutti gli scaffali, a Meisenheim, è stato ampliato ed anche rinnovato nei macchinari in accordo alle ultime tecnologie. Sono state rinnovate alcune aree della produzione oltre che quella destinata allo stoccaggio.
Nel 2017 è stato inaugurato il BITO CAMPUS, dedicato alle startup in ambito logistico. L’ultimo ampliamento, invece, è stato quello della sede produttiva di Lauterecken, dove avviene lo stampaggio plastico. E’ stato realizzato un nuovo capannone destinato alla sola produzione, con un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro, la cui inaugurazione è avvenuta alla fine di agosto 2018. Allo stato attuale l’area complessiva dedicata alla produzione (di scaffalature e di cassette in plastica) supera i 150.000 metri quadri.
BITO da sempre continua ad investire in azienda, come dice Winfried Schmuck, amministratore delegato di BITO-Lagertechnik : "Parte della nostra strategia di crescita è l'utilizzo di nuove macchine per aumentare la nostra produttività. Solo in questo modo possiamo continuare ad offrire ai nostri clienti in tutto il mondo tempi di consegna ragionevoli e soluzioni di stoccaggio di alta qualità a fronte di un forte aumento degli ordini".
Oltre ai due siti produttivi regionali, nell'autunno 2018 l'azienda ha iniziato la costruzione di un nuovo sito produttivo per soli sistemi di scaffalature in Polonia. Questo passo non è da interpretarsi come una delocalizzazione, ma un investimento per attuare i nostri piani di crescita e migliorare il nostro servizio clienti. Come spiega meglio Winfried Schmuck: "Negli ultimi anni la domanda sul mercato dell'Europa dell'Est è aumentata rapidamente. Con questa posizione aggiuntiva, vogliamo rendere le condizioni di consegna per queste parti d'Europa più veloci, semplici ed efficienti. La nuova sede allevierà anche la pressione sul nostro stabilimento di Meisenheim e creerà, di conseguenza, nuova ed addizionale capacità produttiva, di cui abbiamo bisogno per un'ulteriore crescita".