DIGITAL TRANSFORMATION
Con il termine digital trasformation, trasformazione digitale, si indica l'impatto della tecnologia digitale sulla società in generale e sul mondo delle imprese più in particolare.
L'internet, il web, i social media e l'interazione online stanno profondamente modificando il modo di gestire e fare impresa.
E' altrettanto vero però che la trasformazione digitale assume forme diverse in relazione alla particolare realtà in cui viene implementata e questo rende complicato scegliere una definizione adatta a qualsiasi stagione e qualsiasi latitudine. Una cosa è certa però: la tecnologia sta producendo cambiamenti fondamentali in qualunque mercato si operi e nel modo in cui si crea valore per i consumatori.
Vale peraltro sempre il vecchio adagio: gli operatori economici non si cambiano per scelta, perché cambiare costa caro ed è pure rischioso. Il mercato si getta nel cambiamento quando la strada vecchia lo conduce sull'orlo del fallimento.
Esistono dei passaggi che ben descrivono il fenomeno, passaggi che spesso presentano le maggiori resistenze al cambiamento. Vediamoli da vicino.
1. Trasformazione dell'esperienza del consumatore.
Capire il consumatore
Le aziende cominciano a trarre profitto da investimenti in sistemi che gli consentono di tracciare profili specifici anche in relazione a determinate aree geografiche e segmenti di mercato. Alcune esplorano i social media per scoprire cosa rende un consumatore felice o profondamente insoddisfatto.
Massimizzazione della crescita
Le aziende usano la tecnologia (piattaforme e dispositivi) per creare delle conversazioni di vendita personalizzate.
Punti di contatto con i consumatori
Il servizio clienti è sempre più prolifico di iniziative digitali. Esempio classico: una banca che attiva un account twitter per rispondere tempestivamente alle lamentele della clientela.
2. trasformazione del processo operativo
Digitalizzazione di processo
L'automazione può permettere alle aziende di focalizzarsi su compiti strategici. Si tratti di risorse umane o di ricerca e sviluppo l'automazione, se opportunamente sfruttata, può dare un grande impulso a creatività e innovazione, perché libera chi lavora dai compiti più meccanici e alienanti.
Flessibilità operativa
Il livello di lavoro individuale sta per essere reso virtuale, atrraverso la separazione del processo lavorativo dal luogo di lavoro. Esempio? Postazioni non più assegnate, nemmeno al Ceo, e lavoro da casa un paio di giorni a settimana. Tutti parlano con tutti.
Agibilità manageriale
I sistemi di transazione danno molte più informazioni su prodotti, aree geografiche e consumatori. Questo permette che le decisioni strtegiche siano prese sulla base di dati certi e non più di congetture. E vale sia per il processi interni che per quelli nei confronti dei clienti.
3. Trasformazione dei modelli di business
Business digitalmente modificati
Spesso, assenza di trasformazione digitale vuol dire fine dell'azienda. Nello specifico, a cambiare non è il business in sé, ma il modo in cui ci si presenta ai consumatori. senza dimenticare l'aumento di opportunità offerto dall'e-commerce.
Nuovi Business digitali
Le aziende cominciano a offrire anche prodotti digitali che completano i prodotti tradizionali. Un esempio sono le attrezzature e gli articoli sportivi che usano il gps per fornire a chi li acquista una serie di dati.
Globalizzazione digitale
La trasformazione da multinazionali a imprese globali è sempre più diffusa. la tecnologia digitale abbinata alle informazioni che è in grado di fornire sta permettendo ai mercati di guadagnare sinergie globali e di mantenere allo stesso tempo dimensioni e prerogative locali.