Le tutele contrattuali per il committente di un trasporto in caso di violazione delle norme sulla sicurezza della circolazione stradale
Torrente Vignone - Studio Legale Internazionale
Se il conducente del veicolo ha violato le norme sulla sicurezza della circolazione stradale, il vettore, il committente, il caricatore e il proprietario delle merci oggetto del trasporto, che hanno fornito istruzioni al conducente in merito alla riconsegna delle medesime, sono obbligati in concorso con lo stesso conducente.
Tale responsabilità si verifica qualora le modalità di esecuzione del trasporto indicate dal committente, che risultano dal contratto di trasporto, sono incompatibili con il rispetto delle norme sulla sicurezza della circolazione stradale che sono state violate.
Si tratta di una responsabilità c.d. solidale, ossia gli organi accertatori delle violazioni commesse possono richiedere il pagamento della relativa sanzione, oltre che al vettore, anche al committente e al proprietario delle merci trasportate. In tal modo, il legislatore facilità la riscossione delle sanzioni amministrative, potendosi le autorità rivolgersi a soggetti diversi, facendo la scelta di volta in volta preferendo un soggetto piuttosto che un altro a seconda della solidità finanziaria. Fra le disposizioni del codice della strada la cui violazione da parte del conducente può riguardare l'attività di un'azienda della distribuzione o produzione di merci, vi sono quelle relative ai limiti di velocità, alla sistemazione del carico sui veicoli e quelli inerenti alla durata della guida.
Per accertare la responsabilità dei soggetti sopra indicati, le autorità competenti esaminano il contratto di trasporto o altra documentazione rilevante quale la scheda di trasporto.
In caso di mancata esibizione di tali documenti da parte del conducente, alle aziende potrebbe venire richiesta la presentazione, entro 30 giorni dalla richiesta, di copia del contratto, qualora non fosse presentata tale documentazione richiesta. Suggeriamo, pertanto, di prevedere nei contratti di trasporto una clausola in cui il vettore s'impegna a portare a bordo copia del contratto,così da evitare successivi incombenti a carico delle aziende committenti, a seguito di eventuali richieste delle autorità.
Un'altro importante motivo per fare ricorso a contratti di trasporto è la tutela offerta da clausole che disciplinano i casi in cui ai trasportatori vengano applicate sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada in vigore. A tal fine, possono essere inserite previsioni in base alle quali non si concede la possibilità al vettore di richiedere alcun rimborso per gli eventuali pagamenti effettuati a seguito dell'applicazione delle predette sanzioni per violazioni dal medesimo commesse né di chiedere alle aziende committenti di provvederne al pagamento diretto.