Perchè la Logistica dei Trasporti è Vitale
Quale è uno degli aspetti maggiormente sottostimati nell’implementazione della E2E Supply Chain? Potete essere sorpresi ma questo aspetto della gestione della logistica è probabilmente uno degli aspetti più critici per consentire alle aziende di trasferire i prodotti dalla fabbrica alla destinazione del cliente. Stiamo chiaramente parlando dei trasporti.
Effettivamente la logistica dei trasporti, a volte sotto utilizzata, è un potente strumento a supporto delle aziende manifatturiere per amministrare, monitorare e valutare l’efficienza e l’efficacia complessiva del loro flusso logistico. E’ difficile giustificare il fatto che spesso la logistica dei trasporti si perda nei meandri della gestione complessiva del processo logistico. Un’ipotesi è che il focus principale risieda in processi a monte nel flusso logistico oppure nel processo di approvvigionamento. Oppure perché la priorità dei manager è focalizzata sui processi di pianificazione del flusso produttivo. In ogni caso la logistica dei trasporti, spesso trascurata, è un potente strumento oppure un detrimento per il successo delle aziende manifatturiere.
Numerosi fattori concorrono a partire dal fatto che molti aspetti e variabili della logistica dei trasporti sono esterni al controllo diretto delle aziende manifatturiere. Elementi come ritardi dovuti al meteo, conflitti regionali, incidenti e deviazioni di percorso generano una notevole complessità nell’orchestrazione della logistica dei trasporti. Inoltre i network di trasporto subiscono spesso variazioni e coinvolgono una quantità di soggetti diversi con conseguenti ulteriori possibili complessità. Pertanto le aziende manifatturiere devono porsi un elevato numero di domande fondamentali quando impostano, rivedono e modificano la loro strategia di logistica dei trasporti, tra cui:
- La struttura del mio network dei trasporti è ottimizzato per le mie esigenze?
- Di quali risorse necessito per agevolare l’ottimizzazione della capacità di trasporto, di immagazzinamento e di gestione dei centri di distribuzione?
- In quale modo posso ottimizzare la mia strategia per quanto concerne i percorsi?
- Come posso assicurarmi che le mie spedizioni arrivino a destinazione nei tempi previsti a fronte della complessità del contesto?
Questi sono solo una parte delle criticità che planner e manager devono considerare nella gestione della logistica dei trasporti. Per poter valutare il reale valore aggiunto delle possibili piattaforme di gestione dei trasporti proviamo a esaminare alcune motivazioni di perché la logistica dei trasporti è fondamentale e come le aziende possono fare leva sulle best practice per ottenere significativi vantaggi competitivi.
Ottimizzazione e riduzione costi
I trasporti nono sono un costo fisso nell’ambito della gestione della supply chain. Pertanto, per ridurre e ottimizzare i costi dei trasporti, è fondamentale disporre di una piattaforma di logistica dei trasporti che consenta ai planner e manager disporre della necessaria visibilità e trasparenza di tutte le variabili in continua evoluzione: in tal modo è possibile ottimizzare le risorse e i capitali necessari ottenendo così una maggiore efficienza e migliori profitti. Una valida soluzione di gestione della logistica dei trasporti fornisce ai planner e manager la capacità di scoprire e gestire aree di spreco nella loro strategia dei trasporti (riempimento dei container, percorsi non ottimizzati, network di distribuzione e magazzinaggio inefficaci, lead time lunghi tra il magazzinaggio e la consegna) per realizzare metodi di trasporto lean e evitare colli di bottiglia o interruzioni nella fase di transito della catena logistica.
Integrare Industria 4.0
Abbiamo già discusso a più riprese su questo blog dell’importanza di integrare i principi di Industria 4.0 nell’ambito delle piattaforme di planning e di gestione della produzione e la gestione dei trasporti ne è parte integrante.
Considerando che Industria 4.0 si affida pesantemente su soluzioni intelligenti di scambio di dati, di reporting e di notifica in tempo reale, essa è sicuramente indispensabile per gestire in modo efficace il rilevamento le variabili dei trasporti che cambiano e per intervenire in tempo per evitare colli di bottiglia o interruzioni del flusso logistico. Considerando inoltre che la logistica dei trasporti coinvolge una vasta rete di partner e una quantità di fasi e di processi, si deve integrare Industria 4.0 nella strategia di gestione dei trasporti per collegare in modo efficace tutti questi elementi in un modello coerente in cui tutti i fondamentali attori coinvolti possano comunicare, collaborare e reagire agli eventi senza ritardi.
Le aziende manifatturiere devono superare i limiti derivanti da soluzioni obsolete e inadeguate e Industria 4.0 consente di implementare un modello operativo proattivo e collaborativo i vari attori coinvolti nel processo.
Adeguamento alla variazione operativa
Provate a immaginare un programma di produzione per produrre una quantità x di pezzi da consegnare uno specifico centro di distribuzione entro una certa data. A fronte di impreviste variazioni al piano di produzione viene ridotto in modo significativo il volume di unità, con un impatto diretto sulla capacità di trasporto.
L’azienda aveva dimensionato il trasporto a fronte del volume inizialmente definito e questa riduzione di volume comporta tempi di consegna più lunghi per traportare quantità programmata oppure una inefficienza della capacità di trasporto causata da un riempimento parziale del container o del camion.
Tuttavia, disponendo di una efficace strategia di logistica dei trasporti supportata da una adeguata soluzione consente ai planner e ai manager di gestire la variazione operativa nel modo migliore, rivendendo le modalità di trasporto , i percorsi e quant’altro sia necessario. Inoltre vengono resi disponibili strumenti di simulazione e di analisi what-if per agevolare e velocizzare il processo decisionale e gestire al meglio gli imprevisti.
Promuovere un servizio evoluto al cliente
Nel processo di miglioramento del servizio al cliente e della customer satisfaction non si deve sottovalutare il valore della soluzione di gestione della logistica dei trasporti. Avendone analizzato e chiarito alcuni dei benefici interni per l’azienda manifatturiera, dovrebbe essere al contempo molto evidente il vantaggio in termini di miglioramento del servizio al cliente. La capacità di un’azienda di fornire il prodotto richiesto nei tempi previsti alla corretta destinazione è fondamentale l’efficace gestione della relazione con il cliente.
La corretta gestione della logistica dei trasporti gioca un ruolo fondamentale e una soluzione efficace è fondamentale per consentire ai planner e manager di soddisfare tale esigenza e di agevolare lo sviluppo positivo della relazione di business con i clienti e con i partner.
Le soluzioni flexis
Le soluzioni logistiche di flexis sono parte integrante della supply chain suite, che copre in modo modulare tutti i processi portanti dagli acquisti alla logistica di approvvigionamento, la pianificazione della produzione, la logistica dei trasporti e la logistica distributiva. Contattate i nostri esperti per valutare insieme su come le soluzioni flexis possono contribuire ad ottimizzare i vostri processi.
Sales Planning (S&OP)
Il Sales Planning flexis è finalizzato a gestire un processo di previsione vendite e di negoziazione tra le vendite e le unità produttive per massimizzare i ricavi e generare i master plan a livello vendite e produzione.
Demand Capacity Planning
Il Demand Capacity Planning flexis consente agli enti acquisti di assicurare la disponibilità ottimizzata dei materiali e di ridurre i costi di approvvigionamento. Fornisce ai responsabili di produzione l’allineamento sulla disponibilità dei materiali e consente ai responsabili della logistica di realizzare network strategici basati su previsioni affidabili.
Production Planning
Il Production Planning flexis incrementa la customers satisfaction e l’utilizzo ottimizzato delle risorse produttive tramite le sue molteplici capacità di programmazione. Possono essere rapidamente analizzati gli effetti di variazioni di priorità o di ritardi per prendere le decisioni più convenienti.
Demand Capacity Management
Il Demand Capacity Management flexis consente il coordinamento dei materiali per sincronizzare il mondo dei fornitori con le previsioni di produzione.
Transportation Scheduling
Il Transportation Scheduling flexis consente la pianificazione tattica e l’ottimizzazione dei trasporti in tempo reale in un contest collaborativo.
Production Scheduling
Il Production Scheduling flexis consente l’ottimizzazione della produzione, dei costi di supply chain e dei rates ATP tramite una soluzione integrata di ottimizzazione supportata dalla programmazione dei vincoli e dei costi.
Logistics Control Tower
Il Logistics Control Tower flexis ha lo scopo di generare la visibilità trasparente su tutto il processo logistico e abilita il Supply Chain Event Management consentendo di prendere decisioni immediate, basate sulla vista end-to-end del processo logistico.
Production Control Tower
Il Production Control Tower flexis consente di monitorare e di ripianificare immediatamente la produzione in caso di deviazioni.
Supply Chain Analytics Cockpit
Il Supply Chain Analytics Cockpit flexis supporta le organizzazioni con la visualizzazione in tempo reale di gap di pianificazione e consente fare analisi sulle cause e di allineare i parametri di planning per migliorarne l’efficacia e migliorare la qualità degli esiti.
Corporate Execution Monitor
Il Corporate Execution Monitor flexis assume decisioni operative automatizzate, visualizza lo stato dell’esecuzione degli ordini con vari livelli di granularità e contribuisce al coordinamento delle attività operative inbound, di produzione e di outbound.
Per confrontarvi sulle possibili soluzioni in funzione dei vostri requisiti contattate flexis: www.flexis.com
Leggete il nostro blog https://blog.flexis.com