Il caso RS Components - Wholesale Distribution
Il progetto e gli obiettivi
RS Components è il principale distributore a livello mondiale di prodotti elettronici e per la manutenzione. Con un fatturato pari a 1,2 miliardi di sterline, la compagnia tratta con circa 1,6 milioni di clienti attivi e gestisce a magazzino più di 500.000 prodotti diversi da circa 2.500 fornitori.
RS Components ha una supply chain complessa e dinamica. Ogni giorno gestisce più di 40.000 ordini in giornata. Presente in 30 paesi, e con partner di distribuzione in altri 38 paesi, ha un fatturato superiore a 1,2 miliardi di sterline.
In tempi recenti, il business dell'azienda si è fatto ancora più dinamico. Durante la recessione, la compagnia era passata da una crescita del 9% a una perdita del 17%, in maniera repentina. Alcune categorie di prodotto perdevano più del 75%. Poi la perdita del 17% si è trasformata in una crescita del 25%, di nuovo in maniera pressoché repentina.
Durante il periodo negativo, i responsabili della supply chain avevano ridotto notevolmente i costi logistici e gli immobilizzi di apitale. Con l'inversione di tendenza, avevano bisogno di supportare la nuova crescita senza aumentare di nuovo i costi. L'idea era quella di mettere in pratica nuovi processi e sistemi aziendali in grado di permettere di garantire un livello di servizio elevato minimizzando i costi operativi.
Nel 2010, RS aveva implementato un processo di Sales, Inventory & Operations Planning (SI&OP). Come ha dichiarato Andres Lewis, Global Director Supply Chain: "Abbiamo scelto di avere un processo SI&OP piuttosto che S&OP: le scorte non sono un elemento secondario, indesiderato o casuale nel nostro business, ma sono fondamentali per il nostro modello di distribuzione".
In seguito RS si è concentrata sull'implementazione di un sistema in grado di generare valori affidabili per le previsioni di vendita e lo stock di sicurezza. "Per disporre di un processo efficiente di SI&OP, bisogna partire da previsioni affidabili", aggiunge Lewis. La società ha così eciso che il modo migliore per raggiungere l'obiettivo era implementare un processo di pianificazione della domanda che includesse una procedura di "input per eccezione", in modo che la forza vendita potesse modificare le previsioni di base. A sostegno delle proprie motivazioni, Lewis cita Jay Vandenbree, Presidente di Sony Consumer Sales: "La mia forza vendita si è rivelata la peggiore al mondo nelle previsioni, ma la migliore al mondo negli aggiustamenti".
Alla ricerca di una soluzione basata su un potente motore previsionale statistico, che fosse anche in grado di valutare in maniera probabilistica gli ordini ripetuti sulla base delle linee ordine, RS ha scelto la suite SO99+ di ToolsGroup come piattaforma per il Demand Planning e l'Inventory Optimization.
Spiega Lewis: "SO99+ tiene traccia del numero di linee ordine e non soltanto della quantità totale ordinata, perché non è la stessa cosa ricevere un ordine da 12 pezzi o 12 ordini da un pezzo ciascuno".
Giorno per giorno
Dopo i primi mesi di messa a punto dello strumento, SO99+ gestisce ora tutti gli ordini di acquisto a livello europeo, e calcola le vendite nel 18 mesi futuri, sulla base dello storico precedente a livello di linea ordine. SO99+ calcola le previsioni di vendita e lo stock di sicurezza e alimenta l'ERP aziendale (Manugistics) per gli ordini di rifornimento. Perché sostituire il sistema di forecasting di Manugistics? Secondo Lewis, in precedenza l'algoritmo era valido per il 20% ma in caso di domanda intermittente escludeva in automatico circa il 30% di tutta la domanda dai suoi calcoli previsionali: "Con SO99+ ora la società può tenere conto di più del 99% della domanda... e SO99+ non richiede conoscenze particolari in statistica".
Risultati
Il ROI è stato molto rapido. In Europa, SO99+ ha permesso di ridurre le scorte di 2 milioni di sterline mantenendo lo stesso livello di servizio e migliorando l'accuratezza del forecast.
Tra i fattori chiave del successo del progetto è inclusa la ridistribuzione fisica delle scorte lungo la rete europea formata da 11 magazzini e il cambiamento dei profili di stock.
I passi successivi vedono l'implementazione del processo SI&OP negli Stati Uniti, dove SO99+ sarà integrato con SAP, e in Asia. È previsto inoltre il potenziamento delle funzionalità "what if".