Cosa è emerso da Demand Driven World ™ 2019
La conferenza annuale Demand Driven World ™ del Demand Driven Institute (DDI) è il più importante evento mondiale sul tema Demand Driven. Quest’anno la conferenza si è tenuta il 10 e 11 ottobre scorsi ad Amsterdam, dove si sono confrontati i leader di pensiero provenienti da tutto il mondo, sono stati mostrati i risultati ottenuti dalle aziende e sono state presentate le ricerche e le idee all'avanguardia in ambito Demand Driven.
Anche quest’anno, l’evento è stato caratterizzato dal tipico taglio pratico focalizzato sul far progredire le persone e le organizzazioni, tenendo conto che sono numerose le circostanze e gli ambienti in cui si opera; nel corso dell’incontro si sono svolte 30 conferenze e sono stati presentati 8 case study di leader del settore e numerosi altri case studies di PMI che hanno scelto di affrontare il futuro con metodologie adeguate al mondo VUCA, caratterizzato da domanda e fornitura volatili, incerte, complesse e ambigue.
Gli esempi presentati mostrano risultati eccezionali: riduzione delle scorte che, in controtendenza, si associa all’aumento del service level e compressione dei lead time. Si tratta di conseguenze positive comuni a tutti: nella maggior parte dei casi, il miglioramento arriva alla doppia cifra con punte di riduzione delle scorte del 60%, aumento di service level del 50% e del market lead time dell’80%.
Sono numeri così rilevanti che possono far sorgere dubbi sulla loro autenticità, ma è la fonte stessa che seda ogni perplessità: i dati e i risultati raggiunti sono stati presentati direttamente dalle aziende: Michelin, Coca Cola, IVAR, Protea Chemicals, Mann&Hummel, 9wood, Acesco e, per le PMI, aziende di settori diversi quali alimenti per animali, fiori artificiali, infusi e te e settore meccanico.
Nel corso del DDWORLD 2019, attraverso le varie esperienze, sono stati affrontati i punti necessari per la trasformazione dell’azienda in ottica Demand Driven:
- Formazione
- Coinvolgimento trasversale delle funzioni
- Soluzioni software specifiche
Dick Ling, inventore dell’S&OP e guest star dell’evento, ha detto: “Quando l’MRP negli anni 70-80 fu presentato, all’inizio, in pochi volevano saperne. Ma solo chi lo ha adottato è rimasto sul mercato!”
Oggi la storia si ripete. Il contesto VUCA impone un nuovo approccio che rompe con quello precedente, spesso ancora molto radicato. Passare a un approccio Demand Driven è quindi una strada quasi obbligata: le aziende che vorranno dotarsi prima degli altri degli strumenti e dei metodi per affrontare un mondo guidato dalla domanda sanno come fare: adottare il Demand Driven MRP come modello di pianificazione dei fabbisogni e l’Adaptive Enterprise come modello di management.