eCommerce e Supply Chain: digitalizzazione e integrazione dei processi per assicurare un approccio omnicanale
Nell’ambito di un approccio omnicanale, l’ecommerce diventa parte integrate di una strategia volta ad assicurare una “customer seamless experience” che sfrutta tutte le possibili sinergie esistenti tra i touchpoint fisici e virtuali superando una gestione parallela dei canali di contatto a favore di un’integrazione in grado di garantire una piena consistenza tra di essi.
Nei contesti omnichannel, i clienti ordinano più spesso, in quantità minore e si aspettano consegne rapide, talvolta entro la giornata, con costi di spedizione ridotti, se non addirittura azzerati; questi fattori rendono ancora più tesa la catena logistica e di approvvigionamento. Diventa, quindi, fondamentale un’attenta gestione del processo di consegna, che da un lato deve essere flessibile, per incontrare le esigenze del cliente omnicanale, e dall’altro evitare costi aggiuntivi derivanti da inefficienze nella pianificazione delle spedizioni.
Accanto alle consegne presso i centri distributivi e ai punti vendita, si affiancano modalità di home delivery, drop-shipment e click and collect che rendono il processo più frammentato e complesso da orchestrare. Inoltre, Il processo di “consegna” deve tener conto anche della gestione dei resi per gli ordini effettuati sia online sia nel punto vendita. Il governo degli spostamenti delle merci, all’interno del network e verso il cliente finale, diventa quindi un elemento chiave da gestire per migliorare il livello di servizio ai clienti ed evitare l’insorgenza di costi associati ad ogni modalità di consegna.
L'esecuzione dei trasporti, in un ambiente di distribuzione omnichannel, richiede l’adozione di un sistema di trasporto multimodale in grado di gestire più opzioni di consegna, di prevedere tutti i mix di costi e livello di servizio, con riferimento sia al tipo di prodotto sia al punto di partenza della merce; per combinare in modo ottimale tutti questi parametri diventa fondamentale l’adozione di un sistema informativo di transport management.
I sistemi di TMS permettono di analizzare e proporre i modi più convenienti ed efficienti per consegnare i beni in base alle esigenze ed ai vincoli in essere; se sviluppati in ottica collaborativa permettono inoltre di ottenere tracciabilità e visibilità dello stato delle spedizioni grazie alla digitalizzazione delle comunicazioni con i vettori, di definire preventivamente l’effettivo costo della spedizione accedendo a tariffe e listini aggiornati e calcolati sulla base dei percorsi, della tipologia di beni e delle modalità di trasporto che si stanno gestendo in quello specifico momento; questo è possibile attraverso l’integrazione dei dati rilevanti di provenienza interna ed esterna in un unico modello dati condiviso.
TESISQUARE Platform permette, attraverso la suite software TESI TMS che digitalizza i processi inbound e outbound di trasporto, la gestione di tutti i processi di consegna e spedizione in contesti omnichannel: identificare il miglior vettore per ogni tipologia di consegna migliorando il risparmio sui costi operativi e il livello di servizio al cliente finale e contemporaneamente aumentare l'efficienza globale della Supply Chain.
TESI TMS consente di configurare l’acquisizione degli ordini di e-commerce in modalità mono source (solo sito aziendale) o multisource (presenza su molteplici portali verticali) e di selezionare il corriere ottimale attraverso l’integrazione e la condivisione con i partners (couriers o carrier) dei flussi informativi nei processi d’ingaggio e spedizione per ogni tipologia di consegna (home delivery, click and collect e centri di picking).
Le piattaforme collaborative, come TESI TMS, consentono di conseguire numerosi benefici; uno dei principali è sicuramente la riduzione delle spese di trasporto attraverso un miglior controllo del processo derivante dalla connessione su un'unica piattaforma di vettori e committenti e dalla possibilità di estendere l’ingaggio oltre che dai magazzini anche dal punto vendita, tracciando tutte le spese di spedizione in modo centralizzato. Altro aspetto importante è il miglioramento del livello di servizio ai clienti: la disponibilità di dashboard, KPI e advanced analytics permette di accedere ad informazioni in modo proattivo così da porre in essere azioni correttive per minimizzare gli effetti di eventi imprevisti e discontinuità nel processo di approvvigionamento.