I “points of pain” del settore Automotive
Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando e accelerando la trasformazione digitale, permettendo di intervenire su modelli di business già esistenti e consolidati, offrendo nuove opportunità e sfide per il mercato e per il settore automobilistico.
La rilevanza dei cambiamenti in atto nel settore automobilistico coinvolge inevitabilmente tutti gli operatori della filiera, seppure con intensità e modalità differenti a seconda dello specifico ambito di riferimento e delle caratteristiche e dei ruoli dei singoli attori all’interno della supply chain.
Per mantenere il passo con l’evoluzione tecnologica dei nuovi modelli immessi sul mercato, le case produttrici dovranno (devono?) bilanciare una generale contrazione dei margini di profitto con la necessità di continuare ad investire in attività di ricerca e sviluppo, design ed innovazione di prodotto, in modo tale da mantenere competitività agli occhi dei consumatori. Pertanto, tutti questi cambiamenti stanno aggiungendo complessità alla catena di fornitura automobilistica portandola a livelli che non hanno precedenti, determinando una crescente necessità di automazione e collaborazione e, soprattutto, mettendo in evidenza eventuali punti deboli della filiera.
sedApta copre tutte le esigenze del settore automobilistico: dalle case produttrici, dette OEM “Original Equipment Manufacturer”, alle aziende di ricambistica dette “after-market”, supportandole ad affrontare e superare al meglio le sfide del quotidiano.
La variabilità della domanda
L’estrema variabilità della domanda aumenta la complessità legata alle attività di stima della capacità produttiva di un’azienda.
Come fanno le aziende automobilistiche a sapere cosa produrre? Molto spesso queste si trovano a dover fare delle previsioni di vendita non sull’articolo che vogliono produrre, ma devono – anche - tener conto dell’elasticità dei livelli di forecast. Per questo motivo le aziende, per rispettare le previsioni di vendita, hanno bisogno di appoggiarsi a una struttura di supporto per la gestione dell’insieme dei processi di pianificazione dell’inventario, della domanda, dell’offerta e della produzione.
Risulta fondamentale gestire i giusti livelli di stock, sia per quanto riguarda i magazzini di assemblaggio, sia per quanto riguarda gli “after-market” che gestiscono solamente i ricambi e hanno delle logiche di approvigionamento completamente diverse rispetto alle aziende produttive.
Non solo la domanda, ma anche la rete commerciale e i contatti tra le persone potrebbe essere un punto critico per le aziende del settore: dealer, filiali, ecc. sono tutti attori che devono essere tenuti in considerazione in modo tale da ottimizzare al meglio le operazioni di Sales and Operation Planning, consentendo alle aziende di raggiungere i loro obiettivi di business.
La suite sedApta è in grado di offrire alle aziende un ecosistema integrato che si basa su nuove logiche e metodologie per coordinare le persone, gestire i processi di pianificazione, gestire i dati provenienti da più sistemi, e molto altro ancora.
Material Shortage
La pandemia, la crescente interdipendenza delle industrie, gli eventi avversi, la complessità delle catene di approvigionamento globali e le limitazioni della capacità di spedizione hanno tutti contribuito a creare carenze di materiali in molti settori, tra cui quello automobilistico. La carenza dei materiali genera un problema di pianificazione sia nel caso di ritardo sia nel caso di mancanza del materiale stesso, portando l’azienda a dover prendere delle decisioni differenti rispetto a ciò che aveva pianificato inizialmente.
Entrambi i casi hanno come denominatore comune la necessità di orchestrare i processi interni aziendali in quanto si apriranno dei dibattiti tra gli attori della catena al fine di trovare la soluzione ottimale. Nel primo caso, dove la consegna del materiale è in ritardo, il dibattito si aprirà tra il gruppo di pianificazione e i fornitori, mentre, nel caso di mancanza del materiale, si aprirà un dibattito tra i ruoli chiave dell’aziende che dovranno definire un piano alternativo, definendo un nuovo piano di assemblaggio.
Per supportare le aziende in questa fase, sedApta risponde con la soluzione di transportation management, nello specifico con la piattaforma NextRoute sviluppata da NextChain, azienda del Gruppo . Questa, tra le molteplici funzionalità, consente di monitorare real time il tracking delle spedizioni, aggiornando automaticamente i dati dalla spedizione stessa come l’Expected Time of Arrival (ETA).
In questo modo l’attività di tracciamento dei materiali andrà ad integrarsi con i processi di pianificazione, supportando le aziende a generare un piano a breve termine per l’assemblaggio dei veicoli.
Sequencing
La ricerca di una pianificazione della produzione è diventato uno dei target aziendali: pianificare a breve termine e a capacità finita in modo tale da capire la “quantità di lavoro” che è possibile produrre in un dato periodo di tempo e capire come gestire le sequenze di assemblaggio, è una delle altre sfide del settore automobilistico. Sfida che, in caso di esito negativo, metterebbe in grave difficoltà l’azienda.
Per riuscire a gestire le variazioni “last minute” dovute dalla carenza e blocchi dei materiali, dalla capacità della manodopera, è richiesta sempre di più una capacità di reazione veloce ed efficace: Digital twin, processi orchestrati, Analytics Bricks, Control Tower Simulativa - che consente una collaborazione di processo strutturata tra persone, attività e strumenti in tutta la supply chain in tempo reale – sono gli elementi fondamentali della piattaforma sedApta. Nello specifico, questi consentono di sincronizzare e coordinare tutti gli stakeholder del processo, fornendo loro tutte e sole le informazioni necessarie, al momento giusto, per condurre in modo efficiente una specifica attività di processo.
Rilevazione dati di fabbrica
Altro tema caldo che riguarda la filiera automobilistica, è l’integrazione 4.0 tra gli strumenti di fabbrica e i soggetti coinvolti all’interno del processo produttivo, per la raccolta dei dati di produzione e il controllo real-time degli avanzamenti. È questo un elemento chiave del processo di digitalizzazione, al quale tutte le aziende manifatturiere, anche del settore automobilistico, devono adattarsi a causa delle continue variazioni della domanda che rendono necessario alle aziende poter reagire rapidamente.
Identificare, prevedere e prevenire le inefficienze dei processi trasformando i dati in informazioni fruibili sono gli obiettivi che si pone sedApta con la soluzione di intelligenza artificiale negli algoritmi di machine learning. Analizzare e capire autonomamente i dati disponibili, elaborare rapidamente tutti gli scenari possibili, identificare tra le varie alternative le soluzioni a minor impatto e restituire agli altri protagonisti del processo un sotto-insieme di scenari opportunamente selezionati sono il mix and match perfetto per supportare le aziende del settore automobilistico nel loro business.