La logistica del futuro è già qui, ma cosa significa?
La logistica del futuro è già qui: sono infatti sempre di più le aziende italiane che si sono messe sulla strada della tecnologia più all'avanguardia, riconoscendone il ruolo di vera e propria molla per il miglioramento. Ma che cosa significa logistica del futuro? La risposta è data dalla combinazione di tre aspetti: digitization, automation, analytics.
Con soluzioni di digitization si intendono quelle tecnologie per la raccolta e la gestione di informazioni digitali: secondo uno studio dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, il 72% delle aziende ha realizzato almeno un progetto in questo ambito, mentre il 32% ha avviato processi di Automation (che permettono di automatizzare le attività logistiche) e il 14% di Analytics (analisi di dati, come software appositi per analizzare e fare previsioni anche attraverso simulazioni).
Ma i tre processi devono avvenire insieme: per un risultato ottimale non basta avviarne uno, bensì serve la combinazione dei tre. Per questo le aziende hanno bisogno di dirigenti che capiscano questa necessità e che abbiano il coraggio di investire e di accettare trasformazioni anche radicali dei propri processi produttivi. Come per ogni processo di cambiamento va bandita sin dall'inizio qualsiasi improvvisazione e approssimazione: per effettuare passaggi così importanti per il futuro della propria attività è essenziale quindi rivolgersi ad un consulente che abbia l'expertise adatta per studiare, progettare e attuare la rivoluzione tecnologica. Di Massa srl, con la sua trentennale esperienza e la sua constante attenzione alle innovazioni, ha il know how adatto per sviluppare progetti personalizzati e mettere in atto strategie vincenti.
Se non ora quando? È infatti questo il momento per il cambiamento, visto il buon andamento del mercato della logistica che ha registrato un +2,8% del 2022 rispetto al 2021, quando già ci fu una forte ripresa dei volumi. Certo, nel contesto odierno anche la logistica deve far fronte ad un alto aumento dei costi energetici e, quindi, di trasporto, che hanno portato a rallentamenti nelle supply chain internazionali. L’inflazione inoltre sicuramente influisce non poco sul fatturato in termini reali.
Eppure, ogni crisi ha in sé il seme del cambiamento e del rilancio, che oggi si gioca, come detto, sul terreno della tecnologia e della triplice azione combinata di digitization, automation, analytics. Gli studi più recenti evidenziano una maggiore diffusione delle tecnologie di automation e digitization, mentre il ricorso a quelle di Analytics avviene spesso dopo la fase di riprogettazione. Ma l'integrazione è fondamentale e lo sviluppo sui tre pilastri è indispensabile: solo una strategia basata su questi presupposti risulta vincente.
Ecco perché solo un consulente con lo sguardo a tutto tondo è in grado di accompagnare nelle transizioni; un consulente, come Di Massa srl, che sappia analizzare nel dettaglio tutti i processi aziendali, i flussi delle merci e delle persone, la tipologia dei prodotti gestiti dalla logistica e dalle attrezzature a disposizione. E che successivamente proponga la soluzione adatta di Logistica 4.0. integrata e tagliata su misura delle esigenze di ogni singolo cliente, senza mai dimenticare di valorizzare l'esperienza pregressa e l'esistente.
Per maggiori informazioni:
www.dimassasrl.com - www.consulenzalogistica.it