Financial Planning
La variazione della domanda, la reattività della supply chain, l’imprevedibilità degli eventi, richiedono un controllo intelligente della catena di fornitura end-to-end che possa assicurare le prestazioni delle operations e una rapidità di reazione agli eventi perturbativi.
Le aziende richiedono agilità e sedApta risponde offrendo gli strumenti per risolvere efficacemente i problemi dei clienti colmando il divario tra pianificazione ed esecuzione, armonizzando le fasi e gli attori presenti nella catena del valore, offrendo leve in grado di trasformare la visibilità globale sui processi della Supply Chain in azioni utili per conseguire un reale vantaggio competitivo.
Spesso in azienda si parla di produttività, senza fare riferimento ad una chiara definizione della stessa. Quando un’azione è realmente produttiva e quando non lo è? Una definizione efficace per distinguere tra azioni produttive e non, viene fornita dalla Theory Of Constraints, secondo la quale un’azione è produttiva quando avvicina l’azienda al suo obiettivo.
Ora e in futuro, l’obiettivo delle aziende è quello di generare profitti e valore in modo sostenibile e per valutare la produttività di piani e decisioni è necessario utilizzare metriche finanziarie al fine di supportare i manager nei processi di decision-making.
Per prendere buone decisioni aziendali occorre soddisfare tre condizioni necessarie:
- Definire e condividere l’obiettivo aziendale con tutte le figure chiave.
- Definire un set di metriche coerenti con l’obiettivo aziendale e allo stesso tempo in armonia tra di loro per evitare il locale prevalere di logiche di ottimizzazione rispetto all’obiettivo globale.
- Focalizzare le risorse dell’azienda sulle iniziative che creano maggior valore. A tal fine diventa imprescindibile disporre di capability di processo, tecnologiche e di metodo per valutare l’effetto delle decisioni rispetto all’obiettivo.
Caratteristiche
Ai manager viene richiesto sempre più spesso di implementare i piani operativi tenendo in considerazione gli impatti che essi avranno sul conto economico dell’azienda. Come?
- In modo tempestivo, in quanto il lasso di tempo tra le fasi di problem solving e decision making si è ridotto notevolmente, viste le necessità di risposta in tempi sempre più rapidi.
- In modo efficace, mantenendo i rapporti di causa-effetto tra l’azione e il risultato atteso.
- In modo accurato, dove l’essere accurato non significa andare alla ricerca della precisione assoluta, ma semplicemente formulare delle stime e redigere il business plan all’interno dell’intervallo di confidenza atteso e sostenibile.
- In modo flessibile, perché la realtà è mutevole e richiede frequenti revisioni del business plan aziendale.
Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie per orchestrare i processi più complessi, confrontando e validando diversi scenari, andando a simulare gli impatti di eventi imprevedibili o perturbativi sull’intera supply chian, vengono condotte analisi finanziarie e di sostenibilità tramite algoritmi di post processing in real time. Grazie alla sua prospettiva olistica, la suite sedApta garantisce e facilita la collaborazione tra persone, strumenti e dati, in tempo reale attraverso l'intera Supply Chain.
Il grande vantaggio di utilizzare questi strumenti all’interno dei processi decisionali aziendali è che non viene richiesta l’esecuzione di complessi iter allocativi che potrebbero limitare la tempestività, l’efficacia e l’accuratezza delle informazioni.
sedApta
La Control Tower sedApta e le metriche di Throughput Economics supportano i manager durante i decision making processes attraverso simulazioni finanziarie, per valutare efficacemente l'impatto delle loro decisioni, con il supporto di un potente motore a capacità finita che, focalizzato sui vincoli, permette di colmare il divario tra pianificazione ed esecuzione.
Le metriche servono fondamentalmente a misurare ciò che si fa – in un’organizzazione for profit si guadagna denaro vendendo prodotti e servizi (throughput) - degli investimenti di acquisto di beni (inventory) e di risorse per mettere in atto i processi di produzione (operating expenses).
Attraverso la Control Tower di sedApta, l’utente sarà in grado, grazie agli strumenti a supporto delle analisi What If, di creare diversi scenari simulativi: partendo da uno scenario iniziale, si potranno analizzare gli effetti di diversi parametri di simulazione sulle metriche finanziare di troughput, inventory e operating expenses, corredate da altre metriche che consentono di effettuare un’analisi completa sotto tutti gli aspetti legati agli specifici interessi e confrontare i diversi scenari per prendere le decisioni più vantaggiose.