Il caso Roj S.r.l. di Biella
La ditta Roj S.r.l.di Biella, oggi parte del gruppo belga Van De Wiele e attiva nella produzione business to business per i settori meccano tessile ed elettronico, ha realizzato nel suo stabilimento un magazzino automatico autoportante per cassette servito da trasloelevatore.
Lunghezza del magazzino: 55 m
Altezza del magazzino: oltre 15 m
Fronte del magazzino: 6 m
UdC a magazzino: n. 4800 (cassette/scatole)
parere del progettista - Incas Spa
Per soddisfare le esigenze di stoccaggio, è stata adottata una struttura a doppia profondità per cassette e a tripla profondità per i colli, con un organo di presa particolare.
La funzione del magazzino automatico, centrale rispetto alle aree di assemblaggio sia di semilavorati sia di prodotti finiti, è di asservimento alla produzione.
In uscita l'impianto è dotato di bocche di picking lungo tutto il fronte del magazzino per servire la zona di produzione.
La soluzione adottata è stata quella di attrezzare il primo piano con un cassetto servito dal trasloelevatore automatico permettendo all'operatore di estrarlo dal lato picking per l'operazione di prelievo.
In pratica il traslo elevatore deposita sia contenitori che scatole considerando tale cassetto un semplice piano come tutti gli altri ma, nella fase di picking, tale piano trasla spostando le unità di carico verso l'operatore.
Il tutto ovviamente nella massima sicurezza in quanto si parla di accesso manuale in un impianto gestito da traslo elevatore automatico!
Molto importante è la posizione del cassetto che non deve muoversi quando lavora il traslo elevatore o, viceversa, quando l'operatore effettua il picking; nel contempo però l'operatore deve spostarlo molto agevolmente nelle fasi di apertura e di chiusura.
Inoltre la posizione delle unità di carico sul cassetto, una volta terminato il picking, deve essere sempre la stessa in quanto, una volta richiuso il cassetto, le stesse devono trovarsi nell'identica posizione precedente al picking per essere nuovamente "prelevate" dal traslo elevatore.
Gli accorgimenti studiati e sviluppati sono stati numerosi e tutti provati in scala reale su un campione di prova presso lo stabilimento Sacma di Sandigliano.