Ottimizzare la gestione delle scorte con le soluzioni Vendor-Managed Inventory di RS Italia
Quando si parla di procurement indiretto, comunemente definito MRO (Maintenance, Repair and Operations), la gestione del magazzino e delle scorte richiede molto tempo e risorse economiche.
Per questo motivo, le aziende dovrebbero demandare l’organizzazione delle scorte e delle relative attività di ordine e refill dei prodotti a fornitori partner esterni.
Per scoprire qual è la tendenza diffusa tra le aziende italiane, RS Italia - in collaborazione con ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) e l’Università Europea di Roma - ha condotto la terza edizione della Ricerca MRO.
Dall’indagine è emerso che il Vendor-Managed Inventory (VMI) rappresenta una soluzione strategica sempre più adottata dalle imprese che desiderano ottimizzare la gestione delle scorte e migliorare la propria efficienza operativa. Questa pratica prevede che il fornitore si occupi del riassortimento delle scorte, avendo una visione completa dei fabbisogni e delle disponibilità dell'azienda acquirente. Tra i principali vantaggi figurano la riduzione dei costi di approvvigionamento (59% delle imprese), la diminuzione dei costi di gestione del magazzino (73%) e il miglioramento della produttività aziendale (67%).
Nonostante i benefici evidenti, però, dalla Ricerca emerge anche che solo il 18% delle imprese ha adottato soluzioni VMI per gli acquisti MRO. Tra i fattori che ostacolano una maggiore diffusione di questo sistema vi sono il timore di aumentare la dipendenza da un solo fornitore (57%), la necessità di ammortizzare i costi fissi legati alla gestione dei magazzini (52%) e la preferenza per diversificare i fornitori per garantire una maggiore resilienza aziendale (50%).
Per supportare i propri clienti, RS Italia propone due soluzioni Vendor-Managed Inventory, le quali consentono di automatizzare la gestione delle scorte e monitorare in tempo reale le esigenze produttive, garantendo un controllo totale su approvvigionamenti, costi e disponibilità di prodotti essenziali.
La prima soluzione è RS ScanStock®: un sistema kanban a scaffale aperto in grado di coprire l’intero processo di scelta, gestione e ripristino dei livelli di approvvigionamento di prodotti a basso valore e ad alta rotazione di magazzino.
Con questo sistema, le aziende possono affidare direttamente a RS Italia il controllo periodico delle scorte e la gestione degli ordini degli articoli, risparmiando in tempo e risorse interne dedicate, ottimizzando i processi, evitando gli sprechi e i fermi di produzione per carenza di materiale.
Inoltre, l’ottimizzazione delle scorte, consentita dal servizio di inventario incluso in RS ScanStock®, garantisce costantemente una quantità di prodotti in linea con la programmazione della produzione, scongiurando il pericolo di interruzioni in un momento storico in cui la corsa alle materie prime può causare imprevisti.
La seconda soluzione VMI proposta da RS Italia è RS VendStock®: un sistema vendor basato su tecnologia IoT che permette di gestire in sicurezza tutti quegli articoli che richiedono tracciabilità e garanzia di disponibilità. Si tratta di un sistema innovativo e automatico che, tramite distributori digitali industriali, avvicina prodotti e strumenti a bordo linea, consentendone un uso immediato agli operatori tramite accesso con tessera magnetica.
Grazie all’utilizzo di RS VendStock®, le aziende possono riscontrare importanti benefici a livello di disponibilità e approvvigionamento. Infatti, questa soluzione assicura una drastica riduzione dei tempi di attesa dei tecnici di produzione, la disponibilità di articoli 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e un controllo totale sulle spese, sulle scorte e sui costi di approvvigionamento.