Intervista a Fabrizio Arnaldi, Partner e Direttore Commerciale Plannet
L'intervistato

Fabrizio Arnaldi, nato a Genova nel 1962, è uno dei soci fondatori di Plannet dove riveste attualmente il ruolo di Direttore Commerciale.
Laureato in Ingegneria Meccanica ad indirizzo Gestionale, dopo alcune esperienze in aziende del settore energia, ha lavorato per 12 anni in una società di Consulenza di Direzione aziendale nell'area Operations e Supply Chain Management, dove ha maturato una pluridecennale esperienza nella gestione dei processi di produzione e di supply chain, grazie alla partecipazione a progetti presso aziende manifatturiere di primaria importanza in Italia e all'estero. In questi anni ha svolto anche attività di ricerca e formazione presso Istituti universitari, Business School e Centri di formazione.
Nel 2003 è uno dei Partner fondatori di Plannet, dove oltre ad occuparsi dello sviluppo commerciale della suite software proprietaria COMPASS, ha gestito progetti di implementazione della stessa suite presso aziende manifatturiere appartenenti ai più diversi settori industriali.
L'azienda
Plannet è una società leader nelle sviluppo ed implementazione di soluzioni software per il Supply Chain Planning, Scheduling & Execution; forniamo applicazioni per le imprese manifatturiere a supporto dei processi di pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti, schedulazione a capacità finita, raccolta dati, monitoraggio impianti e controllo della produzione (MES: Manufacturing Execution System).
Da oltre 10 anni aiutiamo le aziende a migliorare le proprie prestazioni fornendo strumenti, software e consulenza nella progettazione dell'innovazione organizzativa e nel re-engineering dei processi di Supply Chain.
Quali sono le tematiche di maggiore rilievo per i vostri potenziali clienti e in che ambiti Plannet può portare le proprie soluzioni innovative ?
La ringrazio di questa domanda in quanto mi permette di definire meglio la collocazione della nostra azienda sul mercato dei servizi ICT. L'ambito nel quale opera PLANNET è lo sviluppo e l'implementazione in ambito manifatturiero di soluzioni software avanzate di pianificazione, schedulazione e controllo della produzione e degli approvvigionamenti.
Senza entrare in eccessivo dettaglio tecnico, forniamo consulenza e strumenti software di supporto decisionale ed operativo per ottimizzare i flussi di produzione e dei materiali all'interno di organizzazioni produttive anche molto complesse.
Queste tematiche sono oggi particolarmente rilevanti nelle aziende in quanto, una gestione ottimale della supply chain può aiutare l'azienda a migliorare sensibilmente i principali indicatori di performance del proprio business: aumentare il livello di servizio al mercato, ridurre le scorte, aumentare la produttività degli impianti, e così via.
In particolare negli ultimi anni, con l'aumento della tensione competitiva sui mercati, questi temi stanno assumendo sempre maggiore importanza.
Quali sono i principali settori industriali nei quali state lavorando?
Abbiamo festeggiato proprio in questi giorni i dodici anni di attività e, in questi anni oltre 150 organizzazioni di tutte le dimensioni, dalla grande multinazionale alle medie aziende tipiche del tessuto produttivo italiano, appartenenti a settori industriali diversi, hanno scelto le nostre applicazioni per progetti di miglioramento dei propri processi di supply chain planning and execution.
Per rispondere meglio alla domanda occorre chiarire che, come detto in precedenza, tutte le aziende manifatturiere devono pianificare i flussi dei materiali di produzione ed approvvigionamento per servire al meglio i propri clienti al costo complessivo più basso possibile. Pertanto tutte le aziende manifatturiere sono potenzialmente interessate alla nostra offerta di soluzioni e di servizi. Ciò premesso tra i nostri clienti, per fare alcuni esempi, ci sono: produttori di beni di largo consumo, aziende del settore food & beverage, aziende chimiche e farmaceutiche, aziende del settore meccanico-machinery e della filiera automotive, società del settore elettronico, tessile e potrei andare avanti scorrendo la lista delle diverse di installazioni che abbiamo realizzato in Italia ed in Europa.
Quindi non operate unicamente sul mercato italiano?
Su questo aspetto dell'internazionalizzazione mi piace spendere due parole in più.
Negli ultimi due anni, nell'ambito della strategia di crescita aziendale che ci ha portato anche allo sviluppo della nostra nuova suite di prodotto COMPASS 10, abbiamo intrapreso un "cammino" di internazionalizzazione della nostra organizzazione. Stiamo espandendo la nostra presenza sui principali mercati europei grazie ad accordi con partner locali, società di consulenza, vendor di sistemi informativi ed in generale player internazionali presenti sul mercato ICT; questo ci permetterà sia di allargare il mercato di riferimento sia di supportare nel modo migliore i nostri clienti che presentano organizzazioni geograficamente distribuite con plant ed impianti produttivi al di fuori dei confini nazionali.
Mentre per quanto riguarda il mercato interno, ad oggi operiamo principalmente attraverso un canale diretto, ma nei prossimi mesi inizieremo un progetto di potenziamento del canale indiretto anche sul territorio italiano, dove comunque già collaboriamo con partner di primaria importanza.
Accennava allo sviluppo di un nuovo prodotto. Nel vostro settore quanto è importante la ricerca e lo sviluppo e che ruolo gioca l' innovazione di prodotto ?
Questa domanda mi consente di affrontare un tema davvero molto importante: riteniamo che nel nostro settore l'innovazione di prodotto, sia tecnologica che funzionale, sia assolutamente imprescindibile. Noi forniamo alle aziende manifatturiere strumenti software avanzati di supporto ai processi di gestione della supply chain, e le aziende su questo fronte richiedono sempre maggiori performance e nuove funzionalità, e quindi l'innovazione non può che essere una componente fondamentale della nostra strategia aziendale.
Negli ultimi anni, Plannet ha aumentato sensibilmente la percentuale, già alta, del proprio fatturato destinata agli investimenti in ricerca e sviluppo, cosa che ha permesso di presentare alla fine del 2014 la nuova versione della nostra suite software, COMPASS 10, che sta ottenendo risultati importanti sul mercato: in questi primi mesi dell'anno numerose aziende hanno scelto Plannet e COMPASS 10 per migliorare i propri processi di planning, scheduling & execution.
Una tecnologia quella di Compass 10 che è il risultato di oltre dieci anni di esperienza, della capacità e delle competenze di Plannet nell'individuare ed offrire soluzioni sempre più performanti alle aziende, per gestire contesti produttivi sempre più complessi e competitivi.
Ma quali sono le principali novità della vostra suite software COMPASS 10 ?
Come accennavo precedentemente, le innovazioni sono sia di carattere tecnologico che funzionale.
Sul fronte tecnologico gli aspetti che vorrei sottolineare sono due; da un lato l'aumento della velocità dei processi di calcolo, ottenuta grazie all'utilizzo di strumenti di ultima generazione, che consente di pianificare e schedulare i processi produttivi e di approvvigionamento, anche in ambienti complessi (e quindi in presenza di elevate moli di dati) in tempi ridottissimi, con evidenti vantaggi in termini di capacità di simulazione e frequenza di ri-pianificazione. Dall'altro una GUI (Graphical User Interface) completamente rinnovata molto più accattivante ed user-friendly, che si adatta agli standard dei software Microsoft® più evoluti e diffusi sul mercato. Il risultato si traduce in maggiore flessibilità e fruibilità del sistema, oltre che in un aspetto estetico più intuitivo e familiare.
Per quanto riguarda le funzionalità l'elenco potrebbe essere molto lungo e non abbiamo lo spazio per approfondimenti in questo senso. Vorrei però sottolineare, tra gli altri, l'introduzione in COMPASS 10 di un nuovo tool grafico di diagnosi delle criticità pensato per indicare al pianificatore in modo rapido e affidabile, attraverso tecniche di drill-down e drill-up, quali risorse (impianti, manodopera, attrezzature, materiali) ed in che misura impediscono il raggiungimento del livello di servizio programmato; e particolare interesse ha suscitato anche la nuova funzionalità di Planning Process Design e di Network Planning, funzioni fondamentali per modellare il sistema di pianificazione in aziende caratterizzate da processi articolati e/o contesti industriali particolarmente complessi (multi-sites, multi-network, etc.).
Inoltre, grandi novità sono state introdotte nell'ambiente grafico interattivo di analisi e confronto degli scenari e modifica manuale dei programmi; questi strumenti supportano il pianificatore nella creazione di scenari di simulazione diversi ed in ognuno, con pochi clic del mouse, è possibile apportare le opportune modifiche manuali ai programmi di produzione generati, per modificare l'assetto corrente delle risorse produttive (straordinari, variazioni ai turni, fermate programmate...), implementare tattiche di make-or-buy o di utilizzo di risorse alternative, modificare le priorità degli ordini o, ancora risequenziare le produzioni sulle singole macchine. Opportune funzioni di confronto tra i diversi scenari sono disponibili per monitorare i trend dei principali KPI (servizio, saturazione, incidenza dei set-up, ...) di ciascuno scenario.
Per concludere direi un set di strumenti e funzioni davvero interessante per una gestione efficiente ed efficace del processo di planning, scheduling & execution.
Buon lavoro a tutti dal team PLANNET !!