Impianto di stoccaggio automatico cavità forni
Il Progetto
Uno dei principali produttori turchi di forni e piani cottura, si è rivolto a QS Group S.p.A. per lo studio e la realizzazione di un impianto di stoccaggio automatico di cavità forni, necessario come buffer di disaccoppiamento tra gli impianti di produzione e smaltatura delle cavità stesse, che vengono prodotte a lotti, e le linee di assemblaggio del prodotto finito, che possono lavorare con logica "one piece flow”.
Nell’ambito dello stesso progetto QS Group ha realizzato, oltre al Magazzino Automatico, anche una linea automatica per l’assemblaggio, il collaudo e il confezionamento del prodotto finito, impianti con cui il magazzino interagisce per la consegna delle cavità e di cui il software Esisoftware (azienda di QS Group) controlla l’intera gestione.
L’impianto è entrato in produzione nella primavera del 2022 (inaugurato con visita del Presidente Erdogan).
Come funziona
Le cavità forno, di dimensioni variabili, vengono caricate manualmente da un operatore su dei pallet di servizio, univocamente identificati mediante etichetta barcode.
Ogni pallet può contenere da 4 a 6 cavità mono-codice a seconda del modello.
L’impianto è composto da nr. 3 trasloelevatori miniload e relativa scaffalatura in singola profondità, per una capacità di stoccaggio massima di 7920 cavità.
Viste le elevate performance richieste, il sistema di convogliamento per consegna e ritorno dei vassoi è sviluppato su due livelli distinti, a terra e su soppalco.
Una volta che il pallet arriva nel punto di deposito, in prossimità della linea di assemblaggio, un robot antropomorfo guidato da un sistema di visione preleva le singole cavità dal pallet e le deposita sul pallet di servizio della linea di assemblaggio stessa.
Per un'ulteriore ottimizzazione delle prestazioni l'impianto esegue, nei periodi di inattività, un riordino automatico dei materiali, avvicinando verso le baie di uscita quelli relativi ai lotti di produzione più prossimi.
I trasloelevatori miniload di QS Group sono equipaggiati, come dotazione standard, di sistemi di recupero di energia, con l'obiettivo di ridurre al minimo i consumi energetici e di utilizzare l'energia prodotta dai freni magnetici per poter arrestare i trasloelevatori anche in caso di improvvisa assenza di tensione di alimentazione.
Software di gestione e supervisione del magazzino
Il Sistema di gestione del magazzino WMS di Esisoftware s.r.l. (azienda di QS Group www.esisoftware.it) si interfaccia con l'ERP (SAP) di fabbrica per gestire il carico cavità e l'evasione dei piani di produzione. Altre funzioni di base sono la mappa di magazzino, le interfacce operatore e varie funzionalità accessorie come dati inventariali, statistiche, reports, sinottico dell'impianto, stato degli allarmi.