19 Set2018
Quando ha senso dotarsi di un sistema di ottimizzazione dei giri e dei trasporti?
Non è il numero di veicoli a fare la differenza, ma è la complessità delle operazioni da svolgere a stabilire se l’introduzione un sistema di ottimizzazione dei giri, in un’azienda che si occupa di trasporto merci su strada, abbia senso oppure no.
Un disponente che pianifica giornalmente gli ordini con tanti mezzi, tante fermate e tanti vincoli da rispettare può facilmente perdere la visione di insieme e quindi non ottenere la massima efficienza.
Nella realtà, anche quando il numero delle spedizioni diminuisce, aumentano le richieste da parte dei clienti: aumenta così anche la complessità della pianificazione dei trasporti.
Un sistema di ottimizzazione automatico ti aiuterà a controllare questa complessità, risparmiando, al contempo, sui costi di trasporto.
- Quanti viaggi gestisci ogni giorno?
- Qual è la quantità media di stop per ogni viaggio?
- E quali sono le restrizioni per ogni viaggio o per le fermate?
- Sei in grado di risolvere tutto questo in modo efficiente?
- Cosa fanno le aziende come la tua?
Leggi il nostro nuovo whitepaper e non esitare a contattarci per maggiori informazioni!