PTV GROUP e la nuova era della logistica 4.0
Massima digitalizzazione ed interconnessione lungo tutta la catena del trasporto, sono queste le caratteristiche principali della nuova rivoluzione industriale.
E’ ormai noto come ogni rivoluzione industriale abbia un impatto graduale in ogni settore economico, tuttavia l’attuale rivoluzione denominata Industria 4.0 sembra aver perso la connotazione della gradualità, mostrando invece un’epocale ed immediata intromissione in tutte le attività del sistema economico.
I trend che stanno cambiando il volto delle imprese si basano su un nuovo scenario altamente tecnologico dove ad emergere è l’immaterialità dell’innovazione: la digital economy.
Il settore logistico è ovviamente investito da questo fenomeno, trovandosi ad affrontare una nuova dicotomia di settore che vede come protagonisti:
- da un lato i consumatori, con aspettative di disponibilità immediata dei prodotti;
- dall’altro la gestione fisica delle consegne dei prodotti.
Al fine di garantire il contenimento dei costi e la gestione ottima delle crescenti richieste del mercato, è evidente come la supply chain debba adottare un nuovo approccio gestionale ed operativo.
Nella digital economy non c’è più spazio per gli small e medium data. Siamo nell’era dei big data. Il termine “big data” non indica soltanto una grande quantità di dati, ma definisce anche il modo in cui set di dati molto grandi e complessi vengono collezionati e processati per l’estrazione di informazioni significative in grado di sostenere azioni di successo nella gestione efficace di tutti gli aspetti della società.
Al fine di rompere le tradizionali barriere presenti nella catena del trasporto, la PTV si impegna in un continuo processo innovativo al fine di creare soluzioni software sempre migliori.
I big data portano con sé molteplici opportunità derivanti dall’aumento del flusso informativo che vede emergere accanto ai dati dei tradizionali gestori delle infrastrutture quelli dei privati (GPS, sistemi intelligenti, pagamento elettronico, etc.). Questa enorme mole di dati viene utilizzata da TomTom per fornire non solo informazioni statistiche (profili storici di velocità e tempi di viaggio) ma anche accurate informazioni sul traffico in tempo reale.
La PTV Group ha ritenuto opportuno integrare i dati di traffico real-time di TomTom nelle proprie tecnologie, così trasformando la pianificazione logistica dei trasporti, che sempre di più dipende dalla qualità dei dati utilizzati.
Inoltre, ciò ha permesso alla PTV Group di creare soluzioni che permettano di calcolare un percorso tenendo conto, in maniera dinamica, delle variazioni delle condizioni della rete stradale, e quindi di poter calcolare, in modo più esatto possibile, il tempo stimato (ETA: Estimated Time of Arrival) di arrivo di un mezzo e della merce trasportata a destinazione.
L’ETA è solo una delle molteplici informazioni che un sistema evoluto di Delivery Management deve essere in grado di veicolare ai molteplici attori in gioco della catena logistica: l’azienda di produzione, le aziende di trasporto, gli operatori logistici, il cliente finale. Sempre più aziende chiedono infatti di avere informazioni dettagliate che permettano di avere una visione completa di tutte le fasi della consegna.
La PTV, sulla base di questi feedback, propone una soluzione evoluta di Delivery Management studiata specificatamente per gestire il flusso delle informazioni relative alle consegne anche in realtà complesse dove gli attori coinvolti sono molteplici e usano sistemi informatici diversi (3PL): azienda di produzione, operatori logistico, vettori, distributori locali, clienti finali.
Le principali funzionalità della soluzione sono di seguito riportate:
- gestione digitale dei documenti di trasporto;
- esito con relativa prova di consegna tramite App Mobile;
- gestione delle anomalie di consegna;
- interazione con tutti gli attori coinvolti nel processo (dal mittente, all’operatore logistico o vettore, fino al destinatario) tramite la condivisione di informazioni e documenti;
- invio alert in tempo reale con possibilità di ricalcolo del tempo di arrivo (ETA) a destinazione presso i clienti;
- gestione dell’interscambio pallets;
- interfaccia verso sistemi di fleet management/localizzazione satellitare e rappresentazione di cartografia digitale di tutti gli eventi associate alle consegne;
- kpi e reportistica.
Le funzionalità sopra elencate sono possibili grazie all’interazione di vari servizi, desktop e mobile, in una soluzione integrata ed avanzata, resa disponibile in modalità cloud. Il risultato dell’utilizzo del servizio è quello di avere un ritorno immediato e certo delle informazioni relative alle proprie consegne e di favorire la collaborazione e la trasparenza attraverso un veloce scambio di informazioni all’interno della catena del trasporto.