Il vino buono… viaggia sui carrelli Om Still!
Molti sono gli ambiti applicativi dei carrelli elevatori, ma certo stupisce trovare i carrelli OM STILL anche tra le colline venete, là dove giungono a maturazione alcuni dei vini migliori d'Italia. Con più di 2.200 soci e un totale di oltre 6.600 ettari di superficie coltivata, la cooperativa vinicola Cantina di Soave è uno dei più grandi produttori della regione Veneto e, in virtù degli oltre 115 anni di storia che ha alle spalle, anche uno dei più ricchi di tradizione.
Nelle sue sei sedi, la Cantina produce più di 30 milioni di bottiglie di vino all'anno, il risultato di fasi produttive accuratamente coordinate tra loro. Quando la produzione è in pieno corso, nella Cantina di Soave si imbottigliano 13.000 bottiglie l'ora. Il traffico intenso e la fragilità del materiale trasportato rendono indispensabile una manovrabilità precisa, accurata e confortevole, uniti ad un raggio di sterzata molto stretto.
Per rispondere a queste esigenze, dal 2008 la Cantina di Soave si affida ai carrelli elevatori OM STILL. La società è seguita da Karrell, concessionario ufficiale OM STILL con quasi quarant'anni di storia, ed ha oggi una flotta che si compone di 16 muletti. "Apparentemente si potrebbe pensare che la nostra produzione non richieda particolari esigenze – spiega Filippo Pedron, enologo e direttore tecnico della Cantina di Soave –, in realtà la flotta di carrelli partecipa a quasi tutte le fasi del processo produttivo. Dal trasporto dell'uva nei magazzini refrigerati per la maturazione sino al carico dei camion, se non disponessimo di mezzi adeguati non potremmo fare il nostro mestiere".
"Oltre alla manovrabilità ed all'accuratezza, una delle caratteristiche che più apprezziamo dei carrelli OM STILL – continua Pedron – è la durata della batteria, che garantisce un'autonomia più lunga rispetto agli altri carrelli grazie anche a funzioni di risparmio energetico e programmi di funzionamento modulabili in funzione delle esigenze di movimentazione".
Alla Cantina di Soave il successo non si misura solo in indicatori finanziari, per questa ragione la crescita non è sinonimo di incremento di volumi ma di miglioramento della qualità. Solo così si porta avanti una tradizione che dura dal 1898, anno in cui la cantina fu fondata. Allo stesso modo OM STILL fa della qualità il suo punto di forza, come conferma Pedron. "Abbiamo stipulato un contratto di service che ci assicura la risoluzione di qualsiasi problema nel giro di poche ore. Ma, grazie alla qualità di questi mezzi, sino ad oggi non ne abbiamo mai usufruito!".
Per celebrare questa collaborazione è stato anche realizzato un video che vuole un assaggio, è proprio il caso di dirlo, di come le sinergie tra cliente e fornitore possano dar vita ad una miscela eccezionale.
Buona visione!