Logistica urbana e soluzioni green a due ruote
Ormai da oltre un decennio lavoro su progetti di ottimizzazione ed efficienza della Logistica urbana, in particolare per Cagliari, mia città di adozione.
In questa ricerca spasmodica delle soluzioni mediamente migliori continuo a sostenere che “La rete distributiva”, “i mezzi di trasporto per la distribuzione” e “il sistema informativo per la pianificazione e gestione” siano un trittico di elementi che non possano che essere riprogettati congiuntamente. Tali tre componenti, inscindibilmente, costituiscono il Sistema vincente della “Logistica Urbana” che può funzionare.
Detto ciò, volendo comunque enfatizzare la componente del Sistema che suscita maggiore interesse ultimamente, soprattutto per la sua valenza ambientale, oggi le mie ricerche sono orientate alla valutazione del mix veicoli più idonei per una logistica vincente: furgoni e motrici ibridi, truck con sistemi di alimentazione alternativa, motori a combustione con bassissime emissioni; soluzioni tutte da vagliare in relazione all’ormai diffuso “ossimoro” logistico: Costi e Livello di Servizio offerto, in relazione alle differenti caratteristiche della distribuzione da effettuarsi in ambito urbano.
E le due ruote?
Nelle mie varie peregrinazioni logistiche, a fine 2014, mi sono imbattuto in due giovani imprenditori del Nord Sardegna di cui non potevo, in questo articolo, non enfatizzare doti ed idee.
Facciamo quindi due chiacchiere e due pedalate con uno di loro: Dr. Paolo Pizzadili, Socio fondatore di Bici Express.
Gentilissimo Paolo, intanto grazie per la tua disponibilità. Partiamo dall’idea.
BICI EXPRESS nasce dall’idea di due giovani imprenditori sardi con l’obiettivo di offrire nelle città un nuovo progetto più a misura d’uomo nell’ambito della green economy, attraverso servizi di consegne a domicilio e trasporto merci.
BICI EXPRESS opera già nella città di Sassari da maggio 2014 con una serie di servizi Urban-Express completamente "green", grazie ad una flotta di biciclette e tricicli elettrici, attrezzati per trasporti urbani fino a 100 kg.
La logica e la convenienza della mobilità sostenibile di BICI EXPRESS è stata già sposata da molti clienti che, usufruendo del servizio, alleggeriscono il traffico e contribuiscono al miglioramento della qualità della vita in ambito urbano.
La società opera con Autorizzazione Generale Ministeriale AUG n. 3547/2014.
Parlando quindi di Logistica urbana, Quali sono i servizi distributivi che offrite all’area metropolitana servita?
Effettuiamo il Ritiro e la consegna in giornata per privati e attività commerciali di colli di varia natura merceologica con pesi differenti. Ci occupiamo inoltre di Distribuzione giornaliera “Espresso”; operiamo in nome e per conto di Provider Nazionali in ambito consegne espresso relativamente a merci destinate ad ottici, privati, assicurazioni, ricevitorie, biglietterie ecc. Ci stiamo specializzando in Distribuzioni dedicate di paccottiglia proveniente da circuito di vendita Amazon.
A fianco all’attività propriamente logistica svolgiamo anche disbrigo postale, attività di Volantinaggio di tipo massivo o personalizzato, pubblicizzazione per conto di attività commerciali e/o eventi, attraverso piccoli rimorchi vela dotati di pannello pubblicitario bifacciale trainato dalla bici.
Come sai il mio interesse, da consulente ed operatore della Logistica, ultimamente si è focalizzato sulle flotte e soluzioni di trasporto scelte nei processi distributivi. Parlami del Parco mezzi di Bici Express.
Le e-Bike sono dotate di pedalata assistita con batterie al litio per lunghe percorrenze, attrezzate di portapacchi posteriori per carichi fino a 20 kg; sacche laterali e zaino impermeabili. Telaio e componenti della ciclistica sono stati scelti tenendo conto dei percorsi urbani molto spesso accidentati per via delle numerose buche e lastricati molto disconnessi (forcella anteriore ammortizzata – freni a disco idraulici – cambio di alta gamma).
Aggiungiamo alle e-bike Appendici – Carrellini, adibiti al trasporto di merci di ogni genere (pacchi; fiori; abiti ecc) per carichi fino a 40 kg, agganciabili ad ogni tipologia di bici. Consentono una rapida circolazione anche nel traffico urbano.
Abbiamo poi alcuni Cargo – Tricicli, mezzi a 3 ruote a pedalata assistita, dotati di cassone anteriore per carichi fino a 70 kg e portapacchi posteriore per carichi fino a 30 kg. Si presenta robusto nella sua struttura, agile e versatile per brevi distanze sul centro urbano.
Quale organizzazione sta dietro ad un servizio così capillare ed efficiente?
Attualmente l’organizzazione interna è la seguente:
- n. 1 persona dedicata alla pianificazione, gestione delle consegne ed il coordinamento dei bikers;
- n. 1 persona dedicata all’espletamento delle attività di ufficio, redazione reportistiche, accoglienza e gestione clienti, gestione del fermopoint per spedizioni ed arrivi nazionali ed internazionali;
- n. 4 Bikers fissi sulla città per la distribuzione giornaliera;
- n. 8 recapitisti sulla citta di Sassari, per la distribuzione massiva.
- n. 15 recapitisti su Cagliari, n. 2 su Nuoro e n. 3 su Oristano per la distribuzione massiva
Ecco i numeri principali della società.
*Cliente indiretto con inizio distribuzione da luglio 2016
**Pacchi; abiti; fiori; panini; toner; carta; ecc
Ritieni che il vostro servizio possa essere, sempre più nel tempo, una valida alternativa a trasporti più tradizionali fino a diventare addirittura protagonista nei processi distributivi urbani?
È evidente che la tipologia di consegne, il peso dei colli trasportati, le distanze da percorrere, rendono il nostro servizio peculiare e non estendibile a tutto ciò che si muove in ambito urbano. Sono convinto però che, laddove sia possibile arrivare con le nostre bike, il cliente incomincerà a valutarci come valida alternativa.