ICAM presenta il primo report di sostenibilità
ICAM annuncia la pubblicazione del suo primo Report di Sostenibilità: un impegno tangibile per uno spazio sostenibile per le merci, per le persone e per il pianeta
“Avvicinare i materiali e le merci alle persone in modo sostenibile” è la visione che guida l’impegno quotidiano di ICAM, la stessa che ha portato l’azienda ad avviare un percorso di sostenibilità che ha coinvolto trasversalmente tutte le aree aziendali per acquisire sempre maggiore consapevolezza riguardo al proprio impatto ambientale.
Redatto in conformità alle linee guida GRI (Global Reporting Initiative), il Report di Sostenibilità mette in luce l’impegno concreto di ICAM nel voler assicurare un futuro sempre più sostenibile alle nuove generazioni, accrescere il valore per gli stakeholder, produrre effetti positivi per l’intera collettiva.
People, Planet, Smart Technologies, Governance: sono questi i 4 ambiti strategici sui quali ICAM ha deciso di focalizzare gli impegni e gli obiettivi di sostenibilità dei prossimi anni.
- People: ICAM può contare oggi sul 99% di contratti a tempo indeterminato dei propri dipendenti. Dipendenti che hanno accesso ad un pacchetto di benefit e incentivi legati alle performance e studiati per offrire condizioni di lavoro migliorative rispetto al settore di riferimento.
- Planet: sono stati investiti circa 4 milioni di Euro in processi e tecnologie innovative 4.0, consentendo di aumentare l’efficienza e ridurre il fabbisogno energetico: l’esercizio 2022 ha registrato, infatti, una diminuzione dei consumi di energia elettrica (-15,6%), e di metano (-23,1%), rispetto al precedente. Inoltre dal 2016, ICAM autoproduce il 55% di Energia Green attraverso un impianto fotovoltaico giunto ad una potenza di 570 KW.
- Smart Technologies: La continua ricerca di soluzioni per lo sviluppo sostenibile ha portato ad adottare un nuovo modello di business. Nasce il progetto di Servitization, con l’obiettivo di incrementare le performance delle soluzioni offerte, riducendo al contempo l’impatto ambientale e migliorando la customer experience. A tal fine, sono stati effettuati investimenti in digitalizzazione, automazione e integrazione dei diversi processi aziendali.
- Governance: ICAM ha aggiornato il modello 231/01 (Codice Etico) e rafforzato il sistema di regole, modelli e meccanismi di controllo, ispirandosi ai più elevati standard di sostenibilità, trasparenza e correttezza nella gestione dell’impresa. Tale modello ha generato fiducia negli stakeholders: l’EBITDA nel 2022 è stato pari a 6 milioni di Euro con un +106% rispetto all’anno precedente.
“Lavorare al nostro primo Report di Sostenibilità è stato un momento fondamentale di riflessione sulla nostra identità, sui valori che guidano il nostro impegno quotidiano e sulle prospettive future di sviluppo aziendale – dichiara Roberto Bianco, CEO di ICAM – Questo documento per noi, infatti, non rappresenta un punto di arrivo, quanto piuttosto un nuovo strumento attraverso cui leggere i mutamenti sociali, economici ed ambientali e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi all’insegna dei principi dello sviluppo sostenibile e della generazione di valore in ottica multistakeholder. Le sfide che il futuro ci prospetta sono ambiziose, ed è ormai chiaro che innovazione e sostenibilità siano le leve vincenti per avviare un percorso di crescita rilevante da ogni punto di vista: sociale, economico e ambientale”.
Il documento associa a ciascuna delle attività analizzate gli SDGs (Sustainable development goals) dettati dall’Onu per l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.