L'impiego multi-settoriale del sistema ESMARTSHUTTLE®: magazzino automatico alimentare
Il 24 Giugno 2015 si è tenuto presso il Padiglione Italia ad EXPO Milano un evento, istituzionale e scientifico in cui sono state presentate alcune tecnologie innovative nel campo dell'industria alimentare.
Tra le 4 aziende partecipanti, Eurofork è stata invitata per presentare il sistema ESMARTSHUTTLE® come soluzione innovativa nello stoccaggio delle Unità di Carico e la tracciabilità assoluta all'interno di un magazzino automatico alimentare.
Eurofork ha contribuito con le proprie macchine alla realizzazione di un magazzino automatico per un'importante azienda italiana produttrice di pasta.
L'impianto lavora con due sistemi ESMARTSHUTTLE® (2 Shuttle e 2 Satelliti) che si muovono in un'area di 60 metri di lunghezza e 25 di larghezza.
Inoltre Eurofork ha fornito anche un sistema di elevazione (Lifter) alto 16 metri che permette il cambio di livello delle navette tra i sei livelli totali del magazzino.
Lo stoccaggio degli oltre 5000 pallet interni al magazzino segue la logica LIFO.
Tutte le operazioni di IN-OUT, la gestione del Lifter, la ricarica delle batterie, la creazione della mappa 3D del magazzino, la localizzazione delle navette sono operazioni gestite e sviluppate da Eurofork.
Di fronte alla richiesta del cliente finale di incrementare i cicli orari del magazzino, si è reso necessario sostituire con le navette ESMARTSHUTTLE® il trasloelevatore precedentemente installato. Cosi facendo le prestazioni del magazzino sono aumentate del 60%.
La ricarica delle batterie avviene mediante delle micro ricariche ogni qualvolta il software lo ritenga necessario.
La batteria del Satellite viene ricaricata quando esso si trova a bordo dello Shuttle, mentre la batteria di quest'ultimo (in questo progetto) si ricarica quando si trova a bordo del Lifter e/o sulla baia di ingresso/uscita. In questo modo non è necessario fermare il magazzino per ricaricare le batterie: le macchine lavorano 24/24 e 7/7.
Questa soluzione di ricarica permette alle batterie dell'intero sistema di non scendere mai al di sotto dell'85% di carica anche durante i picchi di lavoro. Tale gestione delle batterie, permette di allungarne ulteriormente il ciclo di vita.
Il posizionamento assoluto e continuo delle UDC e delle macchine stesse è reso possibile grazie all'utilizzo di strisce Datamatrix. Il sistema non calcola le distanze a partire da un punto "zero" ma legge delle posizioni univoche che sono proprie della scaffalatura. La possibilità di un errore di posizionamento (dovuta anche alla naturale usura delle ruote) viene quindi annullata.
Per maggiori informazioni:
WEB: www.eurofork.com / www.esmartshuttle.com
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LinkedIn: Eurofork S.r.l