Alternativa più efficace allo sconto Inail Modello Ot24
Ekip propone una soluzione alternativa e più efficace rispetto a quanto messo in campo dall'INAIL, per tutte le aziende di logistica e non solo che eseguano interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
Come noto l 'Inail premia con uno "sconto", denominato "oscillazione per prevenzione" (OT24), tutte le aziende operative da almeno un biennio, che eseguano interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni). Le modalità di presentazione della domanda sono stabilite dall' Inail stessa attraverso una procedura telematica.
Da un analisi più approfondita è emerso come spesso e volentieri la valutazione dell'azienda rispetto agli interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza, non sempre viene fatta con la giusta attenzione e coscienza dei rischi che si corrono, nel dichiarare in maniera non precisa e veritiera gli interventi che vengono posti in essere. Come previsto infatti dalla disciplina che regolamenta la materia (in base al decreto ministeriale 3 dicembre 2010, che ha riscritto il testo dell'articolo 24 del decreto ministeriale del 12 dicembre 2000 ) a seguito del riconoscimento dello sconto, l'INAIL può successivamente effettuare controlli a campione e verificare l'effettuazione dei suddetti interventi migliorativi. In caso i controlli dell'INAIL rilevassero difformità rispetto a quanto dichiarato dall'azienda, l'INAIL stessa potrà richiedere all'azienda che ha beneficiato dello sconto, la restituzione di quest'ultimo maggiorato degli interessi.
Come dimostrato dall'esperienza l'adempimento per ottenere lo sconto è non sempre agevole, e come detto spesso non ben meditato dall'azienda richiedente.
Il dato che poi emerge come sostanziale rispetto a questo tema, e' l'approccio prettamente documentale che se ne ha! Ovvero non vi è nessun operatore pubblico o privato che si rechi presso l'azienda per verificare la reale e concreta gestione della sicurezza. Concretandosi spesso e volentieri questo sconto come mero atto cartaceo e burocratico da ripetersi annualmente.
Ekip sulla base della propria esperienza pluriennale nel settore della sicurezza sul lavoro, con precipuo riferimento al mondo della logistica e del trasporto, ha ideato il progetto aziende sicure. Progetto quest'ultimo che mira a dare una tutela e un ritorno economico a tutte quelle aziende che decidono di investire in maniera seria sulla sicurezza sul lavoro.
Come noto , una delle voci di costo più importanti per chi opera nel settore logistica e trasposti è sicuramente la voce , costi assicurativi. Per chi possiede una flotta di mezzi, dei magazzini (hub / transit point), ogni anno tale onere ha un incidenza sempre più alta sul fatturato globale.
Ekip conscia di questo ha studiato un progetto poi rivelatosi vincente che intende premiare le aziende di logistica che ogni anno investono in sicurezza sul lavoro, al fine di rispettare quanto previsto dal dlgs n. 81 del 2008. Il progetto già avviato su alcune realtà, prevede un analisi accurata e sistematica da parte di Ekip, circa le modalità di gestione della sicurezza sul lavoro aziendale. Non soffermandosi l'analisi sul mero dato cartaceo come avviene con l'Inail, ma verificando la concreta modalità di applicazione delle norme di legge. Elemento quest'ultimo maggiormente pregante, che conferisce un dato più realistico sulla reale applicazione da parte dell'azienda delle norme sulla sicurezza sul lavoro.
Una volta effettuata l'analisi presso la società cliente, e valutati i risultati ottenuti, Ekip sarà in grado di poter inserire l'azienda analizzata, all'interno del programma assicurativo aziende sicure. Infatti Ekip grazie al rapporto di partnership costruito con importanti realtà assicurative nazionali ed estere, sarà in grado di far ottenere all'azienda valutata un risparmio (molto apprezzabile) sui premi assicurativi pagati dall'azienda di logistica.
Tale scontistica , verrà riconosciuta a tutte quelle aziende che quotidianamente curino con attenzione e precisione le tematiche di sicurezza sul lavoro, rendendo quindi il posto di lavoro maggiormente sicuro. In presenza di determinati parametri e requisiti, tale sconto verrà riconosciuto in automatico senza domande o controlli. Proprio perché frutto di un attenta e analitica pre analisi. L'assunto che stà alla base di tale progetto è che l'azienda che investe in sicurezza sul lavoro è un azienda meno rischiosa e quindi più appetibile sul mercato assicurativo. Ragionamento comune che sta alla base (o che dovrebbe stare alla base di ogni assunzione del rischio).
Questo progetto deve essere considerato come un valido strumento aziendale, per ottenere un rientro economico per tutte le realtà imprenditoriali chi si comportano bene.....ma soprattutto tale sistema risulta semplice e senza oneri per l'azienda......secondo una modalità e una filosofia che dovrebbe essere anche quella dell'amministrazione pubblica ovvero: "vengo io nella tua azienda e ti dico quello che devi fare e se lo fai ti premio". Non il contrario: " ti premio sulla base di qualche documento firmato e poi ti chiedo indietro quanto riconosciuto".
Questo limite è insito anche nello stesso dlgs. n. 81 del 2008, dove non viene esplicitato all'azienda quali sono gli adempienti specifici da fare in materia di sicurezza sul lavoro. Ma il legislatore si limita unicamente ad esigere da parte del datore di lavoro, che vengano posti in essere tutti gli adempimenti utili per il rispetto della sicurezza, senza nessuna certezza circa la corretta applicazione del dato normativo.