Logistica moderna, tra hi-tech e artigianato
Elettronica e tecnologia sono le basi su cui sviluppare un sistema di supply chain adatto alle esigenze degli Anni Duemila, fatti di continue innovazioni e mercati che emergono a grande velocità.
Diagnostica, pianificazione e gestione dei processi di supply chain sono i tre nodi cardine a cui applicare le risorse hi-tech di ultima generazione.
Si parte da uno studio attento del network e del suo funzionamento, grazie a strumenti di monitoring e analisi dell'efficienza (scanner, organizzatori di sequenza), per poi vagliare i prodotti trattati per eliminare le non conformità (con lettori a infrarossi e screening manuale), migliorando la gestione dei flussi, e ottimizzare infine la movimentazione e il trasporto (grazie al controllo di performance e al tracking on line), che consente il riscontro diretto tra spedizione-operatore-cliente.
Computer e scanner intervengono anche nella fase di gestione dell'inventario, permettendo di organizzare al meglio il magazzino e di limitare la dispersione di tempo e capitali, con programmi ad hoc.
Difarco funge da case study ideale per misurare, nell'eccellenza della logistica italiana, la commistione tra tradizione e innovazione, tra tecnologia e fattore umano. Gli investimenti per ammodernare apparecchiature e strutture computerizzate sono continui, così da beneficiare dell'elettronica e organizzare le attività nei suoi 5 poli logistici del Nord Italia e garantire un servizio impeccabile in tutto il Paese. D'altro canto, i controlli qualità, i test e gli screening dei prodotti in entrata e uscita sono affidati alla sapienza di personale specializzato, con anni di esperienza nel settore.
La doppia strategia dell'umano-tecnologicizzato permette a Difarco di personalizzare all'estremo i suoi servizi, grazie alla creatività e alla professionalità dei dipendenti, cui si affianca l'alta tecnologia dell'informatica, di precisione infinitesimale. Questa organizzazione integrata ha portato a un forte incremento della presenza dell'azienda soprattutto nel mercato farmacosmetico e parafarmaceutico, dove la cura del prodotto è essenziale in ogni fase e determinante per il cliente e dunque per l'operatore logistico.
La logistica moderna non può che essere una perfetta unione tra tecnologia e artigianato.