Intervista a Michele Simbula, Direttore Commerciale Difarco
Michele Simbula, Direttore Commerciale Difarco
1. Chi si approccia a Difarco, oggi, scopre un mondo articolato di attività. Come si è arrivati a questa complessità?
Difarco è una azienda italiana, che opera nel mondo dei servizi logistici ed è specializzata nel settore farmacosmetico, elemento che ci contraddistingue. Italianità, organizzazione ed esperienza sono le basi del lavoro che svolgiamo, con attenzione e specializzazione, indipendentemente dalle diverse declinazioni che l'azienda ha sviluppato negli anni.
2. Quali sono i segreti per mantenere controllo ed efficienza su una struttura come la vostra?
Consapevoli che viviamo in un momento storico particolare, dove quanto fatto ieri, oggi può non essere più valido, la logistica è diventata una leva importante per mantenere e acquisire quote di mercato, quindi è di vitale importanza essere attendi osservatori della realtà.
Questo praticamente si traduce nell' essere il più vicino possibili al cliente e al mercato; in parole povere: cogliere anche le esigenze più latenti, avere un approccio proattivo, attraverso il monitoraggio giornaliero del business dei nostri clienti (dal punto di vista logistico), identificando e proponendo soluzioni che permettano loro di essere più competitivi e noi più efficienti ed efficaci.
3. Quali sono i servizi più innovativi, di ultima generazione, che DiFarco mette a disposizione dei clienti?
Non ce n'è uno in particolare. Come dicevo sopra, tutto sta nel restare sempre a stretto contatto con la contemporaneità, leggendo il contesto e intuendo i prossimi sviluppi del mercato, se possibile anticipandoli. Offrire servizi ad hoc per le necessità di oggi e domani, questo per noi è essere innovativi.
4. Come gestite le richieste di personalizzazione sulla supply chain di ciascuno?
Sin da quando Difarco è nata, la visione dell'imprenditore , il Dott. Cesare D'Acquisto, è stata ed è quella di personalizzare il servizio per singolo cliente, riuscendo comunque a identificare e quindi standardizzare tutte le attività comuni. Questo ha permesso alle aziende del Gruppo (Difarco e Phardis) di garantire qualità, flessibilità e al tempo stesso la realizzazione di un serviziounico per ogni singola azienda cliente.
5. Un sistema complesso come il vostro richiede attenzione sui sistemi di sicurezza dei protocolli e strutturali: come vi siete organizzati in tal senso?
La sicurezza, sotto ogni punto di vista, è per noi una condizione necessaria. Oserei dire che, senza sicurezza e qualità, tutto quello che facciamo verrebbe compromesso. Volendo parlare di qualità, ovvero di sicurezza dei protocolli, negli anni il gruppo ha investito tantissimo non solo in attrezzature ma soprattutto in capitale umano e nella loro formazione. La nostra attività è soggetta sempre di più ad audit, cambi legislativi (pensiamo solo al mondo del farmaco), solo diffondendo cultura all'interno dell'azienda si può ambire a raggiungere e mantenere livelli di eccellenza.
6. Oltre alla logistica, Difarco ha un'intera divisione dedicata al packaging: qual è il suo peso all'interno delle attività aziendali?
Questa è l'ultima nata all'interno della nostra organizzazione, ed è stata creata cogliendo i bisogni dei clienti, sollecitati dai bisogni del mercato in cui operano. Sempre più aziende si trovano nella condizione di dover creare package promozionali, personalizzati, trovandosi nella condizione di dover spostare la merce presso terzisti, con il risultato di allungare i tempi di evasione e costi. La nostra soluzione studiata , va proprio nella direzione di risolvere questi inconvenienti, infatti tutte queste attività avvengono senza spostare la merce, garantire tempi più veloci e costi più competitivi, per tutta la filiera logistica.
7. Quale ruolo ha la formazione nella vostra organizzazione aziendale?
Mi ricollego a quanto detto prima: la formazione è la leva che spinge l'azienda al progresso. Per ogni funzione e ogni reparto esistono programmi di formazione e sviluppo che consentono ai nostri dipendenti di restare al passo con i tempi accrescendo le competenze, creando profili professionali unici nel settore.
8. Cosa differenzia DiFarco dagli altri grandi marchi di settore?
La creatività. Che si traduce in flessibilità. Siamo in grado di progettare e realizzare soluzioni personalizzate davvero uniche che abbinate a organizzazione effiiciente e passione, sono tipici della migliore logistica.
9. E-commerce: una difficoltà o un'opportunità per la logistica del futuro?
Questo è un mondo con cui tutti dobbiamo fare i conti. Il diffondersi del commercio digitale impone nuove sfide, standard diversi rispetto al passato, ma rappresenta la più grande novità da molti anni a questa parte. Noi, come gruppo, stiamo entrando in punta di piedi, contiamo nel futuro di aumentare la nostra presenza in quello che è uno dei mercati più interessanti e in crescita del settore logistico.