L’officina farmaceutica di Silvano Chiapparoli Logistica: due sedi per moltiplicare i vantaggi
Da sempre l’Officina Farmaceutica è il fiore all’occhiello di Silvano Chiapparoli Logistica. Da settembre 2017 è operativa anche la sede di Roma. Un vantaggio in più per i clienti che vedono raddoppiare il servizio. Ne parliamo con Laura Coldani e Danila Delicato, rispettivamente Qualified Person delle sedi di Milano e Roma.
Quali servizi offre l’officina farmaceutica?
Laura Coldani: L’Officina Farmaceutica si occupa di molteplici attività. Le aziende clienti ci affidano il confezionamento secondario, la sostituzione dei foglietti illustrativi e degli astucci, l’applicazione dei bollini ottici, la stampa dei dati...
Esternalizzare questo servizio porta alle aziende un grande risparmio di costi e di tempo.
È un servizio dedicato solo ai prodotti farmaceutici?
Danila Delicato: L’Officina Farmaceutica è nata per i produttori di farmaci. Col tempo però sempre più aziende hanno compreso il vantaggio di questo servizio e ci hanno chiesto di autorizzarlo anche per altre tipologie di prodotto.
Oggi SCL ha ottenuto l’autorizzazione al confezionamento secondario degli integratori alimentari, degli alimenti studiati per un’alimentazione speciale, dei prodotti destinati alla sperimentazione clinica, dei medicinali per uso veterinario, dei prodotti d’importazione e dei farmaci soggetti alla disciplina DPR 309/90.
Laura Coldani: L’Officina Farmaceutica della sede di Milano è strutturata sue due piani indipendenti in modo da soddisfare le diverse richieste di lavorazione, per prodotti farmaceutici e non, in tutta sicurezza e senza ritardi.
Abbiamo dieci linee di lavorazione e una linea, separata dalle altre postazioni, dedicata esclusivamente al confezionamento dei prodotti destinati alla sperimentazione clinica.
Crescono i clienti e nasce la nuova sede di Roma ...
Danila Delicato: La sede di Roma ha clienti gestiti in autonomia ma anche clienti in comune con la sede di Milano.
I servizi offerti sono gli stessi, in questo modo possiamo effettuare le lavorazioni di confezionamento secondario senza dover trasferire la merce al magazzino di Livraga.
Questo ci consente di risparmiare costi e tempi di lavorazione.
Qual è il ruolo della Qualified Person?
Laura Coldani: La QP vigila affinché tutte le lavorazioni (re-packaging, etichettatura, bollinatura...), siano condotte nel rispetto della qualità del farmaco e in conformità con le norme di legge.
La Qualified Person è la persona di riferimento per l’AIFA, per il Ministero della Salute e per i clienti. Collabora al buon fine delle ispezioni che avvengono regolarmente.
Diciamo che vigilare sulla regolarità dei processi è il nostro primo obiettivo: siamo la Qualità fatta Persona!