Intervista a Gigi Sangermani, direttore dei sistemi informativi in Silvano Chiapparoli Logistica
TECNOLOGIA E LOGISTICA: LA CHIAVE DELL'EFFICIENZA.
La tecnologia si evolve offrendoci sempre nuove soluzioni. E le aziende di logistica sanno davvero sfruttare tutte le opportunità dei nuovi strumenti tecnologici?
Lo abbiamo chiesto a Gigi Sangermani, direttore dei sistemi informativi in Silvano Chiapparoli Logistica.
LOGISTICA TECNOLOGICAMENTE EVOLUTA: SOGNO O REALTA'?
La tecnologia è un elemento indispensabile per ottenere quel vantaggio competitivo necessario per sopravvivere in un mercato sempre più globalizzato e in mano a grandi gruppi internazionali.
Nella nostra azienda, la logistica evoluta è diventata realtà già nel 2003 quando mi è stato affidato un compito ben preciso: automatizzare tutti i processi di magazzino e garantirne l'efficienza nell'arco degli anni. Per riuscirci abbiamo adottato gli strumenti tecnologici più innovativi.
E' stato un grosso investimento ma l'azienda ne ha immediatamente compreso la necessità. Grazie a questa scelta siamo riusciti a rispondere alle nuove esigenze del mercato e a rimanere leader nel nostro settore di riferimento: il mondo farmaceutico.
Sono passati dieci anni e continuiamo a cercare sempre nuove soluzioni per garantire ai nostri clienti una logistica di qualità.
QUALCHE ESEMPIO DI OTTIMIZZAZIONE?
Gli esempi sono tanti. A cominciare dai nostri depositi che oggi lavorano tutti con un unico sistema informativo e con processi ben chiari e definiti. Questo permette, specie nei depositi di Livraga, di spostare il personale riducendo al minimo i tempi necessari alla formazione.
Per supportare tutto questo nel 2009 abbiamo introdotto un'infrastruttura basata sulla centralizzazione del desktop. Significa che nostri impiegati possono spostarsi da un deposito a un altro, avendo a disposizione sempre le stesse applicazioni. In questo modo si riducono i tempi di configurazione da parte del personale IT e si ottimizza il tempo dedicato all'operatività.
Inoltre, per garantire la continuità del business dei nostri clienti, nel 2010 abbiamo spostato tutti i nostri server in un Data Center. Questa scelta ha permesso di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina accelerando i processi operativi.
I due server che gestiscono tutte le operazioni di magazzino sono collegati tra di loro ma in due location diverse del Data Center. In questo modo possiamo garantire il Disaster Recovery, necessario per il tipo di servizio che eroghiamo e per la dimensione e l'importanza delle aziende che si affidano a noi.
LA TECNOLOGIA SI EVOLVE CONTINUAMENTE: QUALI NUOVE SOLUZIONI AVETE ADOTTATO DI RECENTE?
Io credo che innovare in un'azienda significhi sperimentare nuove soluzioni tecnologiche. Noi lo facciamo costantemente. Monitoriamo i nuovi sviluppi della tecnologia e li proviamo sul campo. E solo dopo una misurazione attenta dei vantaggi, adottiamo gli strumenti in grado di migliorare la nostra operatività.
Nell 2012 ad esempio, abbiamo introdotto il voice picking in maniera diffusa. Tutti i nostri operatori addetti al prelievo e all'allestimento degli ordini sono supportati da questa nuova tecnologia che nel 2015 è stata affiancata dai Google Glass. Così, in alcuni processi specifici, viene integrato il processo vocale con un processo visivo che agevola moltissimo il lavoro del nostro personale.
Sempre nel 2012 , la Silvano Chiapparoli Logistica ha adottato nuove metodologie basate sulla metodologia lean, per la misurazione e il miglioramento dei processi.
Ogni singolo processo viene definito, misurato, analizzato, migliorato e controllato in modo costante e continuo.
A supporto di questa metodologia, abbiamo introdotto un sistema di business intelligence che ha l'obiettivo di aiutare i nostri Responsabili Operativi nelle attività giornaliere.
Si tratta di uno strumento importante perché oltre a supportare il nostro personale operativo, migliora il nostro sistema di qualità in termini di misurazione dei KPI interni e dei corrieri. Parallelamente abbiamo anche la possibilità di misurare tutti i KPI che i nostri clienti ci richiedono.
Dal 2013 nel nostro deposito di Livraga abbiamo una linea automatica che gestisce tutta la parte finale dell'allestimento degli ordini (pack). Vista la validità del progetto, nel 2014, abbiamo replicato lo stesso modello in un altro deposito mentre per il terzo deposito di Livraga abbiamo esteso l'automazione anche a tutti i processi di picking e di allestimento degli ordini garantendo in ogni attività il rispetto delle GDP.
La Silvano Chiapparoli crede nella logistica tecnologicamente evoluta. Per noi è già realtà.