Intervista a Ezio Ujetto, Country Manager Italy di a-SIS
a-SIS editore internazionale di software che propone da più di 30 anni soluzioni innovative per la gestione della Supply Chain e per il controllo dei sistemi automatici, ha una presenza internazionale e copre 27 nazioni e segue più di 220 clienti. a-SIS filiale di Savoye e appartenente al Gruppo Legris Industries, con oltre 700 installazioni è leader mondiale della gestione di magazzino (WMS). L'offerta si completa con soluzioni di Order Management System, Advanced Planning and Scheduling, Transport Management System e Warehouse Control Solution.
Le soluzioni WMS di a-SIS adattandosi ad ogni tipo di cliente, ad ogni settore merceologico e ad ogni tipo di magazzino, manuale o automatizzato, possono essere installate in modalità di licenza d'utilizzo (On Promise) o in modalità Saas (On Demand), cioè accedendo via internet all'applicazione e pagando soltanto il reale utilizzo. Nel 2014 a-SIS ha aperto la filiale italiana a Torino, per seguire i propri clienti in essere e per sviluppare il mercato proponendo le proprie soluzioni innovative e altamente professionali. Il Gruppo Savoye conta più di 600 dipendenti per un fatturato di 96 M€.
Abbiamo intervistato Ezio Ujetto – Country Manager Italy.
Perché a-SIS ha scelto di investire in Italia?
Negli ultimi anni abbiamo consolidato il successo delle filiali in Russia, Usa, Benelux e Marocco e abbiamo aperto, in estate 2014, la filiale italiana, a Torino. Dopo diversi anni in cui l'Italia è stata gestita direttamente dalla casa madre si è scelto di potenziare la struttura creando una filiale per poter sviluppare e assistere localmente i clienti. Per noi l'Italia resta un paese strategico e importante per il panorama mondiale della logistica, un territorio che seppur in crisi necessita di soluzioni tecnologiche che rinnovino le esistenti oramai datate.
La strategia che stiamo adottando è quella di coinvolgere una rete di partner, piccoli o medi System Integrator che siano certificati da a-SIS e che possano gestire i progetti in maniera "locale" sfruttando però la nostra esperienza internazionale e la nostra capacità di innovazione, che soltanto un grande editore sa garantire. Si è scelto di presentare alla clientela italiana prevalentemente due soluzioni WMS, maGistor © e a-SIS On Demand che rispondono alle esigenze della piccola, media e grande impresa di ogni settore, con un particolare focus per gli operatori logistici, l'e-commerce, la distribuzione al dettaglio, il tessile e la fornitura industriale.
Come vede il panorama italiano dell'informatica applicato alla logistica?
Prima di diventare a giugno 2014, Country Manager dell'Italia, sono stato in Francia per quattro anni il Responsabile Strategia e Prodotti di a-SIS, Esperienza che mi ha fatto analizzare le problematiche e le richieste dei clienti di piccole dimensioni ma anche di grosse multinazionali. Ho compreso che oggi in Italia, dopo diversi anni di immobilismo tecnologico causato dall'attesa di una ripresa, i clienti hanno le idee chiare e hanno urgentemente bisogno di soluzioni innovative e adeguate al proprio business.
Per esempio un cliente che si affaccia all'e-commerce ha necessità differenti rispetto ad un distributore B2B. I processi di preparazione, di gestione dello stock, del picking e di spedizione sono completamente differenti e necessitano di workflow e funzionalità adeguate. In più il sistema informativo della Supply Chain, composto sovente da più moduli, deve diventare un sistema globale, capace di comunicare con altri sistemi informatici.
Per questo motivo il sistema WMS fatto in casa o costruito nel tempo dalla software house dell'amico, oggi non ha più senso di esistere e soprattutto vorrei sfatare un mito; non è vero che risulta più economico. Bisogna cercare un sistema standard e di mercato che sappia poter evolvere facilmente con il sistema informatico aziendale e attraverso le tecnologie di mercato.
Un WMS oggi deve nativamente comunicare con il TMS o il sistema di previsioni come con il MES. Un po' come è accaduto in questi ultimi anni nelle soluzioni ERP, in cui si è visto la scomparsa del sistema "home made" a discapito dei sistemi di mercato. In questo panorama io vedo un mercato che è obbligato ad investire in nuove soluzioni, per ottenere quei risparmi in efficienza e produttività che i sistemi oggi sono in grado di offrire. Ne va della sopravvivenza delle aziende, soprattutto oggi in un clima di competizione così agguerrita.
Quali sono i settori e le tematiche dove a-SIS può portare delle soluzioni?
Oggi i temi sono molteplici e ogni azienda deve potere individuare il proprio interesse economico in termini di ROI nell'affrontare o meno progetti di evoluzione informatica. Quello che comunque accomuna tutte le aziende è la volontà di voler trovare una soluzione che nel modo più economico e trasparente riesca ad adattarsi al proprio ecosistema organizzativo e informatico. Per questo a-SIS offre soluzioni che siano in grado di estendersi tramite dei portali di collaborazione all'esterno dell'azienda. Ad esempio abbiamo creato un portale di prenotazione in cui i trasportatori o i fornitori possono prenotare il carico o lo scarico e quindi permettere di schedulare e sincronizzare le attività dei magazzini. Oppure portali extranet dedicati al mondo dei 3PL per informare in tempo reale i propri clienti, fornendo la tracciabilità totale delle operazioni.
Oggi a-SIS si rivolge a tutti i settori e in particolare al mondo dell'e-commerce, degli operatori logistici, del fashion, del tessile e delle forniture industriali, dove può appoggiarsi sull'esperienza dei numerosi progetti realizzati.
A proposito di e-commerce, potrebbe parlarci delle soluzioni a-SIS per questo settore?
Oramai da diversi anni ci siamo specializzati nel settore dell'e-commerce e aiutiamo a crescere società come vente-privée.com azienda che fattura 1,3 miliardi di euro e che ha 1800 dipendenti. Organizziamo la distribuzione delle capsule Nespresso praticamente in tutto il mondo e forniamo a Chronodrive.it (azienda del gruppo Auchan) il sistema WMS di gestione della preparazione degli ordini passati dal consumatori on line. Questo ci ha permesso di comprendere le problematiche degli e-commercianti e di adeguare le nostre soluzioni alle loro esigenze.
Preparazione su carrelli pick to light per la preparazione pick and pack, sistemi di picking automatici, tracciabilità delle informazioni di preparazione e di trasporto in tutta la catena fino al cliente finale sono alcune delle soluzioni che offriamo ai nostri clienti. Oggi il settore dell'e-commerce rappresenta per a-SIS circa il 10% dei nostri clienti totali in tutto il mondo.
Perché una società dovrebbe scegliere le soluzioni a-SIS ?
Nel 2013 abbiamo investito nell'evoluzione tecnologica di tutti i prodotti dell'azienda, riscrivendo le soluzioni in Java e in .NET a seconda delle necessità. Questo lavoro ci ha portato a rivedere ogni singolo schermo (sia su terminale che su terminale mobile) e di sottoporlo a studi di ergonomia, con l'intento di facilitare l'interazione uomo-macchina e aumentare le performance delle attività. In pratica dove prima, ad esempio, ci volevano tre clic per fare un'operazione di preparazione oggi ce ne vuole solo più uno.
Questa evoluzione ci ha portato nuove forme di commercializzazione, ovvero lo scorso anno abbiamo presentato al salone SITL Europe (salone internazionale del trasporto e della logistica) di Parigi, la soluzione a-SIS On Demand che permette al cliente di avere un sistema WMS completo senza investimenti iniziali e di pagare tramite un abbonamento mensile proporzionale all'utilizzo.
Non ci sono spese in più riguardo la manutenzione, gli aggiornamenti di funzionalità e tutto diventa "compreso"! Una soluzione che vedo ideale in questo momento di crisi per tutte quelle aziende che non riescono a fare degli investimenti sui sistemi di gestione del magazzino ma che vorrebbero farli per migliorare le proprie condizioni di lavoro e di produttività. L'ultimo anno lo abbiamo dedicato a specializzare le soluzioni su dei settori per noi strategici, come i 3PL, la preparazione di dettaglio e l'e-commerce.
Ezio Ujetto – Country Manager Italy
Laureato presso l'Università di Torino in Scienze dell'Informazione, ha maturato un'ampia esperienza negli ultimi 20 anni presso editori internazionali di software, ricoprendo posizioni nella direzione marketing e commerciale focalizzate a risolvere le problematiche dei clienti del settore retail, CPG e manufacturing. Dal 2009 si è trasferito in Francia dove ha ricoperto per a-SIS, editore software leader mondiale della Supply Chain, il ruolo di Strategic & Product Manager. Da luglio 2014 è diventato Country Manager aprendo la filale italiana di a-SIS.