I segreti della supply chain dei discount
Will Lovatt, Vice Presidente EMEA di LLamasoft, spiega come i supermercati discount stanno raggiungendo una maggiore quota di mercato attraverso una gestione più intelligente della supply chain.
La flessibilità e il cambiamento costante stanno aiutando i supermercati discount a raggiungere una maggiore quota di mercato, afferma Will Lovatt, vice presidente EMEA di Llamasoft.
All'inizio dell'estate un noto discount posizionava senza cerimonie scatole di vasche idromassaggio gonfiabili direttamente in punto vendita, tra i generi alimentari. La combinazione di tempi e prezzi dell'offerta è stata irresistibile per gli acquirenti che si sono lasciati infiammare dal clima caldo tanto sospirato, e dalle chiacchere diffuse sui social media, mentre la notizia diventava rapidamente virale sui giornali inglesi.
Questa strategia di vendita da parte dei supermercati discount sta sfidando i rivenditori tradizionali e sta ottenendo buoni risultati, con Lidl e Aldi che, secondo il rapporto di Kantar Worldpanel di ottobre, hanno aumentato la loro quota di mercato. Complessivamente, nel terzo trimestre del 2017, hanno aggiunto 390 milioni di sterline di fatturato, che hanno rappresentato la metà della crescita complessiva dell'intero mercato nel periodo.
Il principale fattore di successo per i discount è l'uso intelligente di software per la supply chain, che consente loro di scegliere le migliori offerte da tutte le loro reti di supply chain e di metterle in vendita al momento giusto e al prezzo giusto per ottenere vendite spettacolari.
Vedere oltre gli acquisti spot e le pratiche d'acquisto tradizionali
Tradizionalmente, i discount erano una fonte di divertimento per i consumatori grazie a offerte bizzarre come i guanti da sci a giugno e i bikini a dicembre, offerte capaci di buoni risultati. Tali offerte sono il risultato di acquisti spot - opportunità una tantum di acquistare partite in grandi quantità dai fornitori a prezzi incredibilmente bassi. Senza sufficiente spazio di magazzino o budget per lo stoccaggio supplementare, le consegne sarebbero dovute essere inviate direttamente ai punti vendita e collocati in negozio.
Storicamente, si trattava di una scelta difficile per qualsiasi rivenditore. Al fine di sfruttare al meglio i vantaggiosi prezzi di acquisto spot, l'azienda è stata costretta ad apportare continui e potenzialmente rischiosi aggiustamenti all'offerta dei clienti.
Il modello alternativo prevede che i retailer adottino una pratica di acquisto altamente efficiente per fornire una gamma coerente di prodotti ai loro punti vendita, perdendo però la capacità dinamica di trarre vantaggio da offerte interessanti.
Abbracciare la complessità
Ciò che è cambiato per i discount è la portata e la complessità delle loro operazioni di supply chain, che consente loro di trovare offerte da fornitori in tutta la loro rete in qualsiasi area geografica, e mettere insieme quelle capaci di fornire una grande (e abbastanza coerente) esperienza per lo shopper.
Valutando la capacità della rete della catena logistica, i prezzi e la disponibilità dei prodotti, la logistica e i costi di stoccaggio in un modello intelligente, possono trarre vantaggio da offerte e assicurarsi affari su prodotti che i rivenditori tradizionali non sono in grado di proporre.
La continua crescita dei discount non farà che alimentare ulteriormente la loro capacità di migliorare gli accordi con i fornitori e la loro portata per attrarre interessanti opportunità di acquisto.
Gestendo le proprie supply chain in modo efficiente, i rivenditori possono analizzare rapidamente e quotidianamente le molteplici fonti di approvvigionamento e tutti i costi associati alla supply chain per prendere in considerazione qualsiasi fonte potenziale, anche quando le condizioni di servizio sono mutevoli.
Dove la progettazione della supply chain era un tempo un processo guidato da un consulente che si svolgeva annualmente o in periodi di tempo ancora più lunghi, la valutazione e la riprogettazione della supply chain è ora un processo continuo e questo approccio spiega direttamente il successo dei nuovi supermercati discount - quelli che una volta erano visti come i negozi economici che ora stanno rubando quote di mercato attraverso offerte coerenti, rilevanti e ben fornite.