CD Group implementa i suoi sistemi informatici per adeguarsi al nuovo regolamento Europeo GDPR e garantire privacy e sicurezza informatica
I dati parlano chiaro: secondo la Commissione UE, in Europa ci sono 4.000 attacchi ransomware (malware informatici che limitano l’accesso del dispositivo e richiedono un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione) al giorno e 8 aziende su 10 hanno subito un incidente sulla sicurezza informatica. È quindi fondamentale richiamare l’attenzione del mondo politico su un tema importante, come ha detto recentemente anche il Presidente del Consiglio Gentiloni, che ha invitato tutti i player del mercato - Stato, aziende e privati - a fare gruppo e a trovare le soluzioni per assicurare una cyber security globale.
Al fine di adempiere la normativa e in linea con la strada che indica anche il Governo, CD Group ha messo in atto una politica d’innovazione e miglioramento della propria infrastruttura server, con tecnologie all’avanguardia che permettono all’azienda di tutelare il proprio patrimonio informatico. Il Gruppo, infatti, sta lavorando per implementare i sistemi che garantiscono la business continuity e il disaster recovery, apportando migliorie alle strutture informatiche, che assicurano il normale svolgimento dell’attività operativa anche in caso di guasto sui server, e ai sistemi di ripristino dei dati. In questo modo, l’azienda sarà in linea con la normativa che chiede, a partire dal 25 Maggio 2018, a tutte le aziende sia pubbliche che private di adeguarsi al Nuovo Regolamento Europeo n.679 del 2016 o GDPR (General Data Protection Regulation) in tema di privacy e sicurezza informatica.
Per soddisfare queste esigenze, in CD Group i dati aziendali saranno salvati in 5 locazioni differenti, su un server produzione, su due server di backup in sedi diverse, sull’unità di salvataggio di rete (nas) e sul cloud, in modo che sia possibile accedervi da qualsiasi postazione. In aggiunta, per garantire ai clienti la massima sicurezza possibile, l’azienda si è dotata di un pacchetto antivirus di ultima generazione che consente una protezione massima contro i ransomware, come i cryptolocker.
In un’ottica in cui al centro dei servizi logistici troviamo il cliente, inteso sia come azienda mandante, sia come cliente finale – come accade con l’eCommerce, - è fondamentale garantire soluzioni di continuità e sicurezza, oltre che trasparenza e tracciabilità, caratteristiche principali richieste da entrambe le tipologie di clienti. CD Group conferma così la volontà di sviluppare al massimo la tecnologia informatica all’interno dei suoi siti per assicurare sempre un servizio di qualità e coglie questo adempimento di legge come un’opportunità di crescita, vantandosi inoltre di essere tra i primi, nel settore, a realizzare un’infrastruttura così all’avanguardia, con il supporto dei migliori player del settore informatico.