REAL TIME LOCATION SYSTEMS (RTLS)
Per questo approfondimento si ringrazia ALFACOD
La dicitura Real Time Location Systems, molto spesso abbreviata con l’acronimo RTLS, si riferisce a sistemi di geolocalizzazione in tempo reale di mezzi, oggetti o persone, all’interno di un’area delimitata più o meno vasta.
La tecnologia
La localizzazione può avvenire sulla base di differenti forme di radiofrequenze, attraverso la presenza di tag posti sugli oggetti da localizzare e di alcuni punti di riferimento fissi (ancore, beacon ecc.). I tag e i punti di riferimento possono agire da ricevitori, trasmittenti o entrambi, creando numerose combinazioni tecnologiche possibili.
Generalmente la tecnologia RTLS si utilizza in ambienti al coperto ma, teoricamente, è possibile creare sistemi anche outdoor. I punti di riferimento sono posti a distanza determinata e in numero prestabilito in base all’area da coprire e al grado di precisione desiderato. A seconda della tecnologia utilizzata, tali punti possono funzionare attraverso una “triangolazione” di segnale o altre forme di comunicazione.
Una delle configurazioni tipiche di un RTLS è quello che prevede l’utilizzo dei tag RFID posti sugli oggetti da localizzare e dei punti di “lettura” di tali tag, sfruttando dei punti di passaggio forzato, ad esempio varchi d’ingresso. Altra situazione tipica è quella, più precisa, in cui il sistema è costituito da punti di riferimento denominati “ancore” e telecamere poste a bordo di mezzi che mostrano la posizione in tempo reale degli stessi.
Applicazioni in ambito logistico
La tecnologia RTLS in ambiente logistico è molto utilizzata. Applicazione tipica in tale ambiente è quella che ha come scopo l’individuazione della posizione dei veicoli (ad esempio carrelli elevatori) e l’individuazione di oggetti da prelevare (pallet, colli ecc.). I dati relativi ai percorsi dei mezzi e degli operatori in magazzino vengono sfruttati anche per attività di analytics volte a migliorare i processi logistici e ad aumentare la sicurezza sul lavoro.