Perché il tuo magazzino deve essere connesso e sicuro
La logistica di oggi non può essere paragonata a quella di qualche anno fa. L’intero scenario è completamente mutato a causa di tempi di gestione ed evasione ordini molto più stretti, indici di rotazione sempre più elevati e una ricerca costante della massima efficienza possibile.
Un contributo decisivo al perseguimento di questi obiettivi è stato portato dalla tecnologia, un magazzino oggi non è solo un deposito di bancali e colli tra scaffali di metallo, ma è molto di più. Possiamo anzi affermare che si è trasformato nel cuore pulsante di molte aziende, caratterizzato da una forte digitalizzazione ed automazione. Oggi gli inventari si possono fare in maniera praticamente automatica grazie a tecnologie automatiche di data capture come il codice a barre, la RFID, il voice picking oppure avvalendosi di robot collaborativi. Il tutto sempre governato da un software per la gestione del magazzino, un WMS.
A rendere possibile la comunicazione tra tutti questi “nodi” della stessa rete è naturalmente la connettività Wi-Fi. Ad esempio quando leggiamo un codice a barre con un computer mobile o con un lettore barcode, l’informazione relativa a quella lettura viene inviata al gestionale proprio attraverso la rete Wi-Fi, allo stesso modo quando un bancale contenente prodotti codificati in RFID attraversa un portale RFID, le informazioni sul contenuto del bancale vengono trasmesse al WMS proprio in Wi-Fi. In sostanza, un odierno magazzino in mancanza di connessione semplicemente si fermerebbe, bloccando, di fatto, l’intera operatività dell’azienda.
È evidente che bisogna dotare il magazzino di una rete Wi-Fi affidabile, caratterizzata da grande stabilità oltre che da elevate prestazioni. In questo senso è necessario affidarsi a un partner in grado di creare un’architettura ad hoc sulle caratteristiche degli ambienti per distribuire al meglio gli access point giusti e garantire alti livelli di connessione in ogni punto del magazzino. Tutto qui? Assolutamente no. Di pari passo con le prestazioni deve andare la sicurezza della rete. Se ci riflettiamo, ci rendiamo conto che le attività logistiche di un’azienda coinvolgono un’infinità di dati sensibili (dell’azienda stessa, dei clienti, dei fornitori) e, soprattutto, non possono mai fermarsi perché un loro blocco porterebbe ad una paralisi aziendale e, talvolta, di intere filiere. Un tale tesoro va assolutamente difeso con una rete Wi-Fi sicura e una corretta attività di Cybersecurity. È per questo che bisogna scegliere un partner esperto non solo nella realizzazione della rete ma anche nella sua sicurezza, garantendo un servizio di monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È quello che fanno un Network Operation Center (NOC) che controlla il corretto funzionamento della rete, e un Security Operation Center (SOC) che ne monitora la sicurezza.