Magazzini più sicuri con la manutenzione delle scaffalature
Per mantenere un magazzino in sicurezza le normative vigenti, in particolare il D.Lgs. 81/08 e le norme Uni En 15635 e Uni En 15629, impongono la necessità di esecuzione di verifiche periodiche che possano accertare il buono stato delle scaffalature industriali.
Per garantire l’efficienza e la sicurezza del magazzino, infatti, è necessario effettuare il controllo periodico delle scaffalature in quanto, se non correttamente mantenute, le prestazioni dell’intero magazzino e dei sui componenti possono diminuire sensibilmente. Nel corso degli anni si possono verificare modifiche alla struttura della scaffalatura che possono determinare una diversa configurazione dei livelli di carico. Danni alla struttura possono essere provocati anche da un uso non corretto dei mezzi di movimentazione o dall’alloggiamento di eccessivi carichi verticali. Se danni di piccola entità possono semplicemente limitare l’utilizzo delle scaffalature, nei casi più gravi esistono seri pericoli per la sicurezza dei lavoratori e delle merci.
E’ in quest’ottica quindi, che è necessario prevedere un servizio di manutenzione periodica da affidare ad un fornitore specializzato e competente come Digital Facility.
Il personale altamente specializzato è in grado di valutare lo stato di conservazione delle strutture e individuare eventuali esigenze di intervento nonché effettuare manutenzione periodica sulle strutture.
Sulla base dei dati raccolti sarà redatta una scheda di controllo che attesterà l’idoneità della scaffalatura oppure evidenzierà eventuali interventi necessari per mettere in sicurezza l’impianto.
Tale documento rappresenta la prova della corretta manutenzione delle scaffalature e deve essere conservato per poter essere esibito in caso di ispezioni da parte delle autorità competenti.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.digitalfacility.it