Le attività logistiche fondamentali per la tua azienda
Ogni azienda che si occupa di logistica a tutti i livelli si pone come obiettivi fondanti della propria attività quello di garantire velocità nelle consegne, efficienza nella gestione degli ordini, degli stock e del ricevimento merci.
Nel contesto economico odierno, in cui i colossi dell’e-commerce sfruttano come plus commerciale una rete distributiva capillare e una rapidità nella consegna dei prodotti agli utenti finali impensabile fino a pochi anni fa, la logistica aziendale è fondamentale; per le aziende logistiche “normali” dotarsi di strutture, tecnologie e servizi che possano renderle competitive in un siffatto scenario è basilare.
In questo articolo passeremo in rassegna quelle che, a nostro parere, sono le attività da mettere in pratica, le tecnologie di cui dotarsi e i servizi da offrire indispensabili per rendere la logistica aziendale al passo coi tempi e con le mutate necessità del cliente.
Innanzitutto vanno distinte tre macro-attività che corrispondono a tre fasi differenti seppur, naturalmente, integrate tra loro. Si tratta della logistica in entrata, della gestione degli stock e della logistica in uscita.
Logistica in entrata
Presupposto fondamentale di tutte le fasi delle attività logistiche è che il magazzino (o l’area destinata a tali attività) sia coperto da rete Wi-Fi o comunque in radiofrequenza.
I principali elementi da tenere in considerazione quando si parla di logistica in entrata sono:
- Gestione ordini: è fondamentale riuscire a gestire in maniera corretta e veloce gli ordini provenienti dai clienti, inviandogli in maniera automatica grazie a un gestionale ERP lo stato del suo ordine, ovvero se è stato saldato, se è stato evaso solo parzialmente o se è ancora in attesa di lavorazione.
- Controllo: ogni azienda che si occupa di logistica deve essere in grado di gestire (anche attraverso un software di tipo MES) la ricezione della merce dai fornitori, effettuare i controlli di qualità e quantità di tale merce e stoccarla in magazzino.
- Etichettatura barcode: al fine di poter avere la massima tracciabilità dei prodotti e delle diverse lavorazioni su di essi, è necessario stampare etichette barcode specifiche per ogni collo. A seconda del volume merci bisognerà dotarsi di un adeguato numero di stampanti e di un software di stampa.
- Tracciabilità fasi di lavorazione: l’etichetta con codice a barre sarà fondamentale perché attraverso la scansione del barcode in ogni fase, si potrà tenere traccia di tutte le lavorazioni effettuate su un determinato articolo.
Gestione degli stock
Riuscire a stoccare in maniera perfetta le merci in magazzino è cruciale per tutta la logistica aziendale. Per questo va prestata grande cura alle seguenti attività:
- Check matricole: bisogna controllare sempre che vengano caricate e/o scaricate le matricole identificative di ciascun articolo.
- Rintracciabilità: ogni azienda deve essere sempre in grado di individuare in tempo reale la posizione e gli spostamenti di qualsiasi articolo. Questo è possibile grazie all’utilizzo di soluzioni di Real Time Location System (RTLS). Tale tecnologia è fondamentale anche nella fase di stoccaggio poiché consente di definire le posizioni migliori (in base a caratteristiche fisiche dei prodotti) per stoccarli.
- Inventario: periodicamente va svolto l’inventario di tutti i prodotti presenti in magazzino attraverso la lettura dei barcode dei singoli prodotti che vanno ad aggiornare il gestionale in termini di quantità, giacenze e posizione della merce.
Logistica in uscita
La fase finale del processo logistico è rappresentata dalla cosiddetta logistica in uscita. In quest’ultimo step risultano fondamentali diverse pratiche:
- Gestione allestimento ed evasione ordini: dopo aver ricevuto l’ordine, va allestito il collo e spedito. Ognuna di queste attività deve essere tracciata.
- Garanzia avvenuto carico: è molto importante assicurarsi che i colli da spedire siano effettivamente caricati sul giusto mezzo di trasporto. Questo avviene mediante la rilevazione dell’etichetta con codice a barre applicata su ciascun pacco, la cosiddetta etichetta segnacollo.
- Documenti di trasporto: naturalmente ogni spedizione va accompagnata dal suo documento di trasporto (DDT) specifico che descrive tutte le caratteristiche del prodotto in viaggio