Quando e perchè rivolgersi agli spedizionieri
Torrente Vignone - Studio Legale Internazionale
Molte volte nei contratti di vendita di merce le aziende si impegnano a curare anche il trasporto presso i clienti. In tali casi, il trasporto assume un ruolo alquanto importante, in quanto il venditore oltre alle obbligazioni tipiche della vendita, dovrà far sì che i prodotti vengano regolarmente consegnati a destino, rispettando i termini del contratto di compravendita.
In particolare,ove la merce debba pervenire all'estero, l'imprenditore dovrà valutare attentamente una serie di aspetti, come, ad esempio, le garanzie per la sicurezza della merce trasferita, le pratiche per lo sdoganamento, i mezzi utilizzati dal trasportatore. Tutti questi aspetti vanno negoziati fin dall'inizio in modo tale che il contratto di trasporto contenga tutte le previsioni necessarie per preservare la merce da possibili danni, o assicuri di entrare in possesso per tempo dei documenti necessari ad ottenere il pagamento della merce. Quest'ultimo è il caso di transazioni che prevedano il pagamento per esempio mediante lettere di credito, in cui le banche rilasciano gli importi solo ove i documenti presentati siano conformi a requisiti ben determinati.
Nella maggior parte delle situazioni sopra descritte, l'imprenditore dovrà considerare se rivolgersi ad uno spedizioniere oppure affidarsi ai servizi direttamente di un vettore, esaminando quali benefici potrebbe ricevere dal conferimento di un mandato ad uno spedizioniere.
Soprattutto nel caso di tratte complesse o aree difficili lo spedizioniere offre la professionalità ed esperienza utile per selezionare il vettore più adatto all'ipotesi concreta, sulla base di maggiori informazioni e dati in suo possesso. Si pensi all'adeguatezza a proposito del tipo di trasporto da compiersi, circa la via da percorrere, il mezzo da usare, l'itinerario e i dispositivi di sicurezza da adottare.
Affidando il trasporto ad uno spedizioniere, l'azienda non è costretta ad occupare risorse in una serie di attività che richiedono molto tempo e attenzione, come per esempio la gestione di circostanze sopravvenute, che modifichino le condizioni di trasporto originarie che obbligano a fornire istruzioni al vettore nel corso del trasporto. Per di più in quest'ultima situazione, vi è la necessità di reagire con tempestività alle richieste di istruzioni del vettore, quando, può capitare che si è occupati in attività aziendali inerenti al proprio business.
Si può risparmiare risorse e notevole dispendio di tempo. Anche per le pratiche doganali e per la gestione delle polizze assicurative, avendo lo spedizioniere una competenza specifica in tali ambiti.
Inoltre, anche l'aspetto dei costi del trasporto, può essere determinante nella scelta se rivolgersi a uno spedizioniere o ad un vettore. A tal proposito, vanno considerati i vantaggi di tariffa accordati dai vettori agli spedizionieri, che riescono ad ottenere tali agevolazioni grazie alla continuità e all'elevato numero dei rapporti che intraprendono con i trasportatori, grazie all'organizzazione strutturata degli spedizionieri.
Infine, Vi segnaliamo un ulteriore aspetto che abbiamo riscontrato nella nostra esperienza degli ultimi tempi in relazione alle modifiche della normativa in materia di autotrasporto, che ora consente l'azione diretta dei sub-vettori nei confronti anche dei mittenti per il recupero del nolo dei trasporti effettuati.
Scegliendo, infatti, lo spedizioniere, quest'ultimo può apparire quale mittente del trasporto nei documenti di trasporto al posto della azienda venditrice (nei casi in cui i prodotti da trasportare si trovino presso i magazzini dello stesso spedizioniere o comunque il trasporto abbia origine da tali magazzini).
Così facendo potreste ridurre il rischio di subire azioni dirette da parte del sub-vettore, che facilmente individuerebbe lo spedizioniere per il recupero delle somme a lui dovute.
Da quanto precede, appare chiaramente come la scelta fra spedizioniere e vettore sia da effettuarsi con attenzione e che debba essere valutata, tenendo conto delle specifiche del caso concreto. E' certo che, qualora vi siano trasporti internazionali o vi sia il rischio per l'azienda di esporsi al pagamento di penali per ritardo nell'esecuzione dei contratti di compravendita con i clienti o di compromettere la reputazione e immagine dell'azienda sul mercato, la scelta dello spedizioniere è senz'altro la scelta più opportuna che l'imprenditore possa effettuare.
http://www.torrentevignone.com/