Il Know How e le soluzioni PTV per la distribuzione intermedia del Farmaco
La distribuzione dei farmaci in Italia è molto complessa, sia per il numero di farmacie presenti sia per la particolare conformazione del territorio. A questo stato di cose si aggiunge il contesto fortemente competitivo nel quale il settore si trova ad operare. Infatti a seguito della liberalizzazione della vendita dei farmaci non soggetti a prescrizione medica e con la diffusione della pubblicità dei prodotti di marca e dei farmaci generici, la concorrenza tra le diverse imprese produttrici e distributrici si è accentuata, andando ad intaccare i risultati economici del settore. In questo contesto si ha l'esigenza di individuare delle leve di miglioramento che portino ad una riduzione dei costi e quindi ad un risultato economico più soddisfacente per il distributore, pur garantendo determinati livelli di servizio ai clienti; tra quelle possibili c'è l'analisi e l'individuazione di eventuali inefficienze della distribuzione attuale fino alla definizione di scenari alternativi.
LE CARATTERISTICHE E LE CRITICITA' DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEL FARMACO
La progettazione di una rete di distribuzione farmaceutica a partire dai magazzini di allestimento e/o dai transit point alle farmacie è frutto di un lungo e meticoloso lavoro manuale fatto principalmente su carta o talvolta con sistemi software molto semplici. Le variabili logistiche che entrano in gioco nella definizione dei giri di distribuzione sono diverse e determinano la complessità della pianificazione. Queste sono:
- la collocazione geografica e l'orario di apertura delle farmacie
- la frequenza del servizio che può variare dalle 2 alle 4 volte al giorno per ciascuna farmacia
- la necessità di servire le farmacie in orari stringenti, a meno che il vettore possegga le chiavi e possa consegnare la merce durante la chiusura
- le associazioni vettore – zona – farmacia
- la tipologia dei clienti per classe di fatturato o secondo priorità
- le capacità di allestimento dei vari magazzini
- l'orario di disponibilità della merce e dei mezzi
Una volta definiti i giri di consegna, la rete di distribuzione resta pressoché invariata e non esiste l'esigenza di una programmazione operativa (ad es. quotidiana, settimanale, ecc); l'attività di revisione e gestione avviene se si verificano piccole modifiche – apertura di nuove farmacie, cambio vettore – o esigenze particolari – apertura di un nuovo deposito. Tali cambiamenti sono gestiti dal distributore per step successivi senza avere piena conoscenza della propria rete distributiva; questo modo di operare crea delle inefficienze legate in particolare ai km percorsi dai vettori e ai costi di trasporto.
Un'altra variabile da considerare nell'ambito di questo scenario complesso è la questione delle tariffe e del rapporto con i vettori. Le tariffe applicate variano e sono trattate in modi diversi a seconda del vettore prescelto (a forfait; a km; a % di fatturato, per fare alcuni esempi). Molto spesso il distributore farmaceutico non dispone di strumenti di supporto alle decisioni nella definizione delle tariffe; per questa ragione nel momento della contrattazione si affida alla consuetudine o alle indicazioni del vettore. Il distributore non ha elementi di verifica in merito alla "giusta" retribuzione del vettore neppure a posteriori. Ad esempio accade spesso che nell'ambito di un giro pianificato di un certo numero di farmacie non tutte le farmacie vengono servite, perché per alcune la frequenza d'ordine è più bassa o perché magari durante quel giro e in quella fascia oraria la farmacia è chiusa. Conoscere questo tipo di informazioni significherebbe per il distributore avere uno strumento per ricontrattare le tariffe con il vettore al momento del rinnovo del contratto, sulla base dei km realmente percorsi e delle farmacie effettivamente servite.
Inoltre a seguito della forte concorrenza nel settore si sono generati notevoli impatti sull'organizzazione della rete distributiva e quella commerciale, le cui gestioni non sempre sono adeguatamente coordinate come necessario. Quindi in alcuni casi l'acquisizione di nuove farmacie da parte della forza vendita determina ripercussioni sia logistiche sia economiche sulla rete di distribuzione.
LE SOLUZIONI PTV DI PIANIFICAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE
Con le soluzioni di pianificazione e ottimizzazione dei giri di consegna/ritiro, realizzate da PTV, si può come primo step avere una visione complessiva della propria rete distributiva (as-is) in chiave strategica. In tal senso il distributore può valutare chiaramente come sono organizzati i giri di consegna alle farmacie, rilevando anche margini di miglioramento e l'esistenza di eventuali inefficienze. Inoltre è possibile gestire l'avvento di cambiamenti, come ad esempio l'apertura di una nuova farmacia o il cambio di un vettore, e definire nuove reti di distribuzione in modo veloce ed efficace. In terzo luogo si possono creare scenari alternativi (what-if), che servono a visualizzare risultati diversi a fronte di modifiche di scenario. Il processo di conoscenza, analisi e previsione di scenari alternativi all'attuale è realizzato con l'obiettivo di ridurre i costi di trasporto, pur preservando il livello di servizio. In sintesi il distributore può ottenere una serie di vantaggi:
- minimizzare i km percorsi, ridurre il numero dei veicoli e aumentare il numero di farmacie per giro
- avere uno strumento di risposta pronta ed efficace ai cambiamenti (apertura di nuove farmacie; cambio vettore; apertura di un nuovo deposito)
Con le soluzioni PTV il distributore dispone anche di uno strumento di supporto alle decisioni nella definizione delle tariffe con il vettore/i vettori. In particolare può:
- standardizzare le tariffe generate da diversi vettori o in differenti momenti di contrattazione
- avere uno strumento di ricontrattazione delle tariffe sulla base dei km realmente percorsi e delle farmacie effettivamente servite.
In sintesi PTV è un partner affidabile e con forte know how nel campo del geomarketing e della pianificazione ed ottimizzazione dei giri di consegna, proponendo soluzioni che creano un vantaggio competitivo e portano ad interessanti risultati di miglioramento nel settore della distribuzione intermedia del farmaco.
Clicca qui, per avere maggiori informazioni sulle soluzioni PTV e per contattarci!
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
PTV Italia Logistics, filiale italiana di PTV Group, è sul mercato nazionale italiano da più di 20 anni e propone soluzioni software e servizi di consulenza per la pianificazione e l'ottimizzazione dei giri di distribuzione. Le soluzioni sono in grado di soddisfare sia le esigenze strategiche di pianificazione sia le attività operative di programmazione e hanno differenti applicazioni. I clienti in Italia vanno dal mondo del Trasporto (Arcese Trasporti, Artoni Trasporti, ecc) alla GDO (Billa, Codè Crai, Gruppo PAM, ecc); dalla ristorazione collettiva (Cancelloni, DAC, ecc) alla distribuzione postale e farmaceutica (Poste Italiane e Admenta, Unifarma e UNICO), solo per fare alcuni esempi. Nel mondo, utilizzano le tecnologie PTV migliaia di utenti, in più di 100 differenti Paesi. Il team internazionale di PTV GROUP è costituito da più di 600 persone; di queste, 15 lavorano nelle sedi italiane di Perugia e Bologna.
PTV Smartour è uno dei prodotti di punta. È un sistema innovativo per la pianificazione e l'ottimizzazione dei giri di distribuzione e della consegna/ritiro delle merci, attraverso un miglior grado di utilizzo delle risorse e tenendo conto di tutti i vincoli e le restrizioni.
PTV Map&Market è uno strumento di geomarketing a 360° che permette di visualizzare su una mappa digitale importanti indicatori come i clienti acquisiti, i clienti potenziali, le aree secondo fatturato, ecc. Queste informazioni sono una base intelligente e leggibile per prendere decisioni.