Franke - Come gestire una supply chain estremamente complessa
Franke è fornitore leader a livello mondiale di prodotti e soluzioni per cucine e bagni residenziali. L’azienda, fondata nel 1911 da Hermann Franke in una cittadina svizzera, si è trasformata da piccola impresa artigiana in un pioniere globale che oggi impiega circa 9000 persone in 40 paesi.
L'enorme crescita di Franke aveva dato origine a una supply chain molto complessa e non più efficiente. Le divisioni Kitchen Systems e Water Systems comprendevano 42 siti (di cui 12 centri produttivi) con quattro livelli differenti per servire 146 mercati con oltre 125.000 SKU (equivalenti a 1,4 milioni di SKU/mercato). L’azienda usava 17 ERP diversi, con dati e processi di pianificazione pure diversi. Franke aveva implementato SAP come database principale per tutti i siti con SAP come sistema ERP, ma i processi di previsione e pianificazione della domanda non erano integrati. Questo rappresentava un grande problema data la complessità della supply chain di Franke.
Il passo successivo del team Franke nella revisione della supply chain è stato quello di definire obiettivi di business globali per migliorare le prestazioni dei sistemi di previsione e pianificazione della domanda. A causa delle inefficienze dello strumento allora in uso, Franke cercava un software commerciale in grado di migliorare rapidamente i risultati delle previsioni in un contesto multi-livello, supportare l'ottimizzazione delle scorte e il riapprovvigionamento nelle location in cui SAP non era disponibile. E anche in grado di tenere conto dei vincoli di produzione di alto livello e dei vari calendari lungo la rete. Naturalmente, l’integrazione con SAP era un must assoluto.
Dopo aver valutato diversi strumenti, Franke ha scelto Service Optimizer 99+ (SO99+) di ToolsGroup: “Abbiamo una rete molto complessa e solo due persone del team globale dedicate al progetto. A parte ToolsGroup, tutte le altre soluzioni richiedevano risorse doppie o triple rispetto a quelle a nostra disposizione. Nessuno in realtà pensava che sarebbe stato possibile gestire questa complessità con solo due persone", spiega Enrico Casalino, Head of Logistics Planning & Engineering di Franke Kitchen Systems.
Le previsioni di vendita basate sulle probabilità, come proposto da ToolsGroup, hanno fatto una grande differenza. "Altri strumenti consentono solo di creare una previsione media e questo non era l'ideale dato il portafoglio di prodotti Franke tanto diversificato e complesso", aggiunge Casalino. “Inoltre, le altre soluzioni richiedevano la selezione manuale di algoritmi diversi per compiti diversi. Questo sarebbe impossibile con le nostre 1,4 milioni di combinazioni SKU/mercato. Solo l'algoritmo di SO99+ decide automaticamente ciò che meglio si adatta alle nostre esigenze, e questo ha fatto davvero la differenza ".
La soluzione ToolsGroup consente alle diverse sedi di Franke di collaborare e partecipare al processo di pianificazione delle previsioni. "ToolsGroup ha gestito il progetto estremamente bene", afferma Casalino. "Abbiamo apprezzato l'approccio strutturato ma non complicato, l'apertura alla discussione, la documentazione adeguata e l'elevata professionalità e preparazione di tutti i membri del team."
Franke oggi usa SO99+ per la previsione e la pianificazione della domanda, l'ottimizzazione delle scorte multi-livello e i riapprovvigionamenti insieme a SAP ERP 6.0. A tale scopo, ToolsGroup ha allineato la logica di entrambi i sistemi, inclusa la definizione di un processo di convalida ed emissione dati.
"Si potrebbe dire che per la previsione e la pianificazione della domanda il nostro sistema SAP è diventato uno slave con SO99+ come master", spiega Casalino. "Tuttavia, in alcuni casi di pianificazione delle scorte e di riapprovvigionamento, funziona al contrario e la logica è definita in SAP."
La prime previsioni sono state disponibili dopo soli tre mesi. A livello globale, due sole persone gestiscono il progetto, mentre a livello locale, un team di 100 pianificatori collabora al processo di pianificazione e previsione della domanda tramite la piattaforma collaborativa di ToolsGroup.
"L'approccio fornito da ToolsGroup offre un livello di visibilità sul processo di pianificazione e previsione impossibile con il nostro vecchio strumento", afferma Casalino. "I team locali possono contribuire con il proprio know-how di mercato, ma il controllo e l'approvazione finale rimangono a carico del team globale".
Franke è stata in grado di raggiungere gli obiettivi previsionali stabiliti all'inizio del progetto. La società riceve previsioni affidabili da tutti i suoi mercati, è in grado di distribuire il forecast in modo efficiente, ed è ora fiduciosa di migliorare significativamente l'ottimizzazione e il rifornimento delle scorte:
- Importante miglioramento della stabilità del processo di generazione delle previsioni di vendita
- Riduzione del tempo necessario per la previsione e la pianificazione della domanda (50%)
- Aumento dell’accuratezza del forecast (riduzione di 8 punti MAPE)
- Riduzione dei picchi stagionali di stock e del relativo effetto bullwhip
"Siamo molto soddisfatti dell'implementazione di ToolsGroup", conclude Casalino. "I consulenti hanno mostrato un elevato livello di competenza, sono sempre stati disponibili e hanno sempre trovato una soluzione per aiutarci a gestire la nostra supply chain altamente complessa."
Il suo collega, Christian Spitz, responsabile della pianificazione della domanda presso Franke Kitchen Systems, aggiunge: “Lavorare con il team ToolsGroup è stata un'esperienza estremamente positiva. Siamo stati in grado di trovare soluzioni semplici basate su discussioni oneste e aperte. Siamo contenti dei nostri miglioramenti e non vediamo l'ora di proseguire il nostro percorso con ToolsGroup e SO99+".