Puoi aumentare i livelli di servizio e risparmiare allo stesso tempo?
LA SFIDA
Per questo importante produttore di beni di lusso e di abbigliamento, l'Asia non è solo una grande regione produttiva, ma anche un mercato di consumo redditizio in sè e per sè.
Con un mercato fiorente per i loro brand di lusso, l'Asia è una componente chiave nel loro successo globale. Ma l’ampia gamma dei prodotti venduti ha reso difficile avere una supply chain appropriata tutti i marchi e divisioni.
L’esistente sistema di distribuzione ha conservato troppo inventario in punti poco accessibili della supply chain, lasciando alcuni mercati con un inventario insufficiente mentre altri erano sovraccarichi.
Per rendere la loro attività complessiva più efficiente e redditizia, la società ha dovuto ricostruire la propria supply chain per massimizzare le vendite al dettaglio su tutti i marchi e le imprese del mercato asiatico, anche se significava costi distributivi ragionevolmente più elevati.
SOLUZIONE
La compagnia di beni di lusso ha utilizzato LLamasoft® Supply Chain Guru® per ottimizzare i flussi di rete e inventario. Il primo compito era quello di modellare la rete esistente con i suoi tre centri di distribuzione.
Il passo successivo è consistito nell’esaminare possibili strutture di rete alternative in cui le funzioni gestite dai DC locali, per alcune marche e unità di business, avrebbero potuto essere spostate in un impianto centralizzato. Sono stati modellati scenari relativi a posizioni potenziali per queste nuove soluzioni regionali e regionali/ibride in cui il DC regionale dovrà gestire alcuni, ma non tutti, i compiti eseguiti negli impianti locali in modo differenziato a seconda della linea di prodotto.
Alla fine, la squadra ha prodotto sei modelli potenziali, associando i costi di ognuno con la possibilità di esternalizzare la capacità in strutture locali e in una nuova struttura regionale dando buona visibilità al management.
RISULTATI
Mentre ognuno dei sei scenari rispondeva alla domanda di un inventario più efficiente, alla fine uno solo si è rivelato la migliore scelta logica; costruendo un centro di distribuzione regionale a Shenzhen, Cina, non solo hanno aumentato la propria capacità di servire il mercato del lusso asiatico in crescita per tutte le marche e le linee di prodotto, ma hanno anche risparmiato più del 30 percento (0,95 centesimi per unità) nei costi collegati alla supply chain.
Le molteplici mansioni precedentemente eseguite a livello locale possono ora essere raggiunte nell'impianto centralizzato, riducendo i costi e fornendo all'azienda una maggiore flessibilità di inventario e un miglioramento dei parametri connessi al time-to-market.